STRONG INTERACTIONS AND QCD
Obiettivi formativi
OBIETTIVI GENERALI Il corso è una introduzione alla simmetria SU(3) nella costruzione del modello a quark e della cromodinamica quantistica (QCD). La seconda parte è dedicata alla fisica dei collisori, dallo studio dei processi di `deep inelastic scattering` alla fisica di LHC. La terza parte è più specificatamente sulla QCD. Nonostante la complessità degli argomenti trattati, si mira a che lo studente acquisisca dimestichezza con i metodi base e le tecniche proprie della teoria della simmetria e del calcolo dei processi elementari in QCD. OBIETTIVI SPECIFICI: A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscere i metodi per la costruzione delle rappresentazioni di SU(3) (e SU(2)) OF 2) Comprendere il ruolo della simmetria nella costruzione delle teorie OF 3) Conoscere i metodi di calcolo dei processi elementari in QCD OF 4) Conoscere le basi della fisica teorica dei collider adronici B – Capacità applicative OF 5) Calcolo dei prodotti di Kronecker di rappresentazioni, dei Casimir e dei fattori di colore, e costruzione delle rappresentazioni di SU(3) con metodi tensoriali e tavole di Young. OF 6) Calcolo di processi di diffusione in QCD OF 7) Calcolo di ampiezze a loop in QCD con i metodi della regolarizzazione dimensionale e della rinormalizzazione con i controtermini. C - Autonomia di giudizio OF 8) Essere in grado di usare le conoscenze e i metodi acquisiti per comprendere gli sviluppi nella fisica teorica moderna, al di la degli argomenti trattati nei corsi. OF 9) Essere in grado di fare stime per ordini di grandezza e di usare l’analisi dimensionale. D – Abilità nella comunicazione OF 10) Saper discutere di argomenti sulle simmetrie unitarie e la fisica dei collider con rigore e comprensione delle approssimazioni in uso. E - Capacità di apprendere OF 11) Sviluppare la capacità di accedere con autonomia alla letteratura scientifica (testi e pubblicazioni) più avanzata e di usare alcuni strumenti informatici di calcolo, quali ad esempio FORM e Mathematica. OF 12) Essere in grado di districarsi fra le varie convenzioni e notazioni usate nella letteratura, come le diverse definizioni della matrici gamma in uso o le diverse definizioni della metrica.
- Codice insegnamento10606104
- Anno accademico2025/2026
- CorsoPhysics - Fisica
- CurriculumFundamental Interactions: Theory and Experiment
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDFIS/02
- CFU6