COLLIDER PARTICLE PHYSICS
Obiettivi formativi
A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscere il funzionamento dei collisori di particelle e i risultati di fisica piu’ importanti che si sono ottenuti in questo campo. OF 2) Comprendere in quali ambiti di ricerca vengono utilizzati i vari collider OF 3) comprendere il funzionamento dei rivelatori di particelle utilizzati nei Collider B – Capacità applicative OF 7) Essere in grado di partecipare ad un esperimento di Fisica ai Collider. OF 8) Essere in grado di effettuare l’analisi dati di un esperimento. C - Autonomia di giudizio OF 10) Essere in grado di leggere e comprendere una pubblicazione di fisica delle particelle OF 11) Integrare le conoscenze acquisite al fine di sviluppare in autonomia una ricerca in fisica delle particelle. D – Abilità nella comunicazione OF 13) Saper presentare i risultati delle proprie ricerche E - Capacità di apprendere OF 15) Avere la capacità di consultare la lettura specializzata del settore. OF 16) Avere la capacità di valutare gli ultimi risultati ottenuti in questo campo di ricerca.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10592577
- Anno accademico2025/2026
- CorsoPhysics - Fisica
- CurriculumFundamental Interactions: Theory and Experiment (Percorso valido anche fini del conseguimento del titolo multiplo italo-francese-svedese-ungherese) - in lingua inglese
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDFIS/01
- CFU6