PHENOMENOLOGY OF THE STANDARD MODEL
Obiettivi formativi
A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscere i fondamenti teorici e gli aspetti fenomenologici del Modello Standard. OF 2) Conoscere gli aspetti teorici e fenomenologici della rottura spontanea della simmetria elettrodebole e i relativi test di precisione OF 3) Conoscere i principali aspetti della fisica del sapore nel settore adronico e nel settore leptonico OF 4) Comprendere i diversi metodi della teoria dei campi utilizzati nella fisica delle alte energie B – Capacità applicative OF 5) Saper identificare gli aspetti principali nel calcolo di predizioni del Modello Standard. Saper stimare gli andamenti dai parametri fondamentali tramite l’analisi dimensionale. OF 6) Saper identificare le simmetrie rilevanti nelle varie applicazioni fenomenologiche e saperne dedurne le conseguenze. OF 7) Essere in grado di utilizzare i diversi metodi della teoria dei campi utilizzati durante il corso C - Autonomia di giudizio OF 8) Lo studente dovrà imparare a valutare la correttezza del ragionamento logico utilizzato nella discussione delle varie applicazioni fenomenologiche e nelle dimostrazioni dei teoremi. OF 9) L’assegnazione regolare di esercizi favorirà l’abitudine all’autovalutazione OF 10) L’ampia letteratura suggerita favorirà l’iniziativa individuale ad approfondire alcuni degli argomenti trattati. D – Abilità nella comunicazione OF 11) L’acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione sarà verificata in occasione della prova valutativa. L'esame orale richiede che lo studente si esprima con linguaggio scientifico e segua una logica rigorosa nel ragionamento. E - Capacità di apprendere OF 12) Il lavoro richiesto per questo corso è un primo passo utile per lo sviluppo di una mentalità flessibile, utile sia per studi scientifici più avanzati che per l’inserimento in diversi ambiti lavorativi.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10606105
- Anno accademico2025/2026
- CorsoPhysics - Fisica
- CurriculumFundamental Interactions: Theory and Experiment (Percorso valido anche fini del conseguimento del titolo multiplo italo-francese-svedese-ungherese) - in lingua inglese
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDFIS/02
- CFU6