NEUTRINOS AND DARK MATTER

Obiettivi formativi

OBIETTIVI GENERALI: Fornire basi sulla cosmologia e i suoi collegamenti con la fisica dei neutrini e della materia oscura Fornire basi sulla teoria e sulla fenomenologia della fisica dei neutrini della materia oscura Fornire una panoramica sugli esperimenti in corso e futuri. OBIETTIVI SPECIFICI: A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Cosmologia di base OF 2) Teorie e fenomenoligia di base di neutrini e materia oscura OF 3) Esperimenti più importanti del campo. OF 4) Obiettivi a breve e lungo termine del campo. B – Capacità applicative OF 5) Essere formati per entrare in un gruppo di ricerca del campo OF 6) Essere in grado di capire discussioni scientifiche del campo C - Autonomia di giudizio OF 7) Acquisire un approccio critico alle direzioni che la ricerca del campo sta prendendo OF 8) Essere in grado di identificare punti di forza e di debolezza dei vari approcci di ricerca D – Abilità nella comunicazione OF 9) Essere in grado di comunicare problematiche sia sperimentali che teoriche. E - Capacità di apprendere OF 10) Comprensione del materiale scientifico del campo.

Canale 1
MARCO VIGNATI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Cosmologia [10h]: Equazione di Friedman, Radiazione di fondo cosmico, strutture a larga scala Dark Matter [15h]: Disaccoppiamento, WIMP, Assioni e altri candidati. Neutrini [15h]: Disaccoppiamento, sorgenti di neutrini, masse, oscillazioni, violazione di CP. Stato della ricerca [20h]: Laoratori sotterranei, studio del fondo, panoramica degli esperimenti, comprensione e confronto dei risultati. Future experiments.
Prerequisiti
a) E’ fondamentale la conoscenza dei corsi di base di Fisica delle Particelle. b) E’ importante conoscere le basi dei metodi di rivelazione in Fisica delle Particelle.
Testi di riferimento
Libri e articoli di review e di ricerca verranno forniti durante il corso. Il sito e-learning viene regolarmente aggiornato.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali (40h). Seminari sullo stato della ricerca (20h).
Frequenza
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.
Modalità di esame
La determinazione del voto finale è basata su due elementi: 1) Valutazioni dei seminari (+/-1 da aggiungere al voto orale). Ogni studente avrà il compito di studiare e capire la letteratura di selezionati argomenti teorici ed esperimenti e di presentare un riassunto che verrà discusso in classe. La valutazione terrà conto di: - correttezza dei concetti esposti; - chiarezza e rigore espositivo; - capacità critiche nei confronti dei concetti esposti. 2) Esame orale. L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante il corso. La valutazione terrà conto di: - correttezza dei concetti esposti; - chiarezza e rigore espositivo; - capacità critiche nei confronti dei concetti esposti.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali (40h). Seminari sullo stato della ricerca (20h).
  • Codice insegnamento10599909
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPhysics - Fisica
  • CurriculumFundamental Interactions: Theory and Experiment (Percorso valido anche fini del conseguimento del titolo multiplo italo-francese-svedese-ungherese) - in lingua inglese
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDFIS/01
  • CFU6