SURFACE PHYSICS AND NANOSTRUCTURES
Obiettivi formativi
OBIETTIVI GENERALI: Il corso di Surface Physics and Nanostructures si propone di fornire le conoscenze necessarie sulle proprietà di sistemi solidi al variare delle dimensioni e di comprendere le loro caratteristiche dal punto di vista dei gradi di libertà sia elettronici sia reticolari. Verranno analizzate poi le proprietà ottiche di sistemi semiconduttori nanostrutturati e proprietà magnetiche di sistemi metallici nanostrutturati. Al termine del corso, gli studenti e le studentesse potranno trasporre le conoscenze della fisica dei solidi in 3D a sistemi bidimensionali e unidimensionali e avere una conoscenza approfondita degli argomenti di frontiera nelle nanoscienze. Queste acquisizioni saranno verificate grazie anche alla presentazione degli argomenti in seminari tenuti dagli studenti. OBIETTIVI SPECIFICI: A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscere le proprietà dei sistemi solidi a bassa dimensione OF 2) Comprendere l’effetto della dimensione ridotta OF 3) Conoscere le tecniche più innovative per lo studio dei sistemi a bassa dimensione B – Capacità applicative OF 4) Saper dedurre le proprietà di una superficie o nanostruttura OF 5) Saper individuare la tecnica utile a indagare una superficie o nanostruttura C - Autonomia di giudizio OF 6) Essere in grado di comprendere autonomamente un esperimento su sistemi a bassa dimensione OF 7) Integrare le conoscenze acquisite al fine di poter affrontare un problema scientifico legato ai sistemi a bassa dimensione D – Abilità nella comunicazione OF 8) Saper comunicare le proprietà di un sistema a bassa dimensione OF 9) Saper comunicare I vantaggi di una tecnica di indagine innovativa E - Capacità di apprendere OF 10) Avere la capacità di consultare letteratura scientifica specifica OF 11) Avere la capacità di valutare la letteratura scientifica specifica OF 12) Essere in grado di ideare e sviluppare un esperimento su sistemi a bassa dimensione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1055353
- Anno accademico2025/2026
- CorsoPhysics - Fisica
- CurriculumCondensed matter physics: Theory and experiment (Percorso valido anche fini del conseguimento del titolo multiplo italo-francese-portoghese-canadese) - in lingua inglese
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDFIS/03
- CFU6