MEDICAL APPLICATIONS OF PHYSICS

Obiettivi formativi

OBIETTIVI GENERALI: Il corso si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze necessarie dei principi di funzionamento della strumentazione impiegata nella ricerca e la diagnostica in biomedica. In particolare, gli studenti studiano le interazioni delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti con la materia e imparano a sfruttarle nelle tecniche di imaging. Verranno approfonditi i temi della radiografia e tomografia con i raggi X e gamma, con la risonanza magnetica e con gli ultrasuoni. OBIETTIVI SPECIFICI: A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscere fondamenti delle interazioni radiazione-mataria in biomedicina. OF 2) Conoscere dei metodi fisici per le immagini e degli effetti biologici delle radiazioni in medicina. OF 3) Comprendere metodi di ricostruzione delle immagini nella diagnostica e ricerca. OF 4) Conoscere l’attrezzatura impiegato per le immagini in biomedicina. OF 5) Comprendere rivelatori delle radiazioni in medicina. …. B – Capacità applicative OF 6) Saper dedurre risposta dei rivelatori impiegati in biomedicina. OF 7) Risolvere problemi relativi interazione della radiazione ionizzanti e materia. … C - Autonomia di giudizio OF 8) Essere in grado di integrare le conoscenze acquisite al fine di applicarle per la diagnostica e ricerca nell’ambito sanitario. … D – Abilità nella comunicazione … E - Capacità di apprendere OF 9) Avere la capacità di consultare articoli scientifici al fine di approfondire in modo autonomo gi argomenti nell’ambito sanitario. OF 10) Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto relativo diagnostica per le immagini in biomedicina.

Canale 1
NAURANG LAL SAINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso  finalizzato ad acquisire le basi concettuali e la conoscenza dei principi di funzionamento della strumentazione impiegata nella ricerca e la diagnostica biomedica. L'obiettivo  di acquisire conoscenze di base sui principi fisici e sulle tecnologie in radiografia, tomografia computerizzata, medicina nucleare, risonanza magnetica,  ecografia con ultrasuoni, e acquisire conoscenze di base sui metodi di ricostruzione di immagini topografiche e discutere le varie modalità di imaging.   Interazione della radiazione ionizzante con la materia: Proprietà delle radiazioni ionizzanti, corpuscolari e radiazioni elettromagnetiche; - radioattività: elementi radioattivi e serie radioattive; sorgenti radioattive naturali ed artificiali. Interazione delle radiazione con la matteria: assorbimento delle radiazioni ionizzanti. Effetto delle radiazioni a livello molecolare e a livello cellulare; dosimetria delle radiazioni (cenni)   Tecniche per immagini con radiazioni ionizzanti: Metodi dell'immagini con raggi X:
sorgenti, interazione con la materia, rivelazione, strumentazione ed applicazioni. Tomografia computerizzata : tomografia assiale computerizzata a raggi X (TAC), strumentazione  e metodi di ricostruzione delle immagini, tomografia computerizzata ad emissione. 
 Metodi dell'immagini con radioisotopi (cenni): 
sorgenti, interazione con la materia, rivelazione, strumentazione ed applicazioni, gamma camera, tomografia a emissione di positroni (PET), tomografia ad emissione di fotone singolo (SPECT). Elaborazione e ricostruzione di immagini.
 Metodi dell'immagine con risonanza magnetica: 
risonanza magnetica nucleare e immagini in biomedicina   Immagini con ultrasuoni: Metodi dell'immagini con ultrasuoni: sorgenti, interazione con la materia, rivelazione, strumentazione ed applicazioni
Prerequisiti
E’ importante avere conoscenza delle proprietà generali delle radiazioni.
Testi di riferimento
1) The Essential Physics of Medical Imaging JERROLD T. BUSHBERG, J. ANTHONY SEIBERT, EDWIN M. LEIDHOLDT JR, JOHN M. BOONE, PhD 2) Medical Imaging Physics William R. Hendee, E. Russell Ritenour
Modalità insegnamento
Lo svolgimento del corso prevede lezioni in aula e seminari sugli argomenti specifici.
Frequenza
La presenza a lezioni è facoltativa.
Modalità di esame
L'esame finale prevede una prova orale in cui vengono fatte domande per approfondire tutti gli argomenti trattati durante il corso. Inoltre, durante il corso vengono svolte prove itinere (presentazioni dei seminari) con la valutazione fino 1/3 della quella complessiva. I criteri di valutazione dell'esame tengono in conto: - la chiarezza ed il rigore espositivo nella presentazione. - la correttezza dei concetti esposti. - la capacità di sviluppo analitico della teoria. - attitudine nel problem solving (metodo e risultati)
Bibliografia
Oltre i libri di testo consigliati, vengono distribuite le dispense del corso.
Modalità di erogazione
Lo svolgimento del corso prevede lezioni in aula e seminari sugli argomenti specifici.
NAURANG LAL SAINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso  finalizzato ad acquisire le basi concettuali e la conoscenza dei principi di funzionamento della strumentazione impiegata nella ricerca e la diagnostica biomedica. L'obiettivo  di acquisire conoscenze di base sui principi fisici e sulle tecnologie in radiografia, tomografia computerizzata, medicina nucleare, risonanza magnetica,  ecografia con ultrasuoni, e acquisire conoscenze di base sui metodi di ricostruzione di immagini topografiche e discutere le varie modalità di imaging.   Interazione della radiazione ionizzante con la materia: Proprietà delle radiazioni ionizzanti, corpuscolari e radiazioni elettromagnetiche; - radioattività: elementi radioattivi e serie radioattive; sorgenti radioattive naturali ed artificiali. Interazione delle radiazione con la matteria: assorbimento delle radiazioni ionizzanti. Effetto delle radiazioni a livello molecolare e a livello cellulare; dosimetria delle radiazioni (cenni)   Tecniche per immagini con radiazioni ionizzanti: Metodi dell'immagini con raggi X:
sorgenti, interazione con la materia, rivelazione, strumentazione ed applicazioni. Tomografia computerizzata : tomografia assiale computerizzata a raggi X (TAC), strumentazione  e metodi di ricostruzione delle immagini, tomografia computerizzata ad emissione. 
 Metodi dell'immagini con radioisotopi (cenni): 
sorgenti, interazione con la materia, rivelazione, strumentazione ed applicazioni, gamma camera, tomografia a emissione di positroni (PET), tomografia ad emissione di fotone singolo (SPECT). Elaborazione e ricostruzione di immagini.
 Metodi dell'immagine con risonanza magnetica: 
risonanza magnetica nucleare e immagini in biomedicina   Immagini con ultrasuoni: Metodi dell'immagini con ultrasuoni: sorgenti, interazione con la materia, rivelazione, strumentazione ed applicazioni
Prerequisiti
E’ importante avere conoscenza delle proprietà generali delle radiazioni.
Testi di riferimento
1) The Essential Physics of Medical Imaging JERROLD T. BUSHBERG, J. ANTHONY SEIBERT, EDWIN M. LEIDHOLDT JR, JOHN M. BOONE, PhD 2) Medical Imaging Physics William R. Hendee, E. Russell Ritenour
Modalità insegnamento
Lo svolgimento del corso prevede lezioni in aula e seminari sugli argomenti specifici.
Frequenza
La presenza a lezioni è facoltativa.
Modalità di esame
L'esame finale prevede una prova orale in cui vengono fatte domande per approfondire tutti gli argomenti trattati durante il corso. Inoltre, durante il corso vengono svolte prove itinere (presentazioni dei seminari) con la valutazione fino 1/3 della quella complessiva. I criteri di valutazione dell'esame tengono in conto: - la chiarezza ed il rigore espositivo nella presentazione. - la correttezza dei concetti esposti. - la capacità di sviluppo analitico della teoria. - attitudine nel problem solving (metodo e risultati)
Bibliografia
Oltre i libri di testo consigliati, vengono distribuite le dispense del corso.
Modalità di erogazione
Lo svolgimento del corso prevede lezioni in aula e seminari sugli argomenti specifici.
VINCENZO PATERA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
a) Detector per medicina nucleare efficienza, risoluzione, funzione di risposta. Cristalli scintillanti, continui e pixellati. Single Photon Computed Tomography: collimazione, caratteristiche dei collimatori. Anger camera. Positron Emission Tomography: rivelazione in coincidenza. Risoluzione: range positrone, acollinearita’ dei fotoni, Depth of Interaction. Sensitivity, concidenze vere, false e casuali. Time of Flight PET b) Principi di ricostruzione di immagini in medicina nucleare ricostruzione analitica. Metodi iterativi, valutazione del noise. Correzioni attenuazione. c) Interazione radiazioni ionizzanti-tessuti danni cellulari, danni diretti, danni indiretti, sopravvivenza cellulare, modello lineare quadratico, modofiche della sopravvivenza cellulare: RBE, OER, frazionamento temporale. Dosimetria in Radioterapia d) Acceleratori per RT/medicali: Principi di funzionalmento dei LINAC, ciclotroni, sincrotroni. e) Radioterapia a fasci esterni: Distribuzioni di dose per diversi beams: build up, Bragg Beak, SOBP, dose da Very High Energy Electrons. Intra operative radio therapy and BNCT. Sistemi di posizionamento, GANTRIES, chairs . Imaging per Particle therapy: Range equivalente. Proton CT, Helium CT f) AI inRadioTherapy. Il Treatment Planning System: PTV, OAR, funzione costo, metodi di minimizzazione. Photon TPS (sectors, applicability penalties). Particle therapy TPS: Gradient based, Simulated annealing, quantum simulated annealing, parallel tempering. Monte Carlo method and RT
Prerequisiti
conoscenza di base dell'analisi matematica conoscenza della fisica generale: meccanica ed elettromagnetismo conoscenza di base della fisica nucleare conoscenza di base dell'interazione radiazione materia
Testi di riferimento
Diagnostic Radiology Physics : "A Handbook for Teachers and Students" https://www-pub.iaea.org/MTCD/Publications/PDF/Pub1564webNew-74666420.pdf Nuclear Medicine Physics : "A Handbook for Teachers and Students" https://www-pub.iaea.org/MTCD/Publications/PDF/Pub1617web-1294055.pdf Radiation Oncology Physics: "A Handbook for Teachers and Students" https://www-pub.iaea.org/MTCD/Publications/PDF/Pub1196_web.pdf
Frequenza
Le lezioni avranno cadenza trisettimanale
Modalità di esame
La prova orale riguarda la valutazione delle conoscenze sulle tecniche medicali che usano le radiazioni. In particolari sara' argomento di esame le basi della fisica nucleare applicata alla medicina e i fondamenti della radioprotezione. Si valuteranno lae conoscenze delle tecniche di imaging nucleare con particolare riguardo al design tecnologico di macchine SPECT e PET. Sara' anche argomento di esame la conoscenza dell'applicazione della fisica delle radiazioni alla radioterapia dei tumori solidi.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgono in presenza, con uso di presentazioni al computer
VINCENZO PATERA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
a) Detector per medicina nucleare efficienza, risoluzione, funzione di risposta. Cristalli scintillanti, continui e pixellati. Single Photon Computed Tomography: collimazione, caratteristiche dei collimatori. Anger camera. Positron Emission Tomography: rivelazione in coincidenza. Risoluzione: range positrone, acollinearita’ dei fotoni, Depth of Interaction. Sensitivity, concidenze vere, false e casuali. Time of Flight PET b) Principi di ricostruzione di immagini in medicina nucleare ricostruzione analitica. Metodi iterativi, valutazione del noise. Correzioni attenuazione. c) Interazione radiazioni ionizzanti-tessuti danni cellulari, danni diretti, danni indiretti, sopravvivenza cellulare, modello lineare quadratico, modofiche della sopravvivenza cellulare: RBE, OER, frazionamento temporale. Dosimetria in Radioterapia d) Acceleratori per RT/medicali: Principi di funzionalmento dei LINAC, ciclotroni, sincrotroni. e) Radioterapia a fasci esterni: Distribuzioni di dose per diversi beams: build up, Bragg Beak, SOBP, dose da Very High Energy Electrons. Intra operative radio therapy and BNCT. Sistemi di posizionamento, GANTRIES, chairs . Imaging per Particle therapy: Range equivalente. Proton CT, Helium CT f) AI inRadioTherapy. Il Treatment Planning System: PTV, OAR, funzione costo, metodi di minimizzazione. Photon TPS (sectors, applicability penalties). Particle therapy TPS: Gradient based, Simulated annealing, quantum simulated annealing, parallel tempering. Monte Carlo method and RT
Prerequisiti
conoscenza di base dell'analisi matematica conoscenza della fisica generale: meccanica ed elettromagnetismo conoscenza di base della fisica nucleare conoscenza di base dell'interazione radiazione materia
Testi di riferimento
Diagnostic Radiology Physics : "A Handbook for Teachers and Students" https://www-pub.iaea.org/MTCD/Publications/PDF/Pub1564webNew-74666420.pdf Nuclear Medicine Physics : "A Handbook for Teachers and Students" https://www-pub.iaea.org/MTCD/Publications/PDF/Pub1617web-1294055.pdf Radiation Oncology Physics: "A Handbook for Teachers and Students" https://www-pub.iaea.org/MTCD/Publications/PDF/Pub1196_web.pdf
Frequenza
Le lezioni avranno cadenza trisettimanale
Modalità di esame
La prova orale riguarda la valutazione delle conoscenze sulle tecniche medicali che usano le radiazioni. In particolari sara' argomento di esame le basi della fisica nucleare applicata alla medicina e i fondamenti della radioprotezione. Si valuteranno lae conoscenze delle tecniche di imaging nucleare con particolare riguardo al design tecnologico di macchine SPECT e PET. Sara' anche argomento di esame la conoscenza dell'applicazione della fisica delle radiazioni alla radioterapia dei tumori solidi.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgono in presenza, con uso di presentazioni al computer
  • Codice insegnamento1044548
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPhysics - Fisica
  • CurriculumBiosistemi
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDFIS/01
  • CFU6