INTRODUCTION TO QUANTUM FIELD THEORY II
Obiettivi formativi
OBIETTIVI GENERALI: L’obiettivo del corso è quello di approfondire lo studio dei fondamenti della Teoria Quantistica dei Campi a partire dagli argomenti trattati nel corso “Introduction to Quantum Field Theory 1”. In particolare, si darà una trattazione sistematica ed approfondita della teoria dello scattering relativistico, verrà illustrata l’applicazione della teoria perturbativa oltre il livello albero e verrà discussa la procedura di rinormalizzazione di una teoria di campo. Le conoscenze acquisite in questo corso sono indispensabili per una comprensione completa e approfondita dei corsi più avanzati di teoria dei campi e in particolar modo per chi prosegue col curriculum in “Particle and Astroparticle Physics”. OBIETTIVI SPECIFICI: A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscere la procedura di rinormalizzazione di una teoria di campo e la sua applicazione specifica al caso dell’Elettrodinamica Quantistica. OF 2) Comprendere la teoria delle perturbazioni oltre il livello albero. OF 3) Conoscere la teoria dello scattering relativistico e comprenderne gli aspetti più formali. B – Capacità applicative OF 4) Saper applicare le regole di Feynman per il calcolo di larghezze di decadimento e sezioni d’urto a 1-loop in teoria delle perturbazioni. C - Autonomia di giudizio OF 5) Essere in grado di integrare le conoscenze acquisite al fine di applicarle successivamente nel contesto del gruppo di rinormalizzazione, delle teorie effettive di campo e della formulazione del Modello Standard delle interazioni fondamentali. D – Abilità nella comunicazione OF 6) Saper discutere di argomenti di teoria quantistica dei campi con il necessario rigore logico-matematico e con la conoscenza delle approssimazioni in uso. E - Capacità di apprendere OF 7) Avere la capacità di consultare autonomamente testi e articoli scientifici al fine di approfondire in modo autonomo gli argomenti trattati durante il corso. —————————————
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10620705
- Anno accademico2025/2026
- CorsoPhysics - Fisica
- CurriculumFundamental Interactions: Theory and Experiment
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDFIS/02
- CFU6
- Ambito disciplinareTeorico e dei fondamenti della fisica