PHYSICS OF LIQUIDS
Obiettivi formativi
OBIETTIVI GENERALI: Il corso di Fisica dei Liquidi si propone di fornire le conoscenze necessarie per comprendere gli stati disordinati della materia con particolare enfasi sulla connessione tra potenziale di interazione tra atomi e molecole e struttura del sistema. Verranno approfonditi i temi dei processi di ordinamento a corto raggio e la modellizzazione della dinamica atomica nella fase fluida e vetrosa. Al termine del corso, gli studenti svilupperanno doti di ragionamento quantitativo e abilità di risoluzione analitica utili per studiare, modellizzare e comprendere i fenomeni relativi alle materia soffice disordinata. OBIETTIVI SPECIFICI: A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscere la teoria classica dei fluidi, dalla modellizzazione di campo medio, fino alle teorie integrali e agli approcci perturbativi. OF 2) Comprendere il significato fisico delle approssimazioni per la risoluzioni delle equazioni integrali. OF 3) Conoscere come estrarre le proprietà statiche e dinamiche dallo studio di processi di scattering di raggi X e neutroni OF 4) Conoscere il passaggio dalle teorie microscopiche al limite idrodinamico e l’effetto delle leggi di conservazione sulla dinamica delle fluttuazioni. …. B – Capacità applicative OF 5) Essere in grado di calcolare gli integrali di cluster che entrano nei coefficienti del viriale per semplici potenziali di interazione. OF 6) Risolvere problemi di studio della struttura dei liquidi in presenza di campi esterni OF 7) Essere in grado di applicare tecniche perturbative al primo ordine … C - Autonomia di giudizio OF 8) Essere in grado di comprendere i risultati di esperimenti e simulazioni su liquidi semplici e complessi. OF 9) Saper giudicare quale chiusura integrale è più adeguata per un determinato problema. … D – Abilità nella comunicazione OF 10) Saper comunicare il risultato di simulazioni numeriche di liquidi semplici. E - Capacità di apprendere OF 11) Avere la capacità di consultare autonomamente testi e articoli scientifici al fine di approfondire in modo autonomo alcuni argomenti introdotti durante il corso.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1044819
- Anno accademico2025/2026
- CorsoPhysics - Fisica
- CurriculumPhysics of Biological Systems
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDFIS/03
- CFU6