SPAZIO E FORMA

Obiettivi formativi

Conoscere e comprendere alcuni temi e problemi che rientrano nel campo di studio della didattica delle scienze matematiche, fisiche e della natura. Imparare a guardare, riconoscere e valorizzare i nessi con le scienze e con la loro storia, di manufatti e luoghi delle città. Far sperimentare attraverso l’esempio vissuto in prima persona, modalità diversificate e attive di insegnamento-apprendimento, in cui anche il corpo e il movimento nell’ambiente siano strumenti di conoscenza. Valorizzare l’operatività concreta legata al pensare e al progettare materiali didattici attivi. Applicare le conoscenze didattico-pedagogiche nella realizzazione di progetti educativi. Responsabilizzare gli allievi rispetto alla co-costruzione della loro conoscenza. Risultati di apprendimento - Conoscenze acquisite: Riconoscere il portato di conoscenza anche di tipo scientifico di manufatti e luoghi della città. Aver fatto esperienza di lettura di testi di carattere scientifico (testi diretti di scienziati, o di storia della scienza o di carattere epistemologico) ponendosi domande anche in relazione al coinvolgimento della scienza nella storia di un’epoca, nella cultura e nella storia delle società, nelle problematiche di genere e di tipo interculturale. Conoscere e comprendere gli aspetti metodologici e didattici delle esperienze proposte e delle attività realizzate nel corso, in relazione alle tematiche scientifiche affrontate. Al completamento del corso lo studente avrà una conoscenza avanzata di aspetti di ricerca nei campi delle scienze, quali i passaggi dalla descrizione alla successiva schematizzazione, alla quantificazione e alla ricerca delle cause di un fenomeno osservato. Avrà anche sviluppato conoscenze sul piano storico epistemologico nell’ambito delle scienze. [Descrittore di Dublino n. 1]. Le competenze acquisite riguarderanno una maggiore capacità a lavorare in gruppo, a formulare domande con linguaggio chiaro corretto, a riflettere sul proprio apprendimento e sulle proprie difficoltà e incertezze conoscitive, ad analizzare gli aspetti educativi dal punto di vista di diverse discipline coinvolte nelle azioni educative e formative. Avrà integrato modalità di uso del proprio corpo e delle proprie capacità sensoriali tra gli strumenti del conoscere. [Descrittore di Dublino n. 2]. Le competenze trasversali acquisite riguardano la capacità critiche e di giudizio potenziate dalla partecipazione alle attività di riflessione e di laboratorio e alla capacità di porsi domande e utilizzare un metodo di tipo indiziario. [Descrittore di Dublino n. 3]. Le attività intermedie del corso e quelle finali nella forma delle “Bancarelle delle scienze” organizzate dagli studenti in modo autonomo, anche in gruppi, e presentate a destinatari specialisti e non, permetteranno di utilizzare abilità espositive, di scelta di domande, di materiali e problemi pertinenti, anche in base all’età dei destinatari, e di mettere in campo capacità di valutazione a posteriori delle azioni proposte, in un’ottica multidisciplinare. [Descrittore di Dublino n. 4]. Aver maturato capacità di metariflessione sul proprio e altrui modo sia di porsi di fronte a contenuti nuovi e a tematiche relative alle discipline scientifiche, sia di affrontare incertezze e difficoltà di comprensione affinchè lo studente sia maggiormente in grado di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita ed approfondire i temi scientifici e quelli specifici della progettazione in ambito educativo ed affrontare criticamente, con l’ottica della complessità, materiali relativi alle discipline scientifiche. [Descrittore di Dublino n. 5]. Risultati di apprendimento - Competenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di ideare, progettare e valutare interventi e progetti educativi attraverso visite museali e in spazi significativi antropici e della natura, e di selezionare e scartare informazioni pertinenti ai temi studiati in contesti formali e informali.

Canale 1
ANNALISA CUSI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Quadri teorici per l’analisi di processi di insegnamento-apprendimento della geometria e dell'aritmetica/early algebrae per la riflessione sul ruolo delle risorse digitali a supporto di processi cognitivi e metacognitivi nell’insegnamento-apprendimento della matematica. Metodologie didattiche: didattica laboratoriale e uso di risorse (digitali e non) per la didattica, con focus sul ruolo del docente. Argomentare e dimostrare in matematica, con focus sulla geometria e sull'aritmetica/early algebra. Elementi di didattica della geometria e dell’aritmetica/early algebra.
Prerequisiti
I contenuti matematici che vengono trattati a livello di scuola secondaria di primo e secondo grado.
Testi di riferimento
Le slide delle lezioni ed altri materiali didattici saranno condivisi sulla pagina e-learning del corso.
Frequenza
La frequenza al corso è facoltativa, ma consigliata.
Modalità di esame
La valutazione del corso avviene attraverso un esame orale, mirato a certificare le conoscenze relative ai principali aspetti trattati durante il corso e le competenze sviluppate in relazione alla capacità di analisi di processi didattici e di design di risorse per la didattica. Sia agli studenti frequentanti che a quelli non frequentanti sarà richiesto di lavorare alla progettazione di un laboratorio didattico o di risorse per la didattica. Una conoscenza sufficiente dei contenuti trattati e una corrispondente competenza sufficiente nell’analisi di processi didattici e nel design di risorse per la didattica è richiesta per il superamento dell’esame con il minimo dei voti. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve inoltre dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso e la capacità di riferirsi a tali conoscenze per sviluppare riflessioni approfondite sulle tematiche trattate durante il corso e per il design di risorse a supporto dei processi didattici.
Modalità di erogazione
Durante il corso si alterneranno lezioni frontali dialogate e momenti di lavoro di gruppo e discussione collettiva. Gli studenti saranno inoltre coinvolti nella lettura di articoli di ricerca in didattica della Matematica per riflettere sul rapporto teoria-pratica nell'insegnamento della Matematica, nella progettazione di attività laboratoriali e nel design di risorse per la didattica, che saranno discusse durante le lezioni. Gli studenti potranno trovare sulla piattaforma e-learning le slide e il materiale didattico utili per la preparazione dell’esame.
  • Codice insegnamento1031827
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMatematica
  • CurriculumDidattica e storia
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMAT/04
  • CFU6