LABORATORIO DI DNA ANTICO E RICOSTRUZIONI DEL PASSATO
Obiettivi formativi
Il corso è composto da due parti: 1. DNA Antico – teoria e studio, discussione e presentazione orale di casi studio recenti. 2. DNA Antico – pratica con visite a laboratori di DNA moderni in Sapienza e visite virtuali in laboratori di DNA antico in Italia e altri paesi europei. OBIETTIVI e RISULTATI DI APPRENDIMENTO del CORSO Dopo aver completato la prima parte ci si aspetta che gli studenti e le studentesse siano in grado di: · spiegare le peculiarità del DNA antico e la sua importanza nelle ricostruzioni del passato · fornire una panoramica delle metodologie di laboratorio e di analisi genetiche utilizzate nello studio di materiale antico · presentare le conoscenze teoriche di base dei processi evolutivi ed ecologici occorsi durante l'ultima era glaciale · spiegare come sono cambiati gli ambienti negli ultimi 2,6 milioni di anni · mettere in relazione cronologica gli eventi occorsi negli ultimi 2,6 milioni di anni · fornire una panoramica dei processi che hanno modificato gli ambienti negli ultimi 2,6 milioni di anni · contestualizzare i processi evolutivi occorsi a piante e animali attraverso una sintesi di conoscenze provenienti dai diversi ambiti di ricerca oggetto del corso. Dopo aver completato la seconda parte ci si aspetta che gli studenti e le studentesse siano in grado di: · spiegare come si estrae il DNA da reperti fossili e sedimenti antichi ed effettuare analisi sul DNA antico · spiegare le peculiarità di un laboratorio di DNA antico rispetto ad uno moderno e di come si lavora in questo ambiente.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10616596
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze e Didattica dei Sistemi Naturali - Sciences and Teaching of Natural Systems
- CurriculumClima ambiente ed energia - Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale di titolo multiplo italo-svizzero-svedese-francese con prima iscrizione presso l'Università di Stoccolma)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/02
- CFU6