I SISTEMI CARBONATICI PER IL CICLO DEL CARBONIO E I CAMBIAMENTI CLIMATICI

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità) Obiettivi formativi: formare studenti in grado di analizzare ed utilizzare le successioni carbonatiche per le ricostruzioni delle condizioni ambientali, oceanografiche e climatiche a partire prima dall'analisi di terreno (misurazioni di sezioni stratigrafiche, foto e facies mapping) e successivamente in laboratorio (analisi delle microfacies, analisi quantitativa, correlazione tra sezioni, analisi diagenetiche e analisi isotopiche). Risultati dell’apprendimento: Gli studenti che hanno superato l’esame saranno in grado di selezionare il metodo di indagine più efficace per lo studio di successioni carbonatiche, proporre una ricostruzione dell'evoluzione ambientale, oceanografica e climatica .

Canale 1
MARCO BRANDANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Componenti delle rocce carbonatiche Diagenesi e porosità delle rocce carbonatiche Catodoluminescenza, uso degli isotopi stabili e degli elementi in traccia per la diagenesi Stratigrafia Isotopica: isotopi stabili, isotopi dello Sr e Nd Correlazione stratigrafica Le principali perturbazioni del ciclo del carbomio e cambiamenti climatici Dal Permo-Trias al Quaternario Piattaforme carbonatiche e cicli del carbonio Elementi di ciclostratigrafia
Prerequisiti
Conoscenze derivanti dagli insegnamenti Geologia, Geologia 1 e Geochimica dei corsi di Laurea Triennale in Scienze Geologiche e Scienzee Naturali
Testi di riferimento
Appunti PPt delle lezioni Wright and Tucker, Carbonate Sedimentology, 1990, Blackwell Flugel, Microfacies of carbonate rocks, 2004, Springer
Frequenza
In aula e in laboratorio
Modalità di esame
Esercizio assegnato una settiman prima dell'esam, discussione dell'esercizio ed esame orale sugli argomenti del programma
Modalità di erogazione
Lezioni in aula esercitazioni in aula lezioni sul terreno esercitazioni sul terreno
MARCO BRANDANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Componenti delle rocce carbonatiche Diagenesi e porosità delle rocce carbonatiche Catodoluminescenza, uso degli isotopi stabili e degli elementi in traccia per la diagenesi Stratigrafia Isotopica: isotopi stabili, isotopi dello Sr e Nd Correlazione stratigrafica Le principali perturbazioni del ciclo del carbomio e cambiamenti climatici Dal Permo-Trias al Quaternario Piattaforme carbonatiche e cicli del carbonio Elementi di ciclostratigrafia
Prerequisiti
Conoscenze derivanti dagli insegnamenti Geologia, Geologia 1 e Geochimica dei corsi di Laurea Triennale in Scienze Geologiche e Scienzee Naturali
Testi di riferimento
Appunti PPt delle lezioni Wright and Tucker, Carbonate Sedimentology, 1990, Blackwell Flugel, Microfacies of carbonate rocks, 2004, Springer
Frequenza
In aula e in laboratorio
Modalità di esame
Esercizio assegnato una settiman prima dell'esam, discussione dell'esercizio ed esame orale sugli argomenti del programma
Modalità di erogazione
Lezioni in aula esercitazioni in aula lezioni sul terreno esercitazioni sul terreno
  • Codice insegnamento10606592
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e Didattica dei Sistemi Naturali - Sciences and Teaching of Natural Systems
  • CurriculumClima ambiente ed energia - Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale di titolo multiplo italo-svizzero-svedese-francese con prima iscrizione presso l'Università di Stoccolma)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDGEO/02
  • CFU6