STABILITA' DEI VERSANTI

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è fornire elementi basilari per l’impostazione di analisi delle condizioni di stabilità di versanti naturali o artificiali a partire da una corretta definizione del modello geologico di rottura e del cinematismo di frana. Durante il corso verranno presentati esempi e casi di studio riferiti a diverse tipologie di meccanismi di frana con associate analisi di stabilità, affinché gli strumenti di analisi introdotti trovino concreti casi di applicazione nell’ottica della pianificazione territoriale e degli interventi di consolidamento o bonifica. Risultati dell’apprendimento: Capacità di applicare la modellazione geologico-tecnica alla descrizione di versanti di frana, capacità di discriminare ed attribuire ai fenomeni di frana specifici meccanismi di rottura ed associati stati e stili di attività, capacità di applicare metodi di analisi di stabilità per via analitica e/o numerica.

Canale 1
SALVATORE MARTINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Criteri di classificazione delle frane. Modello geologico di rottura e sistema di versante. Cinematismi di frana ed indicatori cinematici. Analisi di stabilità all’equilibrio limite globale per frane a cinematismo traslazionale: pendio infinito. Analisi di stabilità all’equilibrio limite globale per frane a cinematismo rototraslazionale: metodo del cerchio di attrito di Taylor, metodo delle strisce di Fellenius, metodi di Bishop, Janbu. Costruzione ed utilizzo di carte di stabilità. Equilibrio limite globale e forze di interazione interne alla massa di frana ed analisi di stabilità mediante il metodo a blocchi. Analisi di stabilità sotto l’azione di sollecitazioni dinamiche: analisi pseudodinamica mediante il metodo di Newmark. Analisi di stabilità di versanti in roccia: test di Markland, traslazione di blocchi, metodo di Hoek-Bray, ribaltamenti. Modellazioni numeriche tenso-deformative: principi di reologia dei materiali, modelli reologici per terre e rocce, superfici di stato limite, metodi di analisi ad elementi e differenze finite. Analisi di stabilità mediante metodi numerici tenso-deformativi: strength reduction analysis, fattore di sicurezza locale, modellazione in regime di filtrazione stazionaria, modellazione tempo-dipendente, modellazione sotto azione dinamica. Cenni a modellazioni analogiche in scala ridotta della stabilità di versanti. Esempi di studio di versanti in frana mediante back analysis e analisi previsionali di sensibilità e parametriche. Esercitazioni numeriche in aula e sul terreno aventi come oggetto: applicazione dei metodi di analisi all’equilibrio limite globale, applicazione di back-analysis ed analisi previsionali, progettazione di interventi di stabilizzazione di versanti instabili basate sulla modellazione geologico-tecnica, progettazione di una modellazione numerica tenso-deformativa, rilevamento geologico-tecnico su aree in frana e impostazione di una relazioni tecniche per l’analisi di stabilità.
Prerequisiti
Conoscenze basilari sulla meccanica delle terre e delle rocce
Testi di riferimento
Soil Mechanics and Foundations Muni Buddhu Wiley Meccanica dei Terreni T.W. Lambe, R.V. Whitman – Dario Flaccovio Ed. Geologia Applicata all’Ambiente P. Canuti, U. Crescenti, V. Francani – casa Editrice Ambrosiana Geoingegneria I. Gonzalez De Vallejo – Pearson Analisi di stabilità dei pendi: i metodi all’equilibrio limite globale Camillo Airò Farulla – Hevelius Rock Slope Engineering Duncan C. Wyllie & Christopher W. Mah – Spon Press Breve introduzione alla dinamica delle frane: F. De Blasio – Liguori Editrice Geologia Tecnica (Idrogeologia Applicata, Dinamica dei versanti, strade, Opere in sotterraneo, Dighe) L. Scesi, M. Papini, P. Gattinoni, L. Longoni – Casa Editrice Ambrosiana
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata la partecipazione alle lezioni in presenza e, soprattutto, alle esercitazioni numeriche in aula nonché a quelle organizzate sul terreno. Ad inizio corso il docente fornisce un cronoprogramma dettagliato delle attività didattiche previste durante il corso, indicando in che date vi saranno le ore di esercitazione che in aula e sul terreno.
Modalità di esame
La valutazione viene effettuata nel corso di una prova orale precedentemente alla quale lo studente avrà consegnato una relazione tecnica su una analisi di stabiltà di un versante che sarà oggetto di correzione e discussione durante la prova orale
Bibliografia
Il docente invita i frequentanti il corso allo studio ed all'approfondimento sui libri di testo consigliati, sottolineano che le dispense messe a disposizione mediante la piattaforma Moodle (accessibile ai soli iscritti al corso) vanno intese quale "supporto" alla didattica frontale e non sostitutive dei contenuti dei libri di testo. Il docente mette a disposizione sulla piattaforma Moodle per ogni argomento trattato diversi paper scientifici open access che sono scaricabili e vanno considerati quale documentazione bibliografica del corso.
Modalità di erogazione
Le lezioni di teoria si svolgono in presenza ed in aula Le esercitazioni numeriche si svolgono in presenza ed in aula Le esercitazioni sul terreno si svolgono in presenza del docente nelle date programmate ad inizio corso
CARLO ESPOSITO Scheda docente
  • Codice insegnamento1038208
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGeologia Applicata alla protezione e allo sviluppo sostenibile del territorio
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDGEO/05
  • CFU9