ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire i concetti e gli elementi teorici fondamentali dell’Economia dell’Innovazione facendo riferimento sia al processo innovativo in quanto tale - enfatizzando le determinanti, gli ostacoli e la natura del processo di diffusione dell’innovazione tecnologica – sia alle implicazioni economiche dello stesso. Utilizzando gli elementi conoscitivi e gli strumenti analitici che riceveranno, gli studenti sapranno definire ed analizzare i fenomeni tecnologici ed innovativi, le loro conseguenze economiche e le politiche ad essi connesse. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Applicando gli strumenti teorici ed analitici forniti durante il corso gli studenti saranno in grado di analizzare fenomeni chiave per l’Economia dell’Innovazione quale l’introduzione dell’innovazione di processo e di prodotto, il legame tra input e output innovativi, la dinamica dei brevetti, l’impatto economico ed occupazionale dell’innovazione nonché il legame che intercorre tra quest’ultima e la struttura dei mercati. Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno autonomia di giudizio per quanto concerne l’analisi degli effetti economici dell’innovazione comprendendo le differenze tra le diverse tipologie di innovazione ed il legame tra le potenziali conseguenze economiche dell’innovazione ed il contesto strutturale e di mercato ove tali conseguenze si dispiegano. Abilità comunicative: Gli studenti svilupperanno la capacità di utilizzare gli strumenti analitici propri dell’analisi economica al fine di comprendere e di illustrare in forma scritta e orale le caratteristiche, le determinanti e le implicazioni economiche dell’innovazione tecnologica. Capacità di apprendere: Gli studenti saranno in grado di apprendere nozioni riguardanti le caratteristiche salienti ed il processo evolutivo che caratterizza il cambiamento tecnologico e l’innovazione riconoscendo le eterogeneità che caratterizzano il medesimo processo ed interpretando in modo critico le implicazioni economiche delle diverse forme di innovazione.

Canale 1
DARIO GUARASCIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le lezioni frontali affronteranno i seguenti argomenti. Ciascun argomento verrà trattato nell'arco di due lezioni giornaliere della durata indicativa di 2h ciascuna. MODULO 1 1 Introduzione al corso e definizioni. L’analisi dell’innovazione nel pensiero economico. 2 L’innovazione tecnologica: caratteristiche, fonti e modelli interpretativi. 3 L’impresa innovativa e i sistemi innovativi: come le tecnologie co-evolvono. 4 Appropriabilità e diritti di proprietà intellettuale. Fondamenti economici. 5 Innovazione, struttura e fallimenti di mercato. MODULO 2 6 Finanziamento e politiche per l’innovazione. 7 La diffusione dell’innovazione ed esternalità di rete. 8 Open innovation. La globalizzazione dell’innovazione. Le esercitazioni pratiche e i laboratori informatici si svolgeranno nelle seguenti modalità: 9 Laboratori informatici: analisi statistiche su dati d’innovazione con R 10 Esercitazione pratica: presentazione di lavori di gruppo.
Prerequisiti
Conoscenze di base di matematica, micro-economia, macro-economia e statistica.
Testi di riferimento
Malerba F. (2000, a cura di), Economia dell’innovazione, Carocci Editore Materiali forniti dal docente
Modalità insegnamento
Il corso si caratterizza per lezioni frontali durante le quali, con l'ausilio di diapositive, il docente illustrerà ed approfondirà i temi contenuti nel programma. Il docente stimolerà la partecipazione degli studenti. Alcune lezioni potranno prevedere la discussione collettiva di articoli scientifici attinenti ai temi trattati a lezioni.
Frequenza
Non obbligatoria
Modalità di esame
La valutazione consta di una prova scritta e di una successiva prova orale per chi supera lo scritto
Modalità di erogazione
Il corso si caratterizza per lezioni frontali durante le quali, con l'ausilio di diapositive, il docente illustrerà ed approfondirà i temi contenuti nel programma. Il docente stimolerà la partecipazione degli studenti. Alcune lezioni potranno prevedere la discussione collettiva di articoli scientifici attinenti ai temi trattati a lezioni.
DARIO GUARASCIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le lezioni frontali affronteranno i seguenti argomenti. Ciascun argomento verrà trattato nell'arco di due lezioni giornaliere della durata indicativa di 2h ciascuna. MODULO 1 1 Introduzione al corso e definizioni. L’analisi dell’innovazione nel pensiero economico. 2 L’innovazione tecnologica: caratteristiche, fonti e modelli interpretativi. 3 L’impresa innovativa e i sistemi innovativi: come le tecnologie co-evolvono. 4 Appropriabilità e diritti di proprietà intellettuale. Fondamenti economici. 5 Innovazione, struttura e fallimenti di mercato. MODULO 2 6 Finanziamento e politiche per l’innovazione. 7 La diffusione dell’innovazione ed esternalità di rete. 8 Open innovation. La globalizzazione dell’innovazione. Le esercitazioni pratiche e i laboratori informatici si svolgeranno nelle seguenti modalità: 9 Laboratori informatici: analisi statistiche su dati d’innovazione con R 10 Esercitazione pratica: presentazione di lavori di gruppo.
Prerequisiti
Conoscenze di base di matematica, micro-economia, macro-economia e statistica.
Testi di riferimento
Malerba F. (2000, a cura di), Economia dell’innovazione, Carocci Editore Materiali forniti dal docente
Modalità insegnamento
Il corso si caratterizza per lezioni frontali durante le quali, con l'ausilio di diapositive, il docente illustrerà ed approfondirà i temi contenuti nel programma. Il docente stimolerà la partecipazione degli studenti. Alcune lezioni potranno prevedere la discussione collettiva di articoli scientifici attinenti ai temi trattati a lezioni.
Frequenza
Non obbligatoria
Modalità di esame
La valutazione consta di una prova scritta e di una successiva prova orale per chi supera lo scritto
Modalità di erogazione
Il corso si caratterizza per lezioni frontali durante le quali, con l'ausilio di diapositive, il docente illustrerà ed approfondirà i temi contenuti nel programma. Il docente stimolerà la partecipazione degli studenti. Alcune lezioni potranno prevedere la discussione collettiva di articoli scientifici attinenti ai temi trattati a lezioni.
  • Codice insegnamento10592602
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoMonitoraggio e Riqualificazione Ambientale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/02
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative