MONITORAGGIO MEDIANTE BIOINDICATORI ANIMALI
Obiettivi formativi
- Lo studente svilupperà competenze su un insieme di indicatori animali e su metodologie bio-ecologiche impiegate nella valutazione della qualità ambientale e nel biomonitoraggio in ecosistemi acquatici e terrestri. - Conoscenza della biologia dei principali taxa animali utilizzati nella bioindicazione e loro riconoscimento. - Conseguimento di competenze specialistiche nel settore del biomonitoraggio.
Canale 1
José Giancarlo Morgana
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma del corso
Gli indicatori biologici, la biovalutazione, uso dei bioindicatori nel monitoraggio biologico, vantaggi e svantaggi del monitoraggio biologico e strumentale, scelta del
sistema di monitoraggio e dell’organismo bioindicatore.
Elementi di ecotossicologia, esposizione e destino degli inquinanti, bioconcentrazione, bioaccumulo e biomagnificazione, saggi di tossicità, procedure
generali, interpretazione e valenza dei risultati; esempi dei principali test di tossicità applicati ad acque e sedimenti, protocolli di applicazione.
Esempi di utilizzo di bioindicatori nel monitoraggio ambientale (Oligocheti, Ragni, Insetti, Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi).
Cenni di ecologia fluviale. I macroinvertebrati bentonici come indicatori della qualità delle acque correnti. Gli indici biotici. Metodologie di campionamento. Il
biomonitoraggio delle acque correnti nella legislazione europea.
Elementi di policy: biomonitoraggio nel contesto della Convenzione sulla Diversità Biologica.
Attività di laboratorio: esempi pratici di metodi di monitoraggio biologico e di applicazione di bioindicatori.
Prerequisiti
Laurea triennale
Testi di riferimento
• Sartori F. 1998. Bioindicatori ambientali. Fondazione Lombardia per l'Ambiente. Consultabile on-line, http://www.fratticci.com/varie/bioindicatori.pdf ;
• Lineamenti di ecologia fluviale di Stefano Fenoglio, Tiziano Bo, Editore Città Studi, Anno edizione: 2009 ;
• Metodi analitici per le acque, http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/manuali-e-linee-guida/metodi-analitici-per le-acque . Metodi biologici per le acque superficiali interne, sezione 2000. METODICHE DI RIFERIMENTO PER IL CAMPIONAMENTO DEGLI ELEMENTI DI QUALITA’ BIOLOGICA NEI FIUMI.
http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/manuali-e-linee-guida/metodi-biologici-per le-acque-superficiali-interne ;
• Dispense e articoli scientifici forniti dal docente in formato elettronico (pdf).
Frequenza
Insegnamento in presenza, mediamente 4 ore settimanali.
Modalità di esame
Prova orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula;
Attività di laboratorio;
Uscita in campo: campionamento e riconoscimento di taxa.
- Codice insegnamento1035084
- Anno accademico2024/2025
- CorsoMonitoraggio e Riqualificazione Ambientale
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/05
- CFU6
- Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative