PSICOLOGIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è sviluppare una adeguata padronanza e consapevolezza delle possibili declinazioni dei processi comunicativi in ambito psicologico. Obiettivi specifici: 1. Conoscenza e comprensione: primo obiettivo del corso è introdurre gli studenti ai principali temi di studio della psicologia sociale e della comunicazione, evidenziando gli ambiti di studio, il lessico e le metodologie empiriche specifiche della disciplina: a tal fine saranno affrontate ricerche classiche e prospettive fondamentali, affiancando ad essi approfondimenti tematici relativi a sviluppi recenti. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: secondo obiettivo specifico del corso è applicare le conoscenze acquisite in modo competente a problemi concernenti la comunicazione argomentando alla luce del contributo fornito dalla psicologia, e della psicologia sociale in particolare, alla comprensione dei processi di comunicazione anche in considerazione del cambiamento di prospettiva apportato nella disciplina da prospettive dialogiche, retoriche e discorsive. 3. Capacità critiche e di giudizio 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso Ulteriori obiettivi specifici del corso riguardano la capacità di analisi e riflessione in forma autonoma su temi di rilevanza sociale alla luce degli strumenti teorico-metodologici forniti dal corso, tali obiettivi saranno perseguiti attraverso attività mirate di piccolo gruppo di approfondimento, analisi, redazione di elaborati scritti e presentazione in aula. Risultati attesi: gli studenti svilupperanno, a partire dalle lezioni frontali, conoscenze relative ai principali temi di studio della psicologia sociale e della comunicazione, acquisendo attraverso esercitazioni pratiche e approfondimenti tematici nuove abilità e padronanza degli ambiti di studio, del lessico e delle metodologie empiriche specifiche della disciplina.

Canale 1
MAURO SARRICA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso affronterà i temi classici della psicologia sociale e della comunicazione: Dopo una introduzione su storia, metodologie e premesse epistemologiche della psicologia, si affronteranno i contributi che le differenti tradizioni di ricerca hanno fornito alla comprensione di temi quali percezione di sé e degli altri, atteggiamenti, attribuzione causale, altruismo e aggressività, dinamiche del cambiamento sociale, relazione nel gruppo e tra i gruppi, cultura e costruzione sociale della realtà. Per ognuno di questi temi si esamineranno alcuni contributi empirici rilevanti, riflettendo sui metodi usati e sul dibattito scientifico legato all’interpretazione di queste ricerche seminali . Ove necessario, nel corso si introdurranno contenuti di psicologia cognitiva (su memoria, emozioni, comunicazione non verbale, categorizzazione, percezione, …) basilari per la conoscenza della psicologia sociale. Si affronteranno quindi le dimensioni culturali dei processi psicologici approfondendo il cambiamento di paradigma e la riscoperta di direzioni di indagine altre rispetto al mainstream da parte sviluppi disciplinari contemporanei quali psicologia discorsiva, retorica e psicologia culturale. Nella seconda parte del corso si approfondiranno, anche attraverso esercitazioni e approfondimenti di gruppo, diversi ambiti della comunicazione: interpersonale, persuasione, conformismo, influenza sociale, rappresentazioni sociali e costruzione discorsiva delle ideologie.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
Manuali: Leone, G., Mazzara, B.M., & Sarrica, M. (2013). La psicologia sociale. Processi mentali, comunicazione e cultura. Laterza. Cavazza, N. (2018). La Persuasione. Il Mulino 1 Testo a scelta a discrezione tra: (ulteriori scelte potranno essere suggerite nel corso dell'anno) Riva, G. Nativi Digitali. Il Mulino Volpato,C.. Deumanizzazione. Laterza
Modalità insegnamento
Lezioni frontali, finalizzate al raggiungimento della padronanza e consapevolezza delle possibili declinazioni dei processi comunicativi in ambito psicologico, della conoscenza e comprensione dei principali temi di studio della psicologia sociale e della comunicazione e della capacità di applicare le conoscenze acquisite in modo competente a problemi concernenti la comunicazione. Esercitazioni di gruppo centrate sui temi della comunicazione finalizzate a sviluppare: capacità di applicare le conoscenze acquisite argomentando alla luce del contributo fornito dalla psicologia, capacità critiche e di giudizio e capacità di comunicare quanto si è appreso. In considerazione dell'emergenza Covid-19 e in riferimento all'evoluzione delle disposizioni governative e delle autorità sanitarie, il corso o sue parti potranno essere svolti anche a distanza oppure in modalità mista (in presenza e a distanza), comunque assicurando nelle occasioni in presenza il rispetto delle norme di sicurezza
Frequenza
La frequenza è facoltativa ed è intesa come partecipazione attiva alle lezioni frontali, alle esercitazioni pratiche e agli approfondimenti tematici di piccolo gruppo.
Modalità di esame
L'esame è scritto (una prova scritta di riconoscimento e rievocazione) e orale ed è volto a valutare una adeguata padronanza e consapevolezza degli ambiti di studio, del lessico e delle metodologie della disciplina. L'esame orale valuterà inoltre le capacità di analisi e riflessione in autonomia e la capacità di applicare le conoscenze acquisite in modo competente a problemi concernenti la comunicazione, argomentando alla luce del contributo fornito dalla psicologia. Se le condizioni lo consentiranno, i frequentanti potranno valutare in itinere il raggiungimento degli obiettivi formativi anche attraverso esercitazioni ed elaborati prodotti in piccolo gruppo. Servizio di tutorato e di supporto alla didattica DSA e disabilità Le studentesse e gli studenti iscritti al servizio DSA e disabilità possono rivolgersi alla referente didattica del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, prof.ssa Lucia D’Ambrosi email dsa.coris@uniroma1.it, per i servizi di tutorato specializzato e di supporto alla didattica. I servizi si svolgono d’intesa con la Commissione Orientamento, Tutorato e Placement del Dipartimento Coris. Le richieste di ausili e supporti specifici per sostenere gli esami devono essere inoltrate almeno dieci giorni prima della prova al Servizio disabilità e al Servizio DSA ai seguenti indirizzi email: servizio.disabilita@uniroma1.it per i servizi disabilità; servizio.dsa@uniroma1.it per i servizi DSA inserendo l'indirizzo email della Referente (dsa.coris@uniroma1.it) in copia conoscenza. Per tutte le informazioni https://web.uniroma1.it/coris/dipartimento/governo/referenti/referente-degli-studenti-con-dsa
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, finalizzate al raggiungimento della padronanza e consapevolezza delle possibili declinazioni dei processi comunicativi in ambito psicologico, della conoscenza e comprensione dei principali temi di studio della psicologia sociale e della comunicazione e della capacità di applicare le conoscenze acquisite in modo competente a problemi concernenti la comunicazione. Esercitazioni di gruppo centrate sui temi della comunicazione finalizzate a sviluppare: capacità di applicare le conoscenze acquisite argomentando alla luce del contributo fornito dalla psicologia, capacità critiche e di giudizio e capacità di comunicare quanto si è appreso. In considerazione dell'emergenza Covid-19 e in riferimento all'evoluzione delle disposizioni governative e delle autorità sanitarie, il corso o sue parti potranno essere svolti anche a distanza oppure in modalità mista (in presenza e a distanza), comunque assicurando nelle occasioni in presenza il rispetto delle norme di sicurezza
PAOLA PASSAFARO Scheda docente
Canale 2
FLAVIA ALBARELLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma Il corso affronterà i temi classici della psicologia sociale e della comunicazione: Dopo una introduzione su storia, metodologie e premesse epistemologiche della psicologia, si affronteranno i contributi che le differenti tradizioni di ricerca hanno fornito alla comprensione di temi quali percezione di sé e degli altri, atteggiamenti, attribuzione causale, altruismo e aggressività, dinamiche del cambiamento sociale, relazione nel gruppo e tra i gruppi, cultura e costruzione sociale della realtà. Per ognuno di questi temi si esamineranno alcuni contributi empirici rilevanti, riflettendo sui metodi usati e sul dibattito scientifico legato all’interpretazione di queste ricerche seminali . Ove necessario, nel corso si introdurranno contenuti di psicologia cognitiva (su memoria, emozioni, comunicazione non verbale, categorizzazione, percezione, …) basilari per la conoscenza della psicologia sociale. Si affronteranno quindi le dimensioni culturali dei processi psicologici approfondendo il cambiamento di paradigma e la riscoperta di direzioni di indagine altre rispetto al mainstream da parte sviluppi disciplinari contemporanei quali psicologia discorsiva, retorica e psicologia culturale. Nella seconda parte del corso si approfondiranno, anche attraverso esercitazioni, diversi ambiti della comunicazione: interpersonale, persuasione, conformismo, influenza sociale, rappresentazioni sociali e costruzione discorsiva delle ideologie.
Prerequisiti
Nessun presequisito richiesto
Testi di riferimento
Testi obbligatori d'esame (per lo scritto): Leone, G., Mazzara, B.M., & Sarrica, M. (2013). La psicologia sociale. Processi mentali, comunicazione e cultura. Roma: Laterza. Cavazza, N. (2018). La Persuasione (3rd ed.). Bologna: Il Mulino. 1 Testo a scelta per la seconda parte orale dell'esama, a discrezione tra: (ulteriori scelte potranno essere suggerite nel corso dell'anno) Volpato, C. (2011). Deumanizzazione. Come si giustifica la violenza. Bari: Edizioni Laterza Riva, G. (2014). Nativi digitali. Bologna: Il Mulino. NB: gli studenti immatricolati in anni precedenti possono far riferimento al programma previsto in origine nell'anno della loro iscrizione o prepararsi sul programma attualmente in adozione
Modalità insegnamento
Si svolgeranno lezioni in presenza in modalità mista. In un'ottica di didattica attiva, sono previste esercitazioni per la verifica dell'autoapprendimento durante le lezioni. Gli studenti frequentanti possono effettuare un lavoro di gruppo (come applicazione delle conoscenze apprese) che verrà valutato max 3 punti e permetterà di essere esonerati dalla seconda parte orale dell'esame. A tal fine verranno tenute lectures tematiche sugli argomenti rilevanti per il lavoro di gruppo. Google Classroom: Psicologia sociale della comunicazione (aa. 2021/2022) canale MZ codice corso hdsrtkn Moodle PSICSOCCOM (password: PSICSOCCOM)
Frequenza
facoltativa
Modalità di esame
Modalità di valutazione: Prima parte: Esame scritto (30 domande a scelta multipla in 30 minuti) sui due manuali + seconda parte: esame orale su un terzo testo a scelta (tra la lista proposta). Gli studenti frequentanti possono sostituire il terzo testo con un lavoro di gruppo che verrà effettuato durante l'orario di lezione. La valutazione finale sarà così distribuita: - max 30 punti per l'esame a 30 domande a risposta multipla - ma x 3 punti per l'esame orale sul terzo testo obbligatorio, ma a scelta. oppure - max 3 punti per il lavoro di gruppo per i frequenanti a sostituzione della preparazione del terzo testo su cui verterebbe la domanda aperta. A richiesta dello studente, al fine di integrare ulteriormente il voto, l'orale potrà includere ulteriori domande su tutto il programma. Per i frequentanti, la valutazione finale comprenderà l'esito dello scritto di 30 domande a risposta multipla sul programma svolto a lezione, la valutazione del lavoro di gruppo eventualmente svolto e consegnato entro la fine del corso in sustituzione dell'esame orale sul testo a scelta (max + 3 punti) Ulteriori dettagli sulle modalità di esame verranno comunicate nella lezione introduttiva e attraverso le news sulla Classroom.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno nell'ambiente classe tradizionale, con il supporto di slides e materiali cartacei/video. Verranno inoltre effettuate esercitazioni e verrà richiesta la collaborazione attiva degli studenti/esse alla comprensione di problematiche psicosociali rilevanti. Google Classroom: Psicologia sociale della comunicazione (canale M-Z) aa. 2023/24 Moodle PSICSOCCOM(canaleM-Z) 2023/24 (password: PSICSOCCOM(M-Z)2023/24)
  • Codice insegnamento1018911
  • Anno accademico2023/2024
  • CorsoComunicazione pubblica e d'impresa
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/05
  • CFU9
  • Ambito disciplinareScienze umane ed economico-sociali