Programma
Il corso affronterà i temi classici della psicologia sociale e della comunicazione:
Dopo una introduzione su storia, metodologie e premesse epistemologiche della psicologia, si affronteranno i contributi che le differenti tradizioni di ricerca hanno fornito alla comprensione di temi quali percezione di sé e degli altri, atteggiamenti, attribuzione causale, altruismo e aggressività, dinamiche del cambiamento sociale, relazione nel gruppo e tra i gruppi, cultura e costruzione sociale della realtà.
Per ognuno di questi temi si esamineranno alcuni contributi empirici rilevanti, riflettendo sui metodi usati e sul dibattito scientifico legato all’interpretazione di queste ricerche seminali .
Ove necessario, nel corso si introdurranno contenuti di psicologia cognitiva (su memoria, emozioni, comunicazione non verbale, categorizzazione, percezione, …) basilari per la conoscenza della psicologia sociale. Si affronteranno quindi le dimensioni culturali dei processi psicologici approfondendo il cambiamento di paradigma e la riscoperta di direzioni di indagine altre rispetto al mainstream da parte sviluppi disciplinari contemporanei quali psicologia discorsiva, retorica e psicologia culturale.
Nella seconda parte del corso si approfondiranno, anche attraverso esercitazioni e approfondimenti di gruppo, diversi ambiti della comunicazione: interpersonale, persuasione, conformismo, influenza sociale, rappresentazioni sociali e costruzione discorsiva delle ideologie.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
Manuali:
Leone, G., Mazzara, B.M., & Sarrica, M. (2013). La psicologia sociale. Processi mentali, comunicazione e cultura. Laterza.
Cavazza, N. (2018). La Persuasione. Il Mulino
1 Testo a scelta a discrezione tra:
(ulteriori scelte potranno essere suggerite nel corso dell'anno)
Riva, G. Nativi Digitali. Il Mulino
Volpato,C.. Deumanizzazione. Laterza
Modalità insegnamento
Lezioni frontali, finalizzate al raggiungimento della padronanza e consapevolezza delle possibili declinazioni dei processi comunicativi in ambito psicologico, della conoscenza e comprensione dei principali temi di studio della psicologia sociale e della comunicazione e della capacità di applicare le conoscenze acquisite in modo competente a problemi concernenti la comunicazione.
Esercitazioni di gruppo centrate sui temi della comunicazione finalizzate a sviluppare: capacità di applicare le conoscenze acquisite argomentando alla luce del contributo fornito dalla psicologia, capacità critiche e di giudizio e capacità di comunicare quanto si è appreso.
In considerazione dell'emergenza Covid-19 e in riferimento all'evoluzione delle disposizioni governative e delle autorità sanitarie, il corso o sue parti potranno essere svolti anche a distanza oppure in modalità mista (in presenza e a distanza), comunque assicurando nelle occasioni in presenza il rispetto delle norme di sicurezza
Frequenza
La frequenza è facoltativa ed è intesa come partecipazione attiva alle lezioni frontali, alle esercitazioni pratiche e agli approfondimenti tematici di piccolo gruppo.
Modalità di esame
L'esame è scritto (una prova scritta di riconoscimento e rievocazione) e orale ed è volto a valutare una adeguata padronanza e consapevolezza degli ambiti di studio, del lessico e delle metodologie della disciplina.
L'esame orale valuterà inoltre le capacità di analisi e riflessione in autonomia e la capacità di applicare le conoscenze acquisite in modo competente a problemi concernenti la comunicazione, argomentando alla luce del contributo fornito dalla psicologia.
Se le condizioni lo consentiranno, i frequentanti potranno valutare in itinere il raggiungimento degli obiettivi formativi anche attraverso esercitazioni ed elaborati prodotti in piccolo gruppo.
Servizio di tutorato e di supporto alla didattica DSA e disabilità
Le studentesse e gli studenti iscritti al servizio DSA e disabilità possono rivolgersi alla referente didattica del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, prof.ssa Lucia D’Ambrosi email dsa.coris@uniroma1.it, per i servizi di tutorato specializzato e di supporto alla didattica. I servizi si svolgono d’intesa con la Commissione Orientamento, Tutorato e Placement del Dipartimento Coris.
Le richieste di ausili e supporti specifici per sostenere gli esami devono essere inoltrate almeno dieci giorni prima della prova al Servizio disabilità e al Servizio DSA ai seguenti indirizzi email:
servizio.disabilita@uniroma1.it per i servizi disabilità; servizio.dsa@uniroma1.it per i servizi DSA inserendo l'indirizzo email della Referente (dsa.coris@uniroma1.it) in copia conoscenza.
Per tutte le informazioni
https://web.uniroma1.it/coris/dipartimento/governo/referenti/referente-degli-studenti-con-dsa
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, finalizzate al raggiungimento della padronanza e consapevolezza delle possibili declinazioni dei processi comunicativi in ambito psicologico, della conoscenza e comprensione dei principali temi di studio della psicologia sociale e della comunicazione e della capacità di applicare le conoscenze acquisite in modo competente a problemi concernenti la comunicazione.
Esercitazioni di gruppo centrate sui temi della comunicazione finalizzate a sviluppare: capacità di applicare le conoscenze acquisite argomentando alla luce del contributo fornito dalla psicologia, capacità critiche e di giudizio e capacità di comunicare quanto si è appreso.
In considerazione dell'emergenza Covid-19 e in riferimento all'evoluzione delle disposizioni governative e delle autorità sanitarie, il corso o sue parti potranno essere svolti anche a distanza oppure in modalità mista (in presenza e a distanza), comunque assicurando nelle occasioni in presenza il rispetto delle norme di sicurezza