Frequentare
Ofa: modalità di assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi
Gli studenti che non abbiano conseguito nella prova TOLC-SU (anche in modalità TOLC@CASA) un punteggio maggiore o uguale a 20/50 (non comprensivo della parte di Lingua Inglese, vedi punto 6.1) potranno comunque procedere all’immatricolazione, ma dovranno assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che verteranno sulle stesse sezioni di riferimento del TOLC-SU: Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana; Conoscenze e competenze acquisite negli studi; Ragionamento logico.
Il corso di laurea, alla scadenza delle immatricolazioni e quindi nel primo semestre, erogherà alle studentesse e agli studenti in OFA un modulo formativo attraverso la piattaforma Moodle, costituito da materiali da fruire in autonomia e in asincrono, brevi video lezioni, esercitazioni e simulazioni (con possibilità di verifica e confronto con tutor) e centrato su competenze ritenute essenziali quali comprensione del testo, analisi ed elaborazione di brevi testi, competenze di espressione scritta, etc.; il tutto a partire da materiali utilizzati per le competenze di base del corso (es. brevi estratti da manuali usati negli insegnamenti di primo anno), in modo da favorire nello studente un primo approccio al tipo di conoscenze richieste nel corso di laurea.
Al termine del primo semestre, avendo verificato tramite la piattaforma l'effettiva fruizione del modulo formativo, il corso di laurea organizzerà una prova di valutazione (test a risposta multipla) per la certificazione del superamento degli OFA.
Ulteriori momenti di valutazione saranno proposti nel corso del primo anno, anche prevedendo esonero da tale valutazione in caso di certificata fruizione del modulo formativo e contestuale superamento di almeno un esame curriculare tra quelli del primo anno.
Il mancato assolvimento dell’OFA comporta l’impossibilità di sostenere esami di profitto relativi ad anni successivi al primo.
Per gli anni accademici precedenti, gli studenti che devono ancora sostenere gli OFA possono rivolgersi al Presidente del CdS.
Altre attività formative che rilasciano crediti
SEMINARI E ALTRE ATTIVITÀ UTILI PER IL MONDO DEL LAVORO
A partire dall'anno accademico 2023-24 nei percorsi formativi dei corsi di laurea triennale di “Comunicazione, tecnologie e culture digitali” e di “Comunicazione pubblica e d’impresa” è stata prevista la possibilità di inserire tra le attività a scelta dello studente 3 cfu al terzo anno dedicati a “Seminari e altre attività utili per il mondo del lavoro”.
Per usufruire del riconoscimento di questi crediti, si ricorda che al momento della compilazione del percorso formativo BISOGNA inserire 3 cfu nella categoria “Seminari e altre attività utili per il mondo del lavoro” con il codice AAF2345.
Dunque, i crediti per attività a scelta possono essere acquisiti in queste modalità:
- 15 cfu ottenuti tramite insegnamenti con voto anche se erogati presso altri corsi di studio Sapienza
- 12 cfu ottenuti tramite insegnamenti con voto anche se erogati presso altri corsi di studio Sapienza + 3 cfu “Seminari e altre attività utili per il mondo del lavoro”,
- 15 cfu ottenuti tramite insegnamenti con voto anche se erogati presso altri corsi di studio Sapienza + 3 cfu “Seminari e altre attività utili per il mondo del lavoro” (è possibile concludere il percorso con 3 crediti extra)
Di seguito le docenti verbalizzanti:
- CdS in Comunicazione Pubblica e d’Impresa: referente prof.ssa Bianca Terracciano (bianca.terracciano@uniroma1.it);
- CdS in Comunicazione, Tecnologie e Culture Digitali: referente prof.ssa Maria Romana Allegri (mromana.allegri@uniroma1.it).
Le attività idonee al conseguimento dei cfu per “seminari e altre attività utili per il mondo del lavoro” possono essere svolte durante il triennio, ma la loro verbalizzazione non potrà avvenire prima del terzo anno di corso.
In questo spazio saranno a breve inserite ulteriori indicazioni.
Laurearsi
Il percorso di studi triennale si conclude con lo svolgimento di una Prova finale. Lo scopo è attestare il raggiungimento di un'adeguata padronanza, da una parte, dei saperi disciplinari caratterizzanti il corso di studi; dall'altra, della capacità argomentativa e di scrittura, di gestione delle fonti documentali e, non da ultimo, di autonomo intervento progettuale.
La Prova finale consiste nella preparazione e discussione di un saggio scritto (in italiano o in lingua inglese, spagnola, francese), che approfondisce un tema prescelto dallo studente, in relazione ai propri interessi.
Oltre alla forma classica del saggio, che può avvalersi o meno di una ricerca empirica, l'elaborato può essere costituito dalla presentazione di diversi prodotti di comunicazione, che possono essere realizzati integralmente o parzialmente attraverso formati multimediali.
In ogni caso l'elaborato deve prevedere indicazioni (testuali e bibliografiche) che ne illustrino le motivazioni teoriche e scientifiche e il suo contributo all'ambito disciplinare di riferimento. Ulteriori specificazioni vengono demandate al Regolamento del CdL.
Il percorso di studi triennale si conclude con lo svolgimento di una Prova finale. Lo scopo è attestare il raggiungimento di un'adeguata padronanza, da una parte, dei saperi disciplinari caratterizzanti il corso di studi; dall'altra, della capacità argomentativa e di scrittura, di gestione delle fonti documentali e, non da ultimo, di autonomo intervento progettuale.
La Prova finale dell'ordinamento triennale consiste nella preparazione e discussione, dinanzi a un'apposita Commissione (articolata in sotto-commissioni), di un saggio scritto (in italiano o in lingua inglese, spagnola, francese), che approfondisce un tema prescelto dallo studente, in relazione ai propri interessi, e concordato con un docente di riferimento (Relatore) di un settore scientifico-disciplinare presente nel percorso formativo, scelto tra le attività di base, caratterizzanti e affini o integrative. Se in lingua straniera, l'elaborato dovrà essere accompagnato da un abstract in italiano di 15 cartelle.
In relazione al numero di crediti formativi associato alla Prova finale (9 CFU), allo studente è richiesto un impegno di 150 ore, pari a 40 gg. di lavoro continuo; le dimensioni orientative dell'elaborato oscillano fra le 30 e un massimo di 50 cartelle, ciascuna di circa 2.000 battute (compresi spazi, tavole, figure, tabelle, grafici, note bibliografiche, etc.).
L'elaborato viene sviluppato in autonomia dal laureando sotto la supervisione del docente Relatore, che fornisce tutta l'assistenza necessaria allo svolgimento del lavoro e alla sua discussione.
Come previsto dal regolamento didattico di Ateneo e dalle disposizioni del Senato Accademico, lo studente ha diritto ad
avere assegnato il tema dell’elaborato finale entro un tempo massimo di 30 giorni dal momento della richiesta ufficiale.
A partire dall’a.a. 2021-22, dopo una fase di sperimentazione, i corsi di studio triennali L20 del Dipartimento hanno elaborato una procedura che consentisse di gestire in modo più efficace il reperimento del docente relatore da parte degli studenti, diminuendo il periodo di ricerca del relatore e prevedendo, anche al fine di un miglior equilibrio nella distribuzione del carico di lavoro da parte dei docenti su questa importante materia, anche la possibilità di assegnazione d’ufficio di un relatore (da parte di un gruppo di lavoro coordinato dai Presidenti dei CdS coinvolti) agli studenti che avevano difficoltà nell’individuazione. Ai fini dell’assegnazione del relatore, infatti, tutti gli studenti sono tenuti a compilare il modulo di Richiesta di assegnazione tramite un link in qualunque momento per l’anno accademico in corso. Nelle scadenze indicate su apposita pagina nel Sito di Dipartimento vengono elaborate le informazioni e pubblicati, nella data di scadenza prevista, gli elenchi delle assegnazioni relative alle diverse sessioni. Sono tenuti a compilare il modulo di richiesta sia gli studenti che hanno già preso accordi con un docente, sia gli studenti che non hanno ancora la disponibilità di un docente relatore e intendono richiederne l’assegnazione da parte del Cds. I dettagli di questa procedura sono pubblicati sul sito del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale.
La richiesta formale di discussione della Prova finale va presentata in Segreteria secondo lo scadenzario pubblicato sul sito di Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS) e di Ateneo. Spettano comunque al docente Relatore la facoltà e la responsabilità di stabilire quando lo studente è pronto a sostenere la discussione finale.
Il voto base con il quale si accede al conseguimento della Prova finale è costituito dalla media dei voti ottenuti nei singoli moduli didattici, ponderata per il numero dei crediti attribuiti a ciascun modulo. Ai fini dell'attribuzione del punteggio della Prova finale, ferma restando la piena autonomia della commissione al riguardo, il Consiglio di Corso di Studio, concordando con gli altri corsi di studio del Dipartimento CoRiS, ha deliberato che dalla sessione di marzo 2020 al punteggio derivante dalla media ponderata degli esami, la Commissione di laurea aggiunge:
a) un punto ogni quattro lodi ottenute dal candidato nel corso del suo curriculum formativo;
b) un punto se il candidato ha conseguito almeno 12 CFU o svolto attività di ricerca o tirocinio ai fini della stesura
dell'elaborato finale in Ateneo straniero (Erasmus e/o accordi extra europei);
c) un punto se il candidato consegue la laurea entro gli anni di corso previsto dal suo ordinamento.
In sede di valutazione finale, la Commissione di laurea potrà aggiungere un punteggio che di norma va da 0 a 6, secondo i
seguenti criteri: completezza, correttezza e fondatezza dell'elaborato; originalità, accuratezza metodologica e capacità di
ricerca; qualità della presentazione e della discussione.
Periodicamente vengono organizzati incontri di orientamento allo svolgimento della prova finale.
Nei mesi di marzo 2022 e marzo 2024 i Presidenti dei CdL triennali e la Commissione Orientamento e Tutorato del dipartimento CoRis hanno promosso, di concerto con le rappresentanze studentesche, un evento diventato ormai periodico di Orientamento alla Prova Finale rivolto ai CdL Triennali. Gli interventi riguardano la scelta del tema e la stesura dell'elaborato, oltre che le procedure amministrative che la prova finale richiede.
Nelle pagine dedicate alle prove finali del sito del Diparimento Coris è possibile trovare:
- le indicazioni operative e le procedure da seguire dall'assegnazione della tesi al ritiro della pergamena
- lo scadenzario
- le linee guida
- le proposte di argomento indicate dai docenti
- i formati pronti per impaginare i testi
Percorso di eccellenza
Il Corso di studi non ha attivato al momento alcun Percorso di Eccellenza.
Corsi minor
Il Corso di studi non ha attivato al momento alcun Corso Minor
Biblioteche e sale studio
La Biblioteca del CoRiS mette a disposizione un vasto patrimonio librario e le principali riviste di area sociologica e comunicativa oltre a fornire supporto per l'accesso alla grande quantità di risorse che Sapienza rende disponibili online. La Biblioteca e le sale di lettura sono nella sede del Dipartimento, al piano terra di Via Salaria 113.
Per i dettagli consultare il sito dedicato.
Vai alla pagina
Orientamento al lavoro
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service