MERCATI E INTERMEDIARI FINANZIARI

Obiettivi formativi

Gli obiettivi generali del corso sono quelli di fornire allo studente le conoscenze fondamentali in tema di moderna teoria finanziaria, di organizzazione dei mercati dei valori mobiliari e di profilo rischio e rendimento dei principali strumenti finanziari negoziati (azioni, obbligazioni e derivati). Il corso enfatizza anche il ruolo peculiare dei diversi intermediari finanziari sul sistema finanziario e nell'economia reale. Inoltre il corso ripercorre i maggiori contributi teorici in tema di finanza d'impresa con un particolare focus sugli squilibri di struttura finanziaria delle imprese italiane. Segue la conoscenza e l'analisi critica degli sviluppi in tema di regolamentazione e vigilanza internazionale sul sistema bancario (in particolare quello europeo) al fine di ridurre la probabilità di future crisi finanziarie ed aumentare la stabilità finanziaria globale. Gli obiettivi specifici del corso sono: 1) la conoscenza approfondita degli strumenti analitici e grafici utilizzati nell'analisi fondamentale dei titoli e nei modelli di equilibrio generale del mercato dei valori mobiliari; 2) la capacità di applicazione delle metodologie finanziarie apprese alla valutazione rischio-rendimento dei titoli negoziati sui mercati; 3) l'autonomia di giudizio riguardo alla validità empirica delle teorie finanziarie trattate e alle scelte di policy da parte delle autorità regolamentari in tema di stabilità finanziaria globale. 4) la capacità di comunicare quanto appreso attraverso un appropriato linguaggio tecnico-finanziario. 5) la capacità di proseguire in maniera autonoma lo studio e l'approfondimento degli attuali temi finanziari.

Canale 1
ANNALISA DI CLEMENTE Scheda docente
  • Codice insegnamento1035350
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoRelazioni Economiche e Finanziarie Internazionali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/11
  • CFU9
  • Ambito disciplinareAziendale