Obiettivi formativi Obiettivo del corso è far acquisire agli studenti le competenze necessarie perché, una volta inseriti in contesti lavorativi quali organismi internazionali, enti pubblici italiani, in particolare appartenenti al SISTAN, ONG, aziende private, siano in grado di contribuire all'interpretazione e all'analisi dei processi di sviluppo sostenibile, attraverso la misura delle interazioni tra fenomeni economici, dinamiche sociali e pressioni ambientali.
Al termine del corso lo studente acquisirà conoscenza e comprensione dei sistemi di indicatori messi a punto a livello internazionale (SDG) e nazionale (BES) per monitorare il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, con particolare riferimento agli indicatori derivanti dalla contabilità integrata economica ed ambientale.
L'acquisizione degli strumenti di valutazione quantitativa dei processi di sostenibilità metterà lo studente in condizione di effettuare analisi dei dati per comprendere quantitativamente le interazioni tra fenomeni economici, sociali ed ambientali a diverse scale spaziali (internazionale e in particolare europea, nazionale e sub-nazionale).
L'autonomia di giudizio, intesa come capacità di elaborare giudizi indipendenti sui temi principali della sostenibilità attraverso gli strumenti statistici acquisiti, nonché l'acquisizione di capacità autonome di apprendimento, verrà sviluppata attraverso la redazione di tesine su alcuni casi di studio. L'esposizione orale di questi lavori e la discussione con la classe aiuterà gli studenti a sviluppare la capacità di comunicare informazioni e definire problemi e soluzioni in modo chiaro e comprensibile
|
Obiettivi formativi Il corso intende affrontare temi relativi allo studio dei mercati finanziari internazionali,
loro caratteristiche e funzionamento, con ampio uso di metodologie statistiche e quantitative. Si discuterà dei principali strumenti finanziari
presenti nei mercati, con uno studio degli aspetti tecnici ad essi inerenti. Attenzione
particolare sarà posta sul fondamentale problema della valutazione delle attività
finanzarie in condizioni di certezza ed incertezza.
In merito ai Descrittori di Dublino, il corso si propone di raggiungere obiettivi inerenti i
seguenti campi specifici.
Descrittore di Dublino 1: Una corretta fruizione del corso consentirà agli studenti di
comprendere i meccanismi di equivalenza intertemporale del denaro e le strategie base
per un'ottima allocazione delle risorse tra le alternative finanziarie disponibili.
Descrittore di Dublino 2: Lo studente avrà una visione critica dei modelli di finanza
internazionale e sarà in grado di comprenderne i limiti e gli aspetti positivi rilevanti.
|