ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA

Obiettivi formativi

L’obiettivo è di illustrare le principali teorie della finanza pubblica, contemporanee e classiche, incluse le teorie del decentramento fiscale. Queste conoscenze sono finalizzate alla loro utilizzazione per concorsi ministeriali e anche per attività professionali di vario genere. Piu' specificamente, gli obiettivi del corso consistono in: a) Illustrazione delle ragioni e degli strumenti dell’intervento pubblico nell’economia, con particolare riferimento alla logica delle scelte collettive di finanza pubblica. b) Conoscenza degli aspetti metodologici alla base dell’analisi delle politiche di finanza pubblica. c) Applicazione delle teorie economiche alla comprensione delle questioni di finanza pubblica. d) Sviluppo di autonomia di giudizio e una capacità di valutazione critica per comprendere i fenomeni fiscali. e) Sviluppo di un linguaggio tecnico adeguato a esprimere i concetti economici acquisiti. f) Sviluppo delle capacità di apprendimento necessarie ad approfondire e ad aggiornarsi sui temi trattati, anche attingendo a diverse fonti bibliografiche, e ad intraprendere studi successivi.

Canale 1
GIAMPAOLO GARZARELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma include una parte generale, che delinea i concetti fondamentali della finanza pubblica (tipologia dei beni, inefficienze, aspetti normativi, ecc.), una seconda parte dedicata a teorie delle istitutioni (esternalita’, negoziazione, meccanismi di voto, policentrismo, ecc.) ed infine una terza parte dedicata alla finanza locale (decentramento fiscale, teoria di prima e seconda generazione del federalismo fiscale, ecc.).
Prerequisiti
Nozioni di base di microeconomia e macroeconomia
Testi di riferimento
Alessandro Balestrino,Emma Galli,Luca Spataro 2015 (o piu' recente disponibile) Scienza delle finanze, UTET Università. Varie letture durante il corso fornite dal docente.
Frequenza
Obbligatoria, saranno prese presenze
Modalità di esame
Prova scritta verso meta' semestre, prova scritta finale a fine semestre, possibilita' di integrazione esame orale. NB: Valutazione tramite prove scritte per i frequentanti il cui risultato puo' essere integrato con prova orale. Solo prova orale per i non frequentanti. Nella valutazione dell’esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi: 1. Conoscenza completa di tutte le parti del programma. 2. Correttezza, rigore e logica nell’illustrazione delle teorie e nell’analisi delle applicazioni rilevanti. 3. Utilizzo degli strumenti grafici, da inquadrare opportunamente nelle teorie di riferimento. 4. Capacità di utilizzare le competenze acquisite durante il corso per comprendere e analizzare criticamente questioni attuali di finanza pubblica. 5. Impiego di un linguaggio appropriato.
Modalità di erogazione
Didattica frontale/tradizionale; presentazione di qualche articolo scientifico in piccoli gruppi
  • Codice insegnamento1017460
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoRelazioni Economiche e Finanziarie Internazionali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/03
  • CFU9