INDICATORI DI SOSTENIBILITA' E DISUGUAGLIANZA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è far acquisire agli studenti le competenze necessarie perché, una volta inseriti in contesti lavorativi quali organismi internazionali, enti pubblici italiani, in particolare appartenenti al SISTAN, ONG, aziende private, siano in grado di contribuire all'interpretazione e all'analisi dei processi di sviluppo sostenibile, attraverso la misura delle interazioni tra fenomeni economici, dinamiche sociali e pressioni ambientali. Al termine del corso lo studente acquisirà conoscenza e comprensione dei sistemi di indicatori messi a punto a livello internazionale (SDG) e nazionale (BES) per monitorare il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, con particolare riferimento agli indicatori derivanti dalla contabilità integrata economica ed ambientale. L'acquisizione degli strumenti di valutazione quantitativa dei processi di sostenibilità metterà lo studente in condizione di effettuare analisi dei dati per comprendere quantitativamente le interazioni tra fenomeni economici, sociali ed ambientali a diverse scale spaziali (internazionale e in particolare europea, nazionale e sub-nazionale). L'autonomia di giudizio, intesa come capacità di elaborare giudizi indipendenti sui temi principali della sostenibilità attraverso gli strumenti statistici acquisiti, nonché l'acquisizione di capacità autonome di apprendimento, verrà sviluppata attraverso la redazione di tesine su alcuni casi di studio. L'esposizione orale di questi lavori e la discussione con la classe aiuterà gli studenti a sviluppare la capacità di comunicare informazioni e definire problemi e soluzioni in modo chiaro e comprensibile

Canale 1
SAMUEL NOCITO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso consiste di due parti che si svolgeranno in parallelo. Ogni settimana si terranno due lezioni con il Prof. Di Dio (Modulo I) ed una lezione con il Prof. Nocito (Modulo II). Il corso è applicato e introdurrà gli studenti alla costruzione, valutazione e uso di indicatori di sostenibilità e di diseguaglianza per l’analisi economica. Le lezioni combineranno concetti teorici con esercitazioni pratiche in Excel su dati reali (ISTAT, Eurostat, World Bank, altre fonti aperte). Modulo I (Di Dio; 48 ore; 6 CFU): Contenuto: • Introduzione al corso; indicatori e misurazione. Laboratorio Excel: basi (importare dati, pulizia, grafici). • Misurare il cambiamento climatico (CORE, Unità 1). Laboratorio: temperature medie e emissioni (Excel). • Benessere e indicatori compositi (PIL, componenti, HDI) (CORE, Unità 4). Laboratorio: HDI e confronti internazionali. • Disuguaglianza: curve di Lorenz e indice di Gini (CORE, Unità 5). Laboratorio: costruire curve di Lorenz in Excel. • Povertà, disuguaglianze multidimensionali e misure alternative. Laboratorio: dashboard Excel di indicatori locali (ISTAT/Eurostat). • Willingness to Pay per la mitigazione climatica (CORE, Unità 11). Laboratorio: analisi micro-dati e regressioni semplici in Excel. • Politiche pubbliche, redistribuzione e consenso (CORE, Unità 12). Laboratorio: prima/poi e differenze su dati amministrativi. • Mercato del lavoro e benessere non monetario (CORE, Unità 8). Laboratorio: intervalli di confidenza e confronto di medie in Excel. • Indicatori di sostenibilità d’impresa (ESG) e criticità metodologiche. Laboratorio: scoring di sostenibilità (esercizio guidato). • Gestione dei dati: qualità, versionamento, riproducibilità (file strutturati, notebook, log delle trasformazioni). • Progettazione del progetto applicato: definizione domanda, dati, indicatori; lavoro in gruppi. Laboratorio: mock-up risultati. • Presentazione dei progetti e discussione critica. Laboratorio: rifinitura elaborati e consegna materiale. Modulo II (Nocito; 24 ore; 3 CFU): Contenuto: • Introduzione ai concetti di sostenibilità in ambito economico-sociale • Sviluppo sostenibile e cenni di contabilità ambientale • Matrici di contabilità nazionale e sociale (NAM e SAM) • Indici di concentrazione (es. Gini, curva di Lorenz, Herfindhal) • Distribuzione del reddito e indici di povertà • Caratteristiche e scopo degli indicatori per lo sviluppo sostenibile • Indicatori compositi: individuazione delle dimensioni, scelta delle componenti elementari, metodi di aggregazione • Indicatori di Benessere Equo e Sostenibile (BES)
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti obbligatori formali per questo corso, sebbene una conoscenza di base di economia politica e della matematica costituisca un vantaggio.
Testi di riferimento
• CORE Econ (2024). Doing Economics. Versione online disponibile su: https://books.core-econ.org/doing-economics/book/text/0-3-contents.html • Software: Excel (disponibile gratuitamente per studenti Sapienza all’indirizzo: https://www.uniroma1.it/it/pagina/microsoft-office-studenti-e-personale-sapienza) • Slides presentate a lezione
Modalità insegnamento
Analisi teorica e pratica tramite lezioni frontali.
Frequenza
Frequenza facoltativa
Modalità di esame
L'esame consisterà in una prova scritta con eventuale elaborato.
Bibliografia
• Trasformare il nostro mondo: l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. https://unric.org/it/agenda-2030-onu-italia/ • ISTAT, ECONOMIA E AMBIENTE. UNA LETTURA INTEGRATA, Roma, 2021 https://www.istat.it/it/archivio/258752 • OECD (2008) “Handbook on Constructing Composite Indicators. Methodology and user guide”. Disponibile all'indirizzo: http://www.oecd.org/std/42495745.pdf • ISTAT, RAPPORTO BES 2022: IL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE IN ITALIA, Roma, 2023 https://www.istat.it/it/archivio/282920
Modalità di erogazione
Analisi teorica e pratica tramite lezioni frontali.
FABIO DI DIO Scheda docente
  • Codice insegnamento10592919
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoRelazioni Economiche e Finanziarie Internazionali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-S/03
  • CFU9