Programma
Il corso si compone di tre moduli: il primo di diritto sindacale, il secondo di diritto del rapporto individuale di lavoro e dei singoli contratti di lavoro, il terzo è incentrato sullo studio del mercato del lavoro.
Parte prima: diritto sindacale e introduzione al diritto dei rapporti di lavoro
Il profilo storico della materia- Le fonti e i loro rapporti - Il soggetto sindacale - La libertà sindacale: profili generali - La rappresentanza sindacale aziendale (nel settore privato e nel pubblico impiego) - La questione della rappresentatività sindacale: dallo statuto dei lavoratori alle più recenti tendenze dell'ordinamento - I diritti sindacali nei luoghi di lavoro e la repressione della condotta antisindacale - Il contratto collettivo: modelli, struttura, efficacia, inderogabilità. I rapporti fra contratti collettivi di diverso livello. Legge e autonomia collettiva - Lo sciopero: profili generali. Giurisprudenza costituzionale e giurisprudenza ordinaria in materia di sciopero. La disciplina dello sciopero nei servizi essenziali. Serrata e altre forme di lotta sindacale.
Parte seconda: la disciplina dei rapporti di lavoro
Il lavoro subordinato come fattispecie d'imputazione delle tutele collettive e individuali. Il lavoro autonomo e il lavoro parasubordinato, il lavoro etero-organizzato, il lavoro tramite piattaforme digitali; l'impatto dell'intelligenza artificiale sul lavoro.
I diversi contratti di lavoro subordinato (a termine, part-time, di apprendistato, di lavoro somministrato, ecc.) - Parità e non discriminazione nei rapporti di lavoro: il lavoro delle donne - Il potere direttivo: profili generali. Disciplina delle mansioni e del trasferimento. L'orario di lavoro - Potere di controllo e potere disciplinare - La retribuzione: profili costituzionali. Nozioni e struttura. Gli automatismi salariali - L'orario di lavoro e i riposi. La sospensione del rapporto di lavoro - Trasformazione e crisi dell'impresa e gestione delle eccedenze di personale - La disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi
parte terza:
L'organizzazione del mercato del lavoro nella governance multilivello
Prerequisiti
non ci sono propedeuticità
Testi di riferimento
G. Santoro Passarelli, continuato da S. Bellomo Diritto dei lavori e dell'occupazione, Giapichelli, ultima edizione
oppure
Ghera, Garofalo, Garilli, Diritto del lavoro, Giappichelli ultima edizione
M. Magnani, Diritto sindacale, Giappichelli, ultima edizione
Frequenza
Il corso si svolge tre giorni a settimana (mar. 14-16; giov. 10-12; ven. 10/12) con moduli di due ore. Per il superamento delle due prove scritte è fortemente consigliata la frequenza alle lezioni in quanto per superare il test scritto è richiesta la conoscenza di argomenti approfonditi durante le lezioni anche in discussioni di gruppo
Modalità di esame
nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:
PER I FREQUENTANTI:
- valutazione primo esonero scritto con test a risposta multipla a metà del corso. Durante le lezioni verranno indicati gli argomenti che saranno trattati nella prova scritta
- valutazione secondo esonero scritto con test a risposta multipla a fine corso. Durante le lezioni verranno indicati gli argomenti che saranno trattati nella prova scritta
- prova orale qualora lo studente non intenda accettare il voto derivante dalle prove scritte
PER I NON FREQUENTANTI:
- esame orale
Lo studente deve dimostrare di aver acquisito la conoscenza dei seguenti argomenti:
- sistema delle fonti e qualificazione giuridica dei rapporti di lavoro;
- disciplina del contratto di lavoro e dei rapporti di lavoro atipici o non standard;
- disciplina del diritto sindacale, della contrattazione collettiva e della rappresentanza sindacale;
- disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi misure di politica attiva del lavoro.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge in presenza con lezioni frontali, gruppi di studio e seminari. Ogni lezione viene illustrata con il formato power point che, grazie alle animazioni e alle immagini, aiuta lo studente a focalizzare l’argomento. Al termine della lezione sono illustrati casi pratici che aiutano nella comprensione dell’argomento e sui quali gli studenti sono chiamati a intervenire in una discussione aperta finalizzata a far emergere le diverse sensibilità sul tema trattato