STATISTICA E FINANZA INTERNAZIONALE

Obiettivi formativi

Il corso intende affrontare temi relativi allo studio dei mercati finanziari internazionali, loro caratteristiche e funzionamento, con ampio uso di metodologie statistiche e quantitative. Si discuterà dei principali strumenti finanziari presenti nei mercati, con uno studio degli aspetti tecnici ad essi inerenti. Attenzione particolare sarà posta sul fondamentale problema della valutazione delle attività finanzarie in condizioni di certezza ed incertezza. In merito ai Descrittori di Dublino, il corso si propone di raggiungere obiettivi inerenti i seguenti campi specifici. Descrittore di Dublino 1: Una corretta fruizione del corso consentirà agli studenti di comprendere i meccanismi di equivalenza intertemporale del denaro e le strategie base per un'ottima allocazione delle risorse tra le alternative finanziarie disponibili. Descrittore di Dublino 2: Lo studente avrà una visione critica dei modelli di finanza internazionale e sarà in grado di comprenderne i limiti e gli aspetti positivi rilevanti.

Canale 1
ROY CERQUETI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Operazioni finanziarie semplici e principali grandezze finanziarie. Leggi finanziarie, regimi finanziari e proprietà. Rendite finanziarie. Principali criteri di scelta in condizioni di certezza. Struttura per scadenza dei tassi di interesse e principio di arbitraggio. Elementi di statistica per la finanza. Serie storiche, variabili aleatorie e statistiche. Piano media-varianza e problema di selezione di portafoglio di Markowitz. Capital asset pricing model.
Prerequisiti
Nessuno. Possono essere di grande utilità le conoscenze di base provenienti dai corsi di Statistica e Metodi Quantitativi per l'Economia.
Testi di riferimento
R.L. D'Ecclesia, L. Gardini. Appunti di Matematica Finanziaria, Giappichelli 2019. E.J. Elton, M.J. Gruber, S.J. Brown, W.N. Goetzmann. Teoria di portafoglio e analisi di investimenti, Apogeo 2007. Dispense a cura del docente.
Frequenza
Non obbligatoria, in presenza.
Modalità di esame
L'esame consisterà in una prova scritta e una prova orale, al termine dell'insegnamento. Prova scritta, della durata di 2 ore circa: soluzione di quattro esercizi. Prova orale: accertamento della comprensione dei concetti fondamentali mediante quesiti a risposta aperta. L'esito finale sarà dato da una media della valutazione delle due prove.
Modalità di erogazione
L'insegnamento verrà impartito mediante lezioni frontali e, ove necessario, anche attraverso lezioni online.
  • Codice insegnamento10600381
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoRelazioni Economiche e Finanziarie Internazionali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-S/01
  • CFU9