Programma
Contenuto e articolazione del corso:
1a) Una primissima descrizione del concetto di cultura politica nei suoi diversi aspetti. Differenza fra cultura politica e teoria politica, ideologia e programma politico.
1b) Il periodo formativo di alcune principali culture politiche europee a metà del XIX secolo:
- Il nazionalismo democratico e liberale pre-unitario in un quadro europeo
- L'affermarsi della questione sociale, i suoi principali vettori e il progressivo prevalere del nazionalismo conservatore e coloniale degli Stati
- Il socialismo democratico e il suo modello principale (la Spd tedesca) con le sue differenziazioni interne, le sue influenze europee, i suoi modelli organizzativi, i suoi elementi socio-organizzativi e istituzionali.
- La nascita della critica "irrazionalista" alla democrazia parlamentare, al socialismo, al capitalismo: l'anarcosindacalismo e le vie di ispirazione al nuovo nazionalismo mussoliniano.
1c) Si procederà poi a prefigurare come queste culture politiche impattano nel XX secolo con i diversi modelli di costruzione delle società e delle democrazie nazionali, ovvero come si traducono nelle diverse democrazie europee: specie in Italia, Regno Unito, Germania, Scandinavia
2a) Approfondimento e specificità del concetto di cultura politica
2b) Nella seconda fase si seguirà lo sviluppo delle tre principali culture politiche europee nella prima fase del XX secolo, fra crescita delle democrazie e crisi economica, politica e bellica delle stesse. Nonché loro regresso.
3) nella terza fase si prenderanno in considerazione le principali culture politiche della Europa integrata e con la
- Guerra fredda e post-Guerra fredda
- Cosa cambia nel contesto della UE dopo la guerra fredda
- Socialdemocrazia
- Ordoliberalismo
- globalizzazione neoliberale e sue contraddizioni rispetto alla democrazia partecipata
- Culture neo-populiste di sinistra e di destra
- le ragioni del ritorno nazionalista e della presenza post-antifascista nelle democrazie attuali
Prerequisiti
Studenti del primo anno e/o del triennio
Testi di riferimento
TESTI:
1) P. Borioni, P. Marinucci, D. Romano, Corso di culture politiche.
Liberalismo, socialismo e Nazionalismo fra industrializzazione, crisi capitaliste e gobalizzazione neoliberale.
Circa 400 pagine
2) Testi vari di antologia
Circa 50-70 pagine
3) A scelta:
C. Mouffe; Per un populismo di sinistra, Laterza (https://www.google.com/search?q=chantal+mouffe+per+un+populismo+di+sinistra&rlz=1C1FKPE_itIT982IT982&oq=Chantal+Mouffe+per+un+&aqs=chrome.1.69i57j0i19j0i19i22i30.10746j0j15&sourceid=chrome&ie=UTF-8);
oppure:
Cinzia Arruzza - Tithi Bhattacharya - Nancy Fraser, Femminismo per il 99% (https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858131558)
- oppure due fra: P. Borioni, La democrazia economica nel socialismo nordico (https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/98572); P. Borioni, SOCIALDEMOCRAZIA E CAPITALISMO: DALLA PARITÀ DEL LAVORO COL CAPITALE ALLA SUA RIMERCIFICAZIONE, Studi storici , 1, 2021; P. Borioni, Socialismo e movimento operaio verso l’Europa: inflazione, cultura politica e rappresentanza, articolo in rivista
Circa 100 pagine
Materiali di discussione e supporto (Variazioni e aggiunte saranno possibili)
Video su Rai Play e You tube:
Istituto Luce - Storia d'Italia 01 - dall'Unita' d'Italia a Giolitti (1861-1913)
https://www.youtube.com/watch?v=ULjsrHdmMIE
Il tempo e la storia - "Giolitti"
https://www.youtube.com/watch?v=ZNOyrQuljpE
Passato e Presente
St 2017/18 Nenni e Mussolini
- Video su Rai play: Amintore Fanfani - L'orizzonte del potere
- Video su Rai play: Il tempo e la Storia - Enrico Mattei del 31/07/2014
- Video Rai Storia: In ricordo di Alfredo Reichlin
http://www.storia.rai.it/articoli/in-ricordo-di-alfredo-reichlin/36712/d...
- Rai Play o You Tube: La Notte della Repubblica: Dal '68 alle BR - (Originale) - Sergio Zavoli - 27 Dicembre 1989
- A. D'Orsi (a cura di), Gli "ISMI" della politica, Viella 2010
Modalità insegnamento
- La base prevalente del corso sarà costituita da lezioni frontali, seppure avvalendosi di materiale vario: slides, video, letture comuni e commenti di brani e fonti eccetera. - Le lezioni del docente saranno coadiuvate da seminari o conferenze di altri docenti su singoli temi. - Oltre a questo saranno previste prove, laboratori e ricerche come: 1) brevi testi di approfondimento ed analisi su tematiche, contesti personaggi ed eventi politici 1b) relazione ai colleghi e discussione sulle analisi svolte dagli studenti. Saranno permessi anche materiali video eventualmente da mostrare a lezione. 2) Ricerche/inchieste in famiglia o nell'ambiente di riferimento su come sono stati vissuti eventi, culture ed esperienze politiche. Saranno permessi anche materiali video eventualmente da mostrare a lezione. 2b) lavori simili sul cambiamento delle culture politiche negli anni Queste prove saranno svolte prevalentemente o esclusivamente nella seconda parte del corso dopo avere esaminato almeno in grande parte il divenire storico delle culture politiche prese in esame
Frequenza
È attesa una frequenza di almeno il 75% delle lezioni, e meno di giustificazioni offerte in modo puntuale.
- La base prevalente del corso sarà costituita da lezioni frontali, seppure avvalendosi di materiale vario: slides, video, letture comuni e commenti di brani e fonti eccetera. - Le lezioni del docente saranno coadiuvate da seminari o conferenze di altri docenti su singoli temi. - Oltre a questo saranno previste prove, laboratori e ricerche come: 1) brevi testi di approfondimento ed analisi su tematiche, contesti personaggi ed eventi politici 1b) relazione ai colleghi e discussione sulle analisi svolte dagli studenti. Saranno permessi anche materiali video eventualmente da mostrare a lezione. 2) Ricerche/inchieste in famiglia o nell'ambiente di riferimento su come sono stati vissuti eventi, culture ed esperienze politiche. Saranno permessi anche materiali video eventualmente da mostrare a lezione. 2b) lavori simili sul cambiamento delle culture politiche negli anni Queste prove saranno svolte prevalentemente o esclusivamente nella seconda parte del corso dopo avere esaminato almeno in grande parte il divenire storico delle culture politiche prese in esame
Modalità di esame
Modalità di valutazione
- La frequenza assidua alle lezioni e la partecipazione attiva ai laboratori, alle ricerche e alle relative discussioni saranno titolo di valutazione positiva (vedi obbiettivi formativi e modalità di svolgimento)
- Lo svolgimento della prova scritta non obbligatoria sarà valutato positivamente ai fini del voto finale
In genere, pressoché nessuno che non abbia svolto la prova scritta consegue il massimo dei voti
- La prova scritta comprende la scelta di tre quesiti fra sei proposti a cui fornire risposta ampia, in circa due ore di tempo d’esame. Ergo ogni risposta ha circa 40 minuti di tempo. In generale, i quesiti si riferiscono al manuale e testo principale del corso, oltre ad alcune “fonti e documenti” trattati a lezione.
Come riferimento generale, si richiede e consiglia metodologicamente che ad ogni quesito sia fornita una risposta più o meno come segue: 1) contestualizzazione storica e socio-politico-economica, ricostruzione, definizione dell’ argomento, autore, cultura politica ecc. con i suoi principali caratteri; 2) ulteriore analisi e comparazione o altre osservazioni basate rigorosamente su quanto discusso a lezione. O anche eventualmente su quanto appreso altrove, purché fornendo riferimenti precisi e qualificati; 3) a questo punto è anche gradita, se si ritiene, una fase di giudizio più personale per quanto il più possibile basata su testi, discussioni e dibattiti o spunti qualificati.
Modalità di erogazione
- La base prevalente del corso sarà costituita da lezioni frontali, seppure avvalendosi di materiale vario: slides, video, letture comuni e commenti di brani e fonti eccetera. - Le lezioni del docente saranno coadiuvate da seminari o conferenze di altri docenti su singoli temi. - Oltre a questo saranno previste prove, laboratori e ricerche come: 1) brevi testi di approfondimento ed analisi su tematiche, contesti personaggi ed eventi politici 1b) relazione ai colleghi e discussione sulle analisi svolte dagli studenti. Saranno permessi anche materiali video eventualmente da mostrare a lezione. 2) Ricerche/inchieste in famiglia o nell'ambiente di riferimento su come sono stati vissuti eventi, culture ed esperienze politiche. Saranno permessi anche materiali video eventualmente da mostrare a lezione. 2b) lavori simili sul cambiamento delle culture politiche negli anni Queste prove saranno svolte prevalentemente o esclusivamente nella seconda parte del corso dopo avere esaminato almeno in grande parte il divenire storico delle culture politiche prese in esame