TIROCINIO

Obiettivi formativi

Il tirocinio curriculare è rivolto agli studenti di tutti i corsi di studio della Sapienza, completa il percorso di studio per il conseguimento del titolo con attività pratiche svolte in strutture anche esterne all’Ateneo, presso un'azienda o un ente privato o pubblico ed ha lo scopo di "realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro" (art. 18 della Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98). Il Corso di laurea in Cooperazione internazionale e sviluppo si avvale dei servizi dell'ufficio tirocini del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale che si occupa di tutte le attività relative al placement, alla ricerca e all'attivazione dei tirocini degli studenti e dei laureati, al fine di: - aiutare gli studenti a trovare tirocini curriculari, in Italia e all’estero, attinenti al corso di laurea (acquisizione di crediti formativi previsti dal curriculum studiorum). Tali tirocini possono essere utili sia per lo svolgimento della tesi che per la successiva professione; - aiutare i neolaureati (entro i 12 mesi dalla data di laurea nel territorio italiano e 18 mesi all’estero) a trovare tirocini formativi e di orientamento coerenti con la loro formazione ed utili per un primo ingresso nel mondo del lavoro; - fornire informazioni e supporto alle aziende, agli enti e alle istituzioni interessati ad accogliere studenti, laureandi e laureati nelle loro strutture.

Canale 1
MARCO CILENTO Scheda docente
  • Codice insegnamentoAAF1040
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCooperazione internazionale e sviluppo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU2