PSICOLOGIA SOCIALE

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di illustrare i principali aspetti teorici, concettuali e metodologici inerenti al ramo della psicologia che studia sia l’interazione tra le persone sia come i comportamenti, gli atteggiamenti e i sentimenti siano influenzati dalla presenza degli altri. Conoscenza e comprensione - conoscenza dei principali modelli della psicologia sociale che negli anni hanno cercato di spiegare dal punto di vista psicologico le principali dinamiche di gruppo e i comportamenti sociali, con particolare riferimento all’approfondimento dell’influenza che il contesto sociale esercita sui processi cognitivi, sulla comunicazione – verbale e non verbale – sui comportamenti, e sullo sviluppo dell’individuo. - acquisire chiavi teoriche di lettura dei processi sociali in cui è inserito l’individuo ad un livello micro (famiglia, gruppo dei pari, ambito scolastico e/o lavorativo) e ad un livello macro (relazioni tra gruppi etnici diversi). - comprendere le dinamiche relative alla “relazione d’aiuto” e quali siano le sue finalità, illustrando dettagliatemene quali siano le abilità psicologiche e comunicative necessarie per mettere in atto progetti di intervento efficaci in ambito sanitario. Capacità di applicarla Lo studio dei principali aspetti teorici, concettuali e metodologici della psicologia sociale sono finalizzate al conseguimento di una capacità critica e di analisi di una ampia gamma di fenomeni sociali sia individuali sia inseriti in dinamiche di gruppo. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di utilizzare i modelli della psicologia sociale appresi per interpretare e comprendere i diversi comportamenti sociali e per applicarli in modo selettivo in base al contesto di riferimento: sia in ambito strettamente sociale, sia ambito sanitario (per ciò che concerne le professioni d’aiuto) Capacità critiche e di giudizio Le lezioni sono incentrate sulla presentazione delle tematiche centrali della psicologia sociale attraverso anche l’ausilio di proiezione di video esemplificativi che rappresentano un materiale importante per il confronto e la discussione in aula. Pertanto, gli studenti sono costantemente invitati a partecipare alle discussioni in aula, esponendo criticamente le proprie idee e assumendo posizioni argomentate dal punto di vista psicologico e sociale sulle le diverse tematiche proposte durante il corso. Inoltre, vengono affrontate discussioni di casi esplicativi al fine di comprendere come progettare interventi di prevenzione o riabilitativi in ambito sanitario al fine di aiutare le persone che sono in una condizione svantaggiata dal punto di vista mentale, fisico, economico o sociale. Capacità di comunicare Durante le lezioni frontali viene incoraggiata la partecipazione a discussioni inerenti le differenti tematiche della psicologia sociale al fine di sviluppare capacità di analisi approfondita che tenga conto di tutti gli elementi che costituiscono l’oggetto di studio preso in esame e non solo di quelli più salienti (comportamento che genera errori sistematici quali il pregiudizio). Inoltre, gli studenti hanno l’occasione per esercitarsi nei processi di argomentazione, comunicazione e confronto. Gli studenti, pertanto, possono esibire la propria padronanza espressiva ed il livello di analisi concettuale durante la partecipazione alle discussioni in aula, sugli argomenti principali proposti durante il corso. Gli studenti, inoltre, devono dimostrare di aver acquisito specifiche competenze comunicative che il professionista d’aiuto deve possedere per compiere al meglio il suo lavoro in ambito sanitario. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo: - Capacità di usare riferimenti bibliografici di approfondimento delle tematiche affrontate nelle lezioni frontali, sia siti internet ove effettuare ricerche bibliografiche inerenti gli studi più recenti pubblicati nell’ambito del settore scientifico disciplinare. - utilizzare sia le conoscenze sia gli strumenti metodologici acquisiti, per progettare e realizzare autonomamente studi sperimentali nel campo della psicologia sociale utilizzando i paradigmi di ricerca oggetto di studio del corso. - continuare a tenersi aggiornati sulle linee di indagine più recenti concernenti la psicologia sociale, dimostrando di aver sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per proseguire autonomamente gli studi previsti dal corso di laurea e quelli successivi.

Canale 1
ALESSANDRO TONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Durante il corso vengono trattate le seguenti tematiche: natura e modelli della psicologia sociale. Aspetti metodologici in psicologia sociale. Le basi biologiche del comportamento sociale, la psicologia sociale evoluzionistica e l'evoluzione della mente. Percezione, cognizione sociale e le dimensioni sociali del Sè. Le teorie implicite della personalità e la formazione delle impressioni. I processi attribuzionali. Gli atteggiamenti: formazione e cambiamento. Sviluppo sociale, sviluppo cognitivo e teoria dell’attaccamento. L’interazione nei gruppi: leadership e potere; l’identità sociale; i processi decisionali; il lavoro di gruppo; l’influenza sociale sulla prestazione. L’interazione tra i gruppi: dall’ingroup all’outgroup; stereotipi e pregiudizi; La discriminazione sociale. I processi di persuasione: l’influenza sociale e la comunicazione. Le comunicazioni di massa. Aggressività, altruismo e violenza sociale tra psicologia ed evoluzione: le teorie dell’aggressività; violenza e comunicazioni di massa; la costruzione dell’empatia. Vengono discussi gli aspetti metodologici della ricerca sull'attaccamento e i principali strumenti per la valutazione dei modelli operativi interni. Vengono esaminate le problematiche che fanno da sfondo alle carenze di cure affettive e alle patologie dei sistemi sociali. Inoltre, viene posta particolare attenzione alle dinamiche relative alla “relazione d’aiuto” e quali siano le sue finalità, illustrando dettagliatamene le abilità psicologiche e comunicative necessarie per mettere in atto progetti di intervento efficaci in ambito sanitario.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Testi di riferimento
1) ATTILI, G. (2011) PSICOLOGIA SOCIALE TRA BASI INNATE E INFLUENZA DEGLI ALTRI, Bologna, Il Mulino 2) ATTILI, G. (2007), ATTACCAMENTO E COSTRUZIONE EVOLUZIONISTICA DELLA MENTE, Milano, Raffaello Cortina Editore (capp. 1,2,3,4,7,9,10) 3) TONI, A. (2012), PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Tra informazione, persuasione e cambiamento, Milano, Led.
Modalità insegnamento
L’organizzazione delle attività didattiche è basata sullo svolgimento di lezioni frontali, finalizzate alla trasmissione dei contenuti di base inerenti la disciplina. Durante le lezioni sono previsti anche la proiezione di video e momenti di discussione. Inoltre, vengono affrontate discussioni di casi esplicativi al fine di comprendere come progettare interventi di prevenzione o riabilitativi in ambito sanitario per aiutare le persone che sono in una condizione svantaggiata dal punto di vista mentale, fisico, economico o sociale.
Frequenza
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma consigliata ai fini dell’apprendimento.
Modalità di esame
La valutazione del livello di apprendimento si basa su una prova orale. Per superare la prova orale occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30, indicativo di una conoscenza sufficiente degli argomenti di base. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso e di essere in grado di analizzarli in modo critico. Inoltre, al termine del corso è previsto un esonero.
Modalità di erogazione
L’organizzazione delle attività didattiche è basata sullo svolgimento di lezioni frontali, finalizzate alla trasmissione dei contenuti di base inerenti la disciplina. Durante le lezioni sono previsti anche la proiezione di video e momenti di discussione. Inoltre, vengono affrontate discussioni di casi esplicativi al fine di comprendere come progettare interventi di prevenzione o riabilitativi in ambito sanitario per aiutare le persone che sono in una condizione svantaggiata dal punto di vista mentale, fisico, economico o sociale.
  • Codice insegnamento1022505
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e tecniche del servizio sociale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/05
  • CFU6