DIRITTO AMMINISTRATIVO DEI SERVIZI
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione - Conoscere l’evoluzione storica, legislativa e istituzionale del sistema di servizi integrato nel quadro europeo ed italiano. - Conoscere e apprendere la nozione di servizio pubblico. - Apprendere e comprendere le definizioni di servizio sociale e socio sanitario, nonché le categorie dei beneficiari. - Approfondire le coordinate fondamentali dell’attività amministrativa di erogazione del servizio, i soggetti competenti, le funzioni e gli strumenti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Saper individuare e applicare le norme di settore, a seconda del tipo di servizio. - Saper individuare i presupposti per l’accesso al servizio, requisiti e modalità di erogazione. - Saper individuare le amministrazioni competenti nelle diverse fasi di programmazione delle risorse e gestione del servizio. - Applicare le norme astratte al caso concreto, anche lo studio di giurisprudenza europea e italiana. Competenze comunicative - Sviluppare capacità argomentative e comunicative, sia in contesti formali (seminari, relazioni) sia informali (dibattiti in aula). Autonomia di giudizio - Acquisire autonomia di giudizio nell’interpretazione delle norme di settore a base dei servizi sociali. - Rafforzare le capacità critiche e riflessive attraverso il confronto con materiali multidisciplinari e fonti diverse. Capacità di apprendimento - Potenziare la capacità di apprendere in modo autonomo, attraverso l’uso di banche dati, leggi statali, leggi reginali, regolamenti, e precedenti giurisprudenziali, in vista di un possibile proseguimento degli studi magistrali o dell’ingresso nel mondo professionale.
- Codice insegnamento10621321
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze e tecniche del servizio sociale
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDIUS/09
- CFU6
- Ambito disciplinareFormazione giuridica di base