SOCIOLOGIA GIURIDICA E DELLA DEVIANZA

Obiettivi formativi

• Conoscenza e capacità di comprensione: L’insegnamento si propone far raggiungere agli studenti la formazione di una robusta cultura di base fondata sulle prospettive teoriche della devianza e del controllo sociale e sulla loro funzione nelle società industriali e post-industriali. Inoltre il percorso prevede il raggiungimento della completa conoscenza delle principali linee di sviluppo storico dei sistemi penali e di controllo sociale nelle società occidentali moderne. • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Il corso prevede viluppo di attitudini alla conoscenza e pronta comprensione dei messaggi istituzionali (le convenzioni internazionali, le leggi, i progetti di riforma, le politiche di assistenza, di recupero e di riparazione del danno). Obiettivo primario non sarà la formazione di una cultura della pura e semplice obbedienza ma lo sviluppo della capacità di comprensione critico/analitica delle politiche pubbliche, soprattutto in ambito della privazione della libertà, de jure (penitenziaria, delle forze dell’ordine, ecc) e de facto (Rsa, Rsd e case di riposo per anziani), al fine di favorire l’adeguamento professionale alla pluralità dei contesti nei quali opera il Servizio sociale. • Autonomia di giudizio: L’acquisizione delle diverse prospettive teoriche e della capacità di comprensione critico/analitica consentirà la crescita di attitudini professionali (ascolto, lettura e interpretazione del fenomeno deviante individuale e/o di gruppo) nell’approccio soggettivo al fenomeno della devianza e a persone etichettate come devianti. • Abilità comunicative: Il corso si propone di accrescere le capacità di comunicazione in forma orale e scritta sui temi principali della disciplina, l’utilizzo di modalità argomentative più opportune e l’impiego di terminologia tecnico-disciplinare più appropriata, attraverso modalità didattiche diversificate e interattive. La valutazione finale si baserà sulla completezza nella trattazione dell’argomento, l’originalità dei contenuti, la chiarezza dell’esposizione. • Capacità di apprendere: In generale il corso tenderà a favorire lo sviluppo delle conoscenze e delle capacità di comprensione applicate, la responsabilizzazione e l’autonomia di giudizio del futuro operatore sociale nella comprensione dei fenomeni devianti e nelle patologie che sarà chiamato a gestire con particolare attenzione alla cultura del controllo sociale.

Canale 1
  • Codice insegnamento1043980
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e tecniche del servizio sociale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/12
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative