METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE II
Canale 1
GIOVANNI DEVASTATO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
MODULO METODOLOGICO - IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO UMANO: GIUSTIZIA SOCIALE, DIGNITA’ PERSONALE, UGUAGLIANZA UNIVERSALE; - L’APPROCCIO CENTRATO SULLE CAPACITA’ UMANE E IL DISPOSITIVO DEL DÉVELOPMENT DU POIVOIR D’AGIR (DPA); -NUOVE GRAMMATICHE DEL LAVORO SOCIALE, I COSTRUTTI ORGANIZZATORI E I TEMI GENERATORI DELLE PRATICHE SOCIALI : APPROCCI E PROCEDIMENTI METODOLOGICI (costruttivista, biografico-narrativo, critico-riflessivo, dialogicorelazionale, radicale-antioppressivo, resiliente-generativo, approccio senza basi)
MODULO TECNICO-PROGRAMMATORIO - LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE: UNA SELEZIONE DEI PRINCIPALI ORIENTAMENTI TIPOLOGICI ; - MODELLI DI PROGRAMMAZIONE SOCIALE: LA COSTRUZIONE DEL PIANO SOCIALE DI ZONA – IL CICLO DI VITA DEL PIANO E LE SUE FASI METODOLOGICHE; - IL SOCIAL PLANNING E LE COMPETENZE PROFESSIONALI DEL SOCIAL PLANNER; - LE GRANDI TRANSIZIONI: L’AGIRE SOCIALE IN UN TEMPO POST-PANDEMICO. - IL GREEN SOCIAL WORK: VERSO UNA GIUSTIZIA AMBIENTALE E SPAZIALE.
MODULO LABORATORIALE: - IL LAVORO SOCIALE DI COMUNITA’: ASPETTI DEFINITORI METODOLOGICI E APPLICATIVI - IL NEXTCITYLAB: LABORATORIO SULLA CITTA, DIMENSIONE DI LUOGO E IMPRONTA CIVICA
Prerequisiti
per poter accedere all'esame del corso, gli studenti devono aver superato gli esami dei corsi professionalizzanti della prima annualità
Testi di riferimento
DEVASTATO G., OLTRE LA CRISI, MAGGIOLI EDITORE (SOLO IL CAPITOLO 3);
MERLO G.- BORDONE G., GUIDA ALLA PROGRMMAZIONE SOCIALE, CAROCCI EDITORE
MAINIERI M., COMMUNITY DESIGN. APPROCCIO, METODO E STRUMENTI PER PROGETTARE COMUNITA’, EGEA;
GRANATA E. PLACEMAKER. GLI INVENTORI DEI LUOGHI CHE ABITEREMO , EINAUDI;
MATTUTINI, ECO SOCIAL WORK, PM EDIZIONI
DEVASTATO G., VITE A DISTANZA, MAGGIOLI EDITORE;
DEVASTATO G., STRATEGIE DI ATTIVAZIONE CIVICA. LA POTENZA DELL'INTELLIGENZA COLLETTIVA, MAGGIOLI EDIOTRE
TESTI A SCELTA: SARANNO PROPOSTI DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO A DISCREZIONE DEL DOCENTE
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
ESONERO INTERMEDIO:
ALLA FINE DELL’EROGAZIONE DEI PRIMI DUE MODULI DIDATTICI SARA’ SVOLTO UN ESONERO CON UN QUIZ A RISPOSTA MULTIPLA
MODALITA’ DELLA PROVA FINALE
L’ESAME FINALE CONSISTERÀ IN UNA PROVA SCRITTA SU TRE DOMANDE A STRUTTURA LIBERA INERENTE L’ULTIMA PARTE DEL CORSO.
PER GLI STUDENTI CHE NON AVRANNO SVOLTO E/O SUPERATO L’ESONERO E’ PREVISTA UNA PROVA FINALE IN MODALITA’ ORALE SU TUTTO IL PROGRAMMA DIDATTICO
Modalità di erogazione
Lezione frontale con utilizzo di slides, esercitazioni di gruppo, moduli laboratoriali
- Codice insegnamento1010521
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze e tecniche del servizio sociale
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSPS/07
- CFU9