SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA

Canale 1
LUCA SALMIERI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di fornire gli strumenti analitici, concettuali e di ricerca per individuare, analizzare, comprendere e spiegare le principali forme, relazioni e strutture delle famiglie nella società contemporanea, anche attraverso confronti tra la società italiana e altri paesi europei ed occidentali. Il programma di studio prevede un’introduzione con i cenni storici e antropologici sulle differenti forme di famiglia che hanno caratterizzato il passato europeo e italiano nel corso dei cambiamenti relativi alla dimensione culturale, economica, demografica, politica e tecnologica dell’Europa. In seguito il programma di studio si sviluppa attorno ai rapporti tra famiglie e parentela, include la trattazione dei processi di formazione della coppia – la transizione alla vita adulta, la convivenza e/o il matrimonio –, esamina i rapporti di genere e generazionali dentro e fuori l’aggregato domestico, il rapporto tra la famiglia (e i suoi componenti) l’economia e il lavoro, le concezioni e le norme del diritto di famiglia, il rapporto tra famiglie e politiche sociali, la riproduzione delle diseguaglianze di genere e generazionali oltre che quelle di classe.
Prerequisiti
Può costituire una valida base di preparazione la conoscenza dei fondamenti dell'antropologia e della storia della famiglia. Tale preparazione non costituisce tuttavia obbligo di aver svolto esami propedeutici relativi alle due discipline
Testi di riferimento
PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI 1. Chiara Saraceno e Manuela Naldini, (2021), Sociologia della famiglia, Il Mulino, Bologna. 2. Simonetta Piccone Stella e Luca Salmieri, (2016), Convivere in Italia. La famiglia fuori dal matrimonio, Carocci, Roma. 3. Luca Salmieri, (2022), Servizi sociali e misure a contrasto della povertà. Teorie, pratiche e strumenti per gli assistenti sociali, Franco Angeli, Milano. I capitoli 1, 2, 4, 6. Risorse aggiuntive per lo studio: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=8294
Modalità insegnamento
L'insegnamento si svolge attraverso lezioni frontali, lavori di gruppo e attività sulla piattaforma moodle di e-learning di Sapienza https://elearning.uniroma1.it/
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria
Modalità di esame
L'esame finale è orale. Tuttavia, gli studenti frequentanti possono optare per la valutazione delle prove scritte in itinere come elementi inclusi della valutazione finale.
Modalità di erogazione
L'insegnamento si svolge attraverso lezioni frontali, lavori di gruppo e attività sulla piattaforma moodle di e-learning di Sapienza https://elearning.uniroma1.it/
  • Codice insegnamento1022521
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e tecniche del servizio sociale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/08
  • CFU6
  • Ambito disciplinareDiscipline sociologiche