SCIENZA POLITICA
Obiettivi formativi
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere i concetti della politica, nonché il funzionamento dei sistemi politici contemporanei, italiano e internazionali. strumenti per meglio comprendere il contesto politico contemporaneo, italiano e internazionale. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito strumenti per meglio comprendere il contesto politico contemporaneo e attivare forme di partecipazione. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito mediante l’organizzazione di forum di discussione in aula, con studiosi della politica e consulenti politici. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso l’organizzazione di gruppi di studio per la redazione di paper che verranno presentati in aula e saranno oggetto di dibattiti tra gli studenti. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’abilità di consultare fonti pubblicistiche politologiche e report di istituti di ricerca specializzati.
- Codice insegnamento1026918
- Anno accademico2025/2026
- CorsoSociologia
- CurriculumCulture e Tecnologie
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSPS/04
- CFU6
- Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative