SOCIOLOGIA DELLA CULTURA

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito: conoscenze e capacità di individuazione, analisi e critica degli strumenti concettuali per la comprensione della cultura e dei processi culturali e comunicativi nelle società contemporanee; conoscenze e capacità di comprensione dei fenomeni e dei processi di ordine culturale e comunicativo, in particolare rispetto ai temi del mutamento culturale, del pluralismo dei valori, del multiculturalismo, del sentire religioso nella società contemporanea, dei linguaggi mediali e digitali, dei sistemi simbolici della comunicazione, delle industrie culturali con il supporto di testi classici e contemporanei del pensiero sociologico e delle analisi dei prodotti della cultura di massa, delle sottoculture e delle pratiche di distinzione culturale; la strumentazione interpretativa capace di inquadrare i contributi dei sociologi classici allo studio della cultura e dei suoi tratti più rilevanti nelle società complesse. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper produrre argomentazioni relative alla decodifica del senso comune, degli stili e dei gusti legati ai consumi culturali, delle culture giovanili e delle minoranze etniche, per affrontare problematiche legate alle diseguaglianze sociali nell’accesso al sapere e all’istruzione, per applicare tecniche e metodi di interpretazione dei processi culturali. Dovrebbe inoltre essere in grado di: analizzare i prodotti e gli oggetti culturali contemporanei lungo le loro fasi di creazione, produzione, distribuzione, ricezione, consumo e riappropriazione; attualizzare e applicare i contributi sociologici e antropologici e i fondamenti logici ed epistemologici al concetto e allo studio della cultura; riflettere sui vari aspetti relativi alla cultura nelle dimensioni delle società contemporanee ed in particolare affrontare i significati di subcultura, cultura di massa, produzione, ricezione e resistenza culturale, cultura politica e cultura economica. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio, consistenti nell’analizzare elaborare ed interpretare dati quantitativi e informazioni qualitative utili a sviluppare giudizi e valutazioni in forma autonoma, deve essere perseguito attraverso lavori di gruppo, attività laboratoriale di composizione di ipertesti, discussioni critiche e approfondimenti su esempi e capacità di comprendere gli elementi cardine della letteratura teorica ed empirica in lingua inglese e utilizzarla appropriatamente. 4. La capacità di comunicare quanto appreso deve essere sviluppata attraverso lavori di gruppo finalizzati a presentazioni in powerpoint, tramite compiti realizzati in momenti extra-aula ma consegnati anche tramite moodle e discussi in aula e tramite comunicazioni orali 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve concretizzarsi nell’acquisizione in modo riflessivo e critico competente delle conoscenze scientifiche per intraprendere studi successivi non solo nelle classi di laurea magistrali in LM87 (Servizio Sociale e Politiche Sociali) e LM88 (Sociologia e Ricerca Sociale); ma anche in LM01 (Antropologia Culturale ed Etnologia), LM19 (Informazione e Sistemi Editoriali), LM37 (Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane), LM39 (Linguistica); LM49 (Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici); LM57 (Scienze dell'Educazione degli Adulti e della Formazione Continua); LM59 (Scienze della Comunicazione Pubblica, d'Impresa e Pubblicità); LM65 (Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale); LM76 (Scienze Economiche per l'Ambiente e la Cultura); LM92 (Teorie della Comunicazione)

Canale 1
LUCA SALMIERI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
l corso è un'introduzione ragionata al complesso percorso del concetto di cultura nelle scienze sociali ed in particolare in sociologia. A partire dalla rottura della distinzione illuminista tra cultura come forma delle espressioni elevate di una civiltà e cultura come insieme delle caratteristiche generali di un popolo, vengono passate in rassegna, dibattute e discusse le definizioni più importanti della cultura in ambito antropologico e sociologico, sino ad arrivare alla riflessione della sociologia della cultura dei nostri giorni. Soprattutto si osservano i legami tra tali definizioni, lo sviluppo delle metodologie che ne derivano e i diversi aspetti della cultura oggetto della ricerca e dell’analisi sociologica. La sociologia della cultura viene inoltre osservata alla luce delle influenze dirette o mediate di alcuni classici del pensiero sociologico ed in particolare di Durkheim, Weber. Marx, Simmel, Parsons. In seguito, vengono affrontati i risvolti più recenti della sociologia della cultura e della sociologia culturale a partire e a seguito della cosiddetta ‘svolta culturale’ degli anni Settanta. Sequenza degli argomenti: Le premesse storiche del concetto di cultura Il crocevia della cultura; I contenuti; Il testo e la pratica; Cultura e potere; Cultura-culture Lo sguardo antropologico, lo sguardo sociologico; Il relativismo culturale; La revisione critica della cultura Karl Marx, la cultura tra la classe e il capitale Lo sguardo antropologico, lo sguardo sociologico Emile Durkheim, il sociale della cultura Gli strutturalismi Georg Simmel, l’eccesso culturale Max Weber, come opera la cultura La cultura nel sistema di Parsons La svolta culturale American dream, Guerra fredda e conformismo Positivismo metodologico La complicata vicenda dell’egemonia struttural-funzionalista La crisi dell’antropologia Geertz e il successo dell’interpretazionismo Cultural Studies britannici, cultural studies americani La nascita dei Cultural studies in Gran Bretagna Cultura e/è potere Pierre Bourdieu, la pratica della cultura La Scuola di Francoforte: industria culturale, cultura di massa Produzione di cultura, consumo di cultura La popular culture La prospettiva della produzione di cultura La ricezione e il modello culturalista Jeffrey Alexander e la sociologia culturale Oltre la sociologia della cultura Il programma forte di sociologia culturale Performance, cultura, azione sociale Fusione, defusione, rifusione: la forza euristica del rituale La religione, le religioni. Senso comune e vita quotidiana Il riemergere delle altre sociologie Trasmettere la cultura Il linguaggio, la comunicazione, la memori, la semiotica La dimensione semiotica della cultura Post-strutturalismo Come cambia la cultura Le generazioni, le subculture, i giovani Movimenti sociali e svolta culturale Le generazioni, le subculture, i giovani L’entrata nella vita adulta Uomini, donne e oltre: il genere Women’s studies, Gender studies Black is beautiful! Tra uguaglianza e differenza Uomini, donne e oltre: il genere Il genere maschile Oltre la dicotomia: la pluralità dei generi Le minoranze, il fenomeno migratorio, il multiculturalismo La svolta culturale e i discorsi della postmodernità Globalizzazione, traffico culturale, multiculturalismo
Prerequisiti
Gli studenti che frequentano il corso e coloro che da non frequentanti si preparano a sostenere l'esame è utile che possiedano le seguenti competenze minime: a) hanno conoscenza delle principali tappe storiche del Novecento b) sono in grado di leggere e comprendere l'inglese di un testo elementare di sociologia c) sono in grado di leggere ed interpretare grafici e tabelle con percentuali d) sono in grado di utilizzare le funzioni basiche di Word, Excel e PowerPoint
Testi di riferimento
1. Piccone Stella, S. e Salmieri, L. (2018), Il gioco della cultura. Attori, processi, prospettive, NUOVA EDIZIONE, Carocci, Roma. 2. Salmieri, L. (2017),Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti, Carocci, Roma. 3. Giancola, O e Salmieri, L. (2023), La povertà educativa in Italia. Carocci, Roma. Risorse aggiuntive per lo studio: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=2726
Modalità insegnamento
Il corso si svolge nel secondo semestre. Nel corso delle lezioni il docente adotta la metodologia flipped classroom. A tale proposito gli studenti che ne dispongono, sono invitati a frequentare le lezioni con un notebook o un tablet, oppure al minimo con uno smartphone dotato di sistema wi-fi.
Frequenza
La frequenza a lezione non è obbligatoria. Gli studenti che al termine delle lezioni avranno debitamente completato lo svolgimento dei compiti e dei test di verifica delle competenze presenti sulla piattaforma di e-learning (https://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=2726) potranno scegliere di sostenere una prova on line (quiz a domanda chiusa) che costituisce una base di valutazione preventiva per l'esame orale. Coloro che ottengono una valutazione positiva alla prova on line e intendono migliorarla possono sostenere l’esame orale negli appelli e nelle date disponibili su Infostud, prenotandosi sempre su Infostud.
Modalità di esame
La valutazione degli apprendimenti avviene sulla scorta di prove intermedie scritte, una prova finale facoltativa attraverso un test in modalità on line e a completamento eventuale una prova orale
Modalità di erogazione
Il corso si svolge nel secondo semestre. Nel corso delle lezioni il docente adotta la metodologia flipped classroom. A tale proposito gli studenti che ne dispongono, sono invitati a frequentare le lezioni con un notebook o un tablet, oppure al minimo con uno smartphone dotato di sistema wi-fi.
Canale 2
LETTERIA GRAZIA FASSARI Scheda docente
  • Codice insegnamento1035443
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoSociologia
  • CurriculumCittà e Sostenibilità
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/08
  • CFU9