SOCIOLOGIA DELLA CULTURA
Obiettivi formativi
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito: conoscenze e capacità di individuazione, analisi e critica degli strumenti concettuali per la comprensione della cultura e dei processi culturali e comunicativi nelle società contemporanee; conoscenze e capacità di comprensione dei fenomeni e dei processi di ordine culturale e comunicativo, in particolare rispetto ai temi del mutamento culturale, del pluralismo dei valori, del multiculturalismo, del sentire religioso nella società contemporanea, dei linguaggi mediali e digitali, dei sistemi simbolici della comunicazione, delle industrie culturali con il supporto di testi classici e contemporanei del pensiero sociologico e delle analisi dei prodotti della cultura di massa, delle sottoculture e delle pratiche di distinzione culturale; la strumentazione interpretativa capace di inquadrare i contributi dei sociologi classici allo studio della cultura e dei suoi tratti più rilevanti nelle società complesse. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper produrre argomentazioni relative alla decodifica del senso comune, degli stili e dei gusti legati ai consumi culturali, delle culture giovanili e delle minoranze etniche, per affrontare problematiche legate alle diseguaglianze sociali nell’accesso al sapere e all’istruzione, per applicare tecniche e metodi di interpretazione dei processi culturali. Dovrebbe inoltre essere in grado di: analizzare i prodotti e gli oggetti culturali contemporanei lungo le loro fasi di creazione, produzione, distribuzione, ricezione, consumo e riappropriazione; attualizzare e applicare i contributi sociologici e antropologici e i fondamenti logici ed epistemologici al concetto e allo studio della cultura; riflettere sui vari aspetti relativi alla cultura nelle dimensioni delle società contemporanee ed in particolare affrontare i significati di subcultura, cultura di massa, produzione, ricezione e resistenza culturale, cultura politica e cultura economica. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio, consistenti nell’analizzare elaborare ed interpretare dati quantitativi e informazioni qualitative utili a sviluppare giudizi e valutazioni in forma autonoma, deve essere perseguito attraverso lavori di gruppo, attività laboratoriale di composizione di ipertesti, discussioni critiche e approfondimenti su esempi e capacità di comprendere gli elementi cardine della letteratura teorica ed empirica in lingua inglese e utilizzarla appropriatamente. 4. La capacità di comunicare quanto appreso deve essere sviluppata attraverso lavori di gruppo finalizzati a presentazioni in powerpoint, tramite compiti realizzati in momenti extra-aula ma consegnati anche tramite moodle e discussi in aula e tramite comunicazioni orali 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve concretizzarsi nell’acquisizione in modo riflessivo e critico competente delle conoscenze scientifiche per intraprendere studi successivi non solo nelle classi di laurea magistrali in LM87 (Servizio Sociale e Politiche Sociali) e LM88 (Sociologia e Ricerca Sociale); ma anche in LM01 (Antropologia Culturale ed Etnologia), LM19 (Informazione e Sistemi Editoriali), LM37 (Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane), LM39 (Linguistica); LM49 (Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici); LM57 (Scienze dell'Educazione degli Adulti e della Formazione Continua); LM59 (Scienze della Comunicazione Pubblica, d'Impresa e Pubblicità); LM65 (Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale); LM76 (Scienze Economiche per l'Ambiente e la Cultura); LM92 (Teorie della Comunicazione)
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1035443
- Anno accademico2025/2026
- CorsoSociologia
- CurriculumCittà e Sostenibilità
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSPS/08
- CFU9