SOSTENIBILITA' SOCIALE
Obiettivi formativi
Questa specifica parte del corso approfondirà il concetto di sostenibilità sociale, mettendolo in correlazione con le dinamiche emergenti all’interno dei territori urbani contemporanei, sempre più marcati da processi di esclusione in un contesto segnato da una crisi socio-economica, anche in conseguenza dei rischi sociali esterni (pandemia) o autoprodotti dalle dinamiche sociologiche non adeguatamente governate (povertà, esclusione sociale). Il corso si propone di individuare sulla base dello studio dei contesti urbani in cui più degli altri emergono le disuguaglianze, esperienze di sostenibilità sociale da assumere come buone pratiche. L’obiettivo è contribuire alla costruzione di policy condivise dai vari attori orientate al contrasto di marginalità ed esclusione sociale e al superamento delle disparità educative, sociali ed economiche, in particolare dei giovani. L’idea è che la sperimentazione di nuove modalità di azione in questo settore possa generare impatti positivi capaci di apportare nel medio e lungo periodo cambiamenti sostenibili nelle comunità e nei territori in cui si realizzano. 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere: differenza e similitudini tra i concetti di modernità, innovazione, sviluppo, crescita; gli elementi costitutivi dei concetti di esclusione sociale e sostenibilità; i principali approcci analitici, metodi e strumenti delle analisi interpretative sviluppate per decodificare i processi di urbanizzazione, modernizzazione, sviluppo sociale sostenibile; le più recenti teorizzazioni in materia di politiche pubbliche inclusive. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dal punto di vista della ricerca empirica, dopo aver superato l’esame lo studente dovrà avere acquisito la capacità di: tematizzare un problema di ricerca con specifico riferimento alle forme e ai contenuti dei processi e delle strutture che favoriscono o contrastano lo sviluppo sociale ed economico sostenibile; costruire un progetto di ricerca basato sulle categorie e gli strumenti degli approcci presentati nel corso, leggere e commentare testi su argomenti inerenti studi su: innovazione sociale e sostenibilità, esclusione sociale e politiche di inclusione; dovrà saper costruire un progetto di ricerca su un caso di studio, con particolare attenzione alla individuazione di problemi e domande di ricerca e allo definizione della metodologia di ricerca. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio sarà favorito da attività finalizzate a: valutare i principali punti di forza e debolezza dei diversi approcci allo studio dei processi di sviluppo sostenibile, segnatamente nei contesti urbani più deprivati dal punto di vista economico e sociale; individuare e applicare con competenza e capacità critica i metodi e gli strumenti di ricerca maggiormente adeguati agli obiettivi conoscitivi dell’indagine. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso attività di esposizione in pubblico; del contenuto di testi complessi sui temi della sostenibilità, dell’esclusione sociale, della marginalità; dei risultati di analisi svolte; di un progetto di ricerca e/o dei principali risultati di una ricerca realizzata. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati sarà favorita imparando a condurre una ricerca bibliografica e scrivere una literature review.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoSociologia
- CurriculumCittà e Sostenibilità
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSPS/10
- CFU3