ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le teorie classiche della Sociologia (XIX e XX secolo), con particolare cura per la dimensione epistemologica e per il lessico sociologico. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà sapere utilizzare i fondamentali epistemologici della sociologia per l’analisi della realtà sociale passata e presente, in una prospettiva diacronica e sincronica, specialistica e integrata. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito attraverso dibattiti in aula in merito alle tematiche svolte, per favorire l’acquisizione di giudizio critico, attraverso l’analisi collettiva dei testi e il confronto con il docente e con gli altri studenti 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso discussioni in aula, in cui esporre in modo informale e preliminare quanto appreso nel corso delle lezioni 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’acquisizione dei concetti fondamentali della sociologia, le principali tradizioni della disciplina e il suo lessico specialistico. Abilità che gli consentiranno di approfondire autonomamente altre problematiche affini alle scienze sociali

Canale 1
MARINA CIAMPI Scheda docente
Canale 2
MARIA GIOVANNA MUSSO Scheda docente
  • Codice insegnamento1010516
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoSociologia
  • CurriculumPolitiche e Governo
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/07
  • CFU9
  • Ambito disciplinareDiscipline sociologiche