ANTROPOLOGIA CULTURALE

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le basi dell’antropologia culturale sul piano storico, teorico, concettuale e metodologico, con particolare riferimento alla lettura del mondo contemporaneo, alla comparazione fra società “complesse”, culture popolari e popoli extraeuropei, all’etnografia come metodologia antropologica caratterizzante della disciplina e al tema della diversità culturale. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito competenze relative alla lettura antropologica della contemporaneità, saprà usare i concetti di identità, cultura, etnicità, tradizione e la metodologia della ricerca etnografica. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve riguardare la capacità di guardare dinamiche e processi culturali e sociali contemporanei che riguardano i rapporti tra culture locali, diversità culturale e scenari globali 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso la partecipazione a a discussioni, attraverso letture critiche di testi e presentazioni. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso…

Canale 1
ALESSANDRA MARIA PAOLA BROCCOLINI Scheda docente
Canale 2
MICHELA BUONVINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso offre un’introduzione all’antropologia culturale e sociale attraverso l’esplorazione dei suoi fondamenti teorici e metodologici (in particolare della ricerca sul campo). Saranno ripercorse le principali correnti teoriche che hanno segnato lo sviluppo della disciplina – dall’evoluzionismo al funzionalismo, dallo strutturalismo all’antropologia interpretativa, fino al postmodernismo. Verranno inoltre esaminati alcuni temi centrali per la riflessione antropologica: i concetti di cultura e di identità, le questioni della diversità culturale e dell’etnicità, il genere, lo sviluppo, il rapporto tra oralità e scrittura, le categorie di tempo e spazio, le dinamiche tra locale e globale, le forme di ibridazione culturale e i fenomeni migratori. All’interno del corso è previsto un approfondimento monografico sul tema del patrimonio culturale perlopiù immateriale e sulle prospettive dell’antropologia applicata al cultural heritage.
Prerequisiti
Nessun prerequisito necessario.
Testi di riferimento
NON FREQUENTANTI Gli studenti non frequentanti che intendono sostenere l'esame devono studiare il volume: 1) Barbara Miller, Antropologia Culturale, Milano, Pearson, 2019 (3a ed). Al volume vanno aggiunti 4 articoli caricati su Classroom. Articoli dispense: 1) Ballacchino, Katia - Bindi, Letizia – Broccolini, Alessandra (a cura di), 2020, Ri-tornare pratiche etnografiche tra comunità e patrimoni culturali, Bologna, Patron Editore: 7-44. 2) Broccolini, Alessandra, 2023, “Il patrimonio culturale immateriale e l’antropologia. Evoluzioni, intersezioni, mondi locali”, DPCE Online, 2: 1667-1690. 3) Buonvino, Michela, 2025, “L’intangibile cultura marocchina: ambivalenze politiche e poetiche della patrimonializzazione dell’immateriale in Marocco”, Lares, 3/2024: …… 4) Palumbo, Berardino, 2009, “Patrimonializzare”, Antropologia Museale, 8, 22: XXXVIII-XL. FREQUENTANTI Gli studenti che frequentano il corso devono prepararsi sulle lezioni del corso e sul volume: Barbara Miller, Antropologia Culturale, Milano, Pearson, 2019 (3a ed). ATTENZIONE: I CONTENUTI DELLE LEZIONI DEL CORSO SARANNO OGGETTO DI VALUTAZIONE
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria. Tuttavia vi sono differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti per quanto riguarda i testi d’esame e le modalità d’esame.
Modalità di esame
FREQUENTANTI. A fine corso verrà svolto un esonero sui temi trattati e sul testo d’esame (Miller). L’esonero, della durata di 35 minuti, consiste in 30 domande a risposta chiusa. Ad ogni risposta corretta viene assegnato un punto. L’esonero si intende superato con un minimo di 18 risposte esatte su 30. Gli studenti che all’esonero prenderanno un voto superiore a 28/30 (28 incluso), possono scegliere di sostenere nell’appello di gennaio un esame orale per migliorare il voto. Le informazioni sull’esame orale saranno fornite su Infostud pochi giorni prima dell’appello. NON FREQUENTANTI. Per gli studenti non frequentanti l’esame è scritto, della durata di 35 minuti, e consiste in 30 domande a risposta chiusa sui testi e le dispense d’esame (Miller, dispense). Ad ogni risposta corretta viene attribuito un punto. L’esame si intende superato con un minimo di 18 risposte corrette su 30.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali, integrate da discussioni guidate e analisi di casi di studio, momenti di confronto su temi specifici, al fine di stimolare un apprendimento critico e partecipativo.
  • Codice insegnamento1012749
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoSociologia
  • CurriculumPolitiche e Governo
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-DEA/01
  • CFU9