ABILITA' INFORMATICHE

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver conseguito i crediti lo studente avrà acquisito la conoscenza di base dei sistemi informatici di base e cross-mediali. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper usare i sistemi e il software incontrati durante le attività formative

Canale 1
Irene Sigismondi Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso segue una suddivisione tematica in MODULI (trattati a lezione in circa 8 ore ciascuno) ed è descritta di seguito in dettaglio: MODULO 1: Introduzione e metodologia. L’Informatica come oggetto e come strumento; definizione di informatica, modelli di programmazione (cenni alle metodologie di sviluppo software – filosofia open source – tutela copyright/copyleft); “tassonomia” degli strumenti ICT in chiave tecnica, storica e sociologica; concetti di standard e normazione tecnica (ISO); la rivoluzione digitale della società della conoscenza – visione di insieme; prospettive in tema di platform economy. Discussione e casi di studio. MODULO 2: Telematica – Human Computer Interaction – Artificial Intelligence. Telematica, interconnessione e reti; Internet e Web: storia, struttura e funzionamento, protocolli, governance e globalizzazione (istituzioni e regolazione). Profili tecnici delle comunicazioni elettroniche. Principio di neutralità della rete. Evoluzione storica (reti fisse, wireless, 5G). Studi sociologici sulla Human Computer Interaction: accessibilità, usabilità; User Interface (UI) vs. User Experience (UX), Computer Supported Cooperative Work (CSCW) e successiva evoluzione). Intelligenza Artificiale: descrizione, diffusione e presente/futuro. Verso la “Singularity”: prospettive etiche. Discussione e casi di studio. MODULO 3: Infrastrutture, applicazioni e sicurezza. Inquadramento tecnico - normativo e cenni a temi di interesse sociologico in ambito privato [commercio elettronico, sistemi di pagamento online, smart working, gig economy, business intelligence, Sustainable Business Development Models (SBM), blockchain e smart contract, Metaverso e social media]; e in ambito pubblico [PA digitale e servizi per il cittadino (cenni a sanità digitale e fascicolo elettronico, cittadinanza digitale e ANPR, etc., e-Government, e-Democracy; e-Justice, ODR-Online Dispute Resolution- Informatica per l’Ambiente e per il Territorio e Riferimenti al PNRR: priorità, missioni e investimenti]. Principi di sicurezza informatica dell’infrastruttura e della navigazione: cenni. Tutela dei diritti in tema di trattamento dei dati personali. Tecnologie di controllo e temi sociologici in relazione al cd. surveillance capitalism. Discussione e casi di studio. MODULO 4: Identità digitale in rete: definizione legale e concetti sociologici. L’identità digitale in rete. La definizione legale (SPID) e il concetto sociologico; trasformazione dei processi comunicativi e culturali nei social network e social media; criticità ed esigenze di uso consapevole in relazione ai rischi [es. Echo Chambers, Filter Bubble, Fake News, Deep Fake etc.]. La proiezione del sé in rete: creazione di contenuti digitali, User Generated Content e tutela del diritto d’autore online (distinzione dagli altri tipi di tutela della proprietà intellettuale). Libertà di stampa e censura: il ruolo della politica. La protezione del sé in rete: cyberbullismo, cybercrime, violenza di genere, revenge porn, cyber-dipendenza, gioco d’azzardo, Digital Footprint e Digital Inheritance, Deep Web e Dark Web. Cenni di Cybersecurity per l’utente. Normative di riferimento. Discussione e casi di studio. MODULO 5: La ricerca in rete. Fonti, dati, informazioni e strumenti. I dati in rete e i dati di navigazione: Big Data, Cookies e criticità in tema di tracciamento, profilazione e uso dell’Intelligenza Artificiale. Informazione in rete e mis/disinformazione (fact-checking) e normativa UE (cenni a Digital Service Act – Digital Market Act - AI Act, etc.). Metodologia e percorsi logici per la ricerca. Diversi approcci alla ricerca delle scienze sociali (giuridico, sociologico, statistico, economico): spunti e riferimenti. Uso di Internet per la ricerca (dato informazione-fonte); preparazione della ricerca (mappe mentali prima-durante-dopo); verifica dei “risultati”. Input-output-outcome, principi della valutazione. I siti istituzionali e le varie risorse di ricerca bibliografica. Cenni alla didattica meta-cognitiva per l’autovalutazione delle “ricadute” formative dell’apprendimento. MODULO 6: Gli strumenti informatici per la presentazione efficace. Abilità informatiche per la presentazione di se stessi. Metodologie, tecniche e strumenti per l’individuazione dei punti di forza e di debolezza. Esempi di Elevator Pitch, Pecha Kucha, etc.. Discussione e casi di studio. Proposte per lavori in gruppo / in autonomia, con organizzazione dei dispositivi e gestione efficace del tempo per favorire un uso consapevole.
Prerequisiti
Per questo insegnamento non sono previsti prerequisiti.
Testi di riferimento
Il LIBRO DI TESTO è attualmente in fase di elaborazione: le informazioni al riguardo saranno aggiornate non appena disponibili. Per il momento, MATERIALI di riferimento e LETTURE CONSIGLIATE sono proposte durante il corso in aula e inserite sul corso classroom dell'insegnamento.
Frequenza
Non è richiesta frequenza obbligatoria.
Modalità di esame
L’esame si svolge in forma di colloquio ed eventuale prova pratica con l’uso di un dispositivo elettronico (es. compilazione di un questionario o form online) sempre su temi oggetto del corso. Si può presentare un progetto da esporre anche in gruppo con altri studenti: gli argomenti devono essere comunicati e approvati dal docente. Si rammenta che eventuali certificazioni informatiche possedute (es. ECDL, Cisco, etc.) non sono da considerarsi equivalenti all’idoneità conseguita con questo esame di Abilità Informatiche.
Modalità di erogazione
La didattica, in presenza, si svolge anche sfruttando l’utilizzo dei dispositivi individuali, in linea con la metodologia didattica BYOD (Bring Your Own Device), al fine di consentire ai partecipanti di effettuare sessioni contestuali di attività operative e interattive. Per favorire l’interazione, oltre a letture consigliate e materiali di supporto, si propongono anche questionari online e sessioni di prove pratiche (“hands-on”), di modo che gli studenti siano posti a diretto confronto con i vari concetti e strumenti e vengano stimolati a maturare una comprensione e un uso sempre più consapevole e critico, attraverso la predisposizione di question time, form di assessment, verifiche dell’apprendimento estemporanee, raccolta dati e commenti e condivisione degli esiti in tempo reale o in differita sulla piattaforma di e-learning del corso. La scelta di privilegiare temi e problemi con attinenza al percorso di studi universitari in cui il corso è proposto, è volta a favorire anche la formazione di piccoli gruppi di studio/lavoro incaricati di predisporre una simulazione di attività di ricerca di dati e informazioni in rete con l’applicazione dei principi metodologici di ricerca, per la presentazione in aula e per favorire l’apprendimento cooperativo e la discussione critica sui temi. Possono essere previste partecipazioni esterne di esperti nell’utilizzo dell’informatica applicata a diversi settori, per dare occasione di esplorare nuove prospettive e spunti di “vocational training” per i frequentanti. A tal fine potranno essere attivate anche sessioni seminariali in presenza, in modalità ibrida o da remoto, in orari diversi da quelli fissati per le lezioni curricolari, con partecipazione libera e successiva divulgazione di eventuali link, registrazioni audio/video o materiali.
  • Codice insegnamentoAAF1137
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoSociologia
  • CurriculumPolitiche e Governo
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • CFU3