SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenza avanzata della teoria e della ricerca empirica di natura sociologica nella duplice prospettiva degli autori “classici” e dei contemporanei. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito capacità di progettare e realizzare una ricerca dotata di un solido quadro teorico e in grado di impiegare le tecniche sia qualitative che quantitative. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere ricercata attraverso dibattiti in aula, applicando le teorie sociologiche alle questioni sociali contemporanee. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata mediante domande, interventi preordinati, discussioni di gruppo 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere promossa attraverso l’abilità nella comprensione di testi complessi, così come in quella di esprimersi a un livello altrettanto complesso nella forma verbale e scritta. A questo fine gli strumenti auspicati sono l’individuazione di testi e altre fonti, la costruzione di una bibliografia, la schedatura di libri e articoli.

Canale 1
GIUSEPPE RICOTTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma riprende e approfondisce analiticamente alcuni argomenti relativi alla sociologia classica e moderna. Inoltre, introduce gli studenti e le studentesse alla sociologia contemporanea, con particolare riferimento alla lettura delle principali questioni sociali globali quali: migrazioni, etnie, razza genere e sessualità stratificazione e diseguaglianze nella società globale globalizzazione, mutamento e movimenti sociali La parte monografica approfondisce i seguenti argomenti: - Sicurezza e insicurezza nelle società contemporanee occidentali - Concetti sociologici e ideologia eurocentrica: aspetti teorici e di ricerca sociale
Prerequisiti
Per la comprensione dei contenuti dell'insegnamento è raccomandabile aver già superato i seguenti esami di profitto relativi: sociologia generale – politica sociale – sociologia giuridica e della devianza – metodologia e tecnica della ricerca sociale
Testi di riferimento
A) Sociologia generale. Teorie, metodo, concetti. David Croteau, William Hoynes, McGrawHill, III edizione, 2022 B) L'insicurezza sociale. Che significa essere protetti. Robert Castel. Einaudi (tr. it.), 2015 C) Stratificazione sociale e colonialità. Appunti per una lettura decoloniale del canone sociologico. Giuseppe Ricotta, in Sociologia Classica Contemporanea, 1/2025, pp. 47-63 scaricabile qui: https://www.riviste.morlacchilibri.com/index.php/SCC/article/view/493
  • Codice insegnamento1025364
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoSociologia
  • CurriculumPolitiche e Governo
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/07
  • CFU9
  • Ambito disciplinareDiscipline sociologiche