STORIA DEI SISTEMI, DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le radici e lo sviluppo dei movimenti politici in Italia dall’avvento della società di massa fino alla crisi della cosiddetta “prima Repubblica” con particolare attenzione ai partiti politici e con riferimento a: le culture politiche dell’Italia postunitaria e i movimenti politici del XIX secolo; la nascita dei partiti di massa; Il regime fascista; Le culture e i partiti politici nell’Italia repubblicana; La crisi e le trasformazioni degli ultimi decenni in Italia e in Europa 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà: sapersi muovere fra i grandi temi del XX secolo, riuscendo a collocarli nel tempo; saper valutare i nessi di causa ed effetto fra gli eventi del passato e la realtà contemporanea; distinguere fenomeni nuovi da fatti e problemi che affondano le loro radici in anni lontani; saper utilizzare un lessico e un bagaglio conoscitivo che gli consentano una conoscenza della storia politica e delle sue principali espressioni 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito dal coinvolgimento costante degli studenti a discussioni nel corso delle lezioni, esercitazioni scritte e confrontandosi con punti di vista anche diversi da quelli del docente. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso interventi degli studenti, al fine di stimolare la riflessione, apprendere a parlare in pubblico e dare agli studenti l’opportunità di rafforzare i loro punti di vista comparandoli con quelli degli altri studenti e con il docente 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’apprendimento a svolgere una ricerca bibliografica in ambito storiografico e a usare fonti di svariata natura, che consenta agli studenti di accedere a documenti e materiali molto diversi

Canale 1
ALESSANDRA TARQUINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma è relativo alla storia dei partiti e dei movimenti politici europei dalla fine del 1700 a oggi. Verranno affrontanti alcuni temi e problemi di particolare rilievo scelti dalla docenti e concordati con gli studenti.
Prerequisiti
SI RICORDA CHE PER SOSTENERE L'ESAME DI STORIA DEI SISTEMI, DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI E' NECESSARIO AVER SOSTENUTO E SUPERATO L'ESAME DI STORIA CONTEMPORANEA.
Testi di riferimento
Testi d'esame Programma d'esame per frequentanti. 1) E. Gentile, Il culto del littorio, Roma Bari, Laterza, una edizione recente. 2) P. Pombeni, a cura di, Storia dei partiti italiani dal 1848 ad oggi, Il Mulino, Bologna, 2016. e a scelta: 3) G.L. Mosse, Il razzismo in Europa, un'edizione recente 4) A. Tarquini, La sinistra italiana e gli ebrei, Bologna, Il mulino 2019. 5) o un testo da concordare Programma d'esame per non frequentanti Come sopra con in aggiunta: P. Ignazi, Partiti politici in Italia. Da Forza Italia al partito democratico, Bologna, Il mulino. Una edizione recente.
Frequenza
Secondo semestre con aule e orari da definire
Modalità di esame
L'esame si svolge in forma orale. A metà corso, per i frequentanti, è prevista una prova scritta.
Modalità di erogazione
La lezione si svolge in modo tradizionale. Durante il corso verranno forniti materiali didattici. La partecipazione degli studenti alla lezione è parte integrante del corso e della valutazione.
  • Codice insegnamento1022533
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoSociologia
  • CurriculumPolitiche e Governo
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-STO/04
  • CFU6