RICERCA SOCIALE SULL'AZIONE PUBBLICA E IL GOVERNO

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere: differenza e similitudini tra i concetti di azione sociale, collettiva e pubblica; gli elementi costitutivi del concetto di azione pubblica; le variabili storiche ed epistemologiche della svolta argomentativa nello studio dei fenomeni sociali e politici; i principali approcci analitici, metodi e strumenti delle analisi interpretive. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito la capacità di: tematizzare un problema di ricerca con specifico riferimento alle forme e ai contenuti dell’azione pubblica; analizzare un artefatto discorsivo utilizzando le procedure metodologiche adeguate; costruire un progetto di ricerca basato sulle categorie e gli strumenti degli approcci presentati nel corso, leggere e commentare testi su argomenti inerenti a studi sull’azione pubblica, costruire un progetto di ricerca su un caso di studio, con particolare attenzione alla individuazione di problemi e domande di ricerca e allo definizione della metodologia di ricerca. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito da attività finalizzate a: valutare i principali punti di forza e debolezza di diversi approcci allo studio dell’azione pubblica; riconoscere le principali differenze tra le forme e contenuti di azione pubblica keynesiana e quella neoliberista; individuare i metodi e gli strumenti di ricerca maggiormente adeguati agli obiettivi conoscitivi dell’indagine. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso attività di esposizione in pubblico; del contenuto di testi complessi sul tema dell’azione pubblica; dei risultati di analisi svolte; di un progetto di ricerca e/o dei principali risultati di una ricerca realizzata 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita imparando a condurre una ricerca bibliografica e scrivere una literature review.

Canale 1
LAURA FRANCESCHETTI Scheda docente
  • Codice insegnamento10600501
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoSociologia
  • CurriculumPolitiche e Governo
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/11
  • CFU6
  • Ambito disciplinareDiscipline sociologiche