STORIA DELLA SOCIOLOGIA

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenze di base sulla storia del pensiero sociologico: teorie, metodo, mutamento sociale; i classici in rapporto alla sociologia contemporanea. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper distinguere i principali approcci per l’analisi dell’agire sociale, dal punto di vista sia teorico, sia del metodo di ricerca 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito dalla discussione in aula, con momenti strutturati per la discussione e il dibattito sui temi trattati nel corso con maggiore attinenza alle questioni sociali contemporanee 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso discussioni in aula. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati, essenziale al fine della prosecuzione degli studi e della successiva specializzazione sociologica, deve essere favorita attraverso la capacità di selezionare e distinguere le principali correnti della storia del pensiero sociologico, in rapporto alla sociologia contemporanea e alle questioni sociali emergenti in ambiti specifici di applicazione.

Canale 1
ANNA MARIA PAOLA TOTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso presenta i principali concetti sviluppati nel corso della storia della sociologia, dalle origini alla contemporaneità. In particolare, la lettura della storia del pensiero sarà sia diacronica, per tappe storiche, sia a partire dalle principali prospettive teoriche (in particolare, la teoria dello scambio, la scienza della società, le teorie del conflitto, gli approcci micro-interazionisti). Un focus specifico sarà dedicato, in relazione alla teoria sociologica contemporanea, al dibattito sulla post-modernità (Zygmunt Bauman, Pierre Bourdieu, Anthony Giddens, Ulrich Beck, Saskia Sassen).
Prerequisiti
Per l'esame non ci sono prerequisiti particolari
Testi di riferimento
Testi d'esame: 1) DARREN O'BYRNE, "Sociologia. Lineamenti di Storia del pensiero sociologico" (TERZA EDIZIONE) a cura di Anna Maria Paola Toti, Pearson, 2022. 2) DUE LIBRIi a scelta tra i seguenti: • MAX WEBER, "La scienza come professione. La politica come professione", Einaudi 2004; • ALFRED SCHUTZ, "Don Chisciotte e il problema della realtà", Armando, Roma 2008; • PIERRE BOURDIEU, "Il mondo sociale mi riesce sopportabile perché posso arrabbiarmi", Nottetempo, Roma 2004; • HARTMUT ROSA, "Accelerazione e alienazione. Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità", Einaudi 2015.
Frequenza
Le lezioni si svolgono in presenza, salvo altre disposizioni
Modalità di esame
Prova orale Valutazione in itinere La verifica delle conoscenze e delle competenze viene svolto attraverso diversi momenti: 1. una valutazione in itinere delle competenze apprese 2. Un esame orale relativo alla parte di programma non trattata nelle valutazioni in itinere
Modalità di erogazione
Il corso prevede una prima parte, di tipo istituzionale, che occupa i due terzi del monte ore, che si conclude con una verifica in itinere delle conoscenze apprese. Oltre alle lezioni frontali, fanno parte integrante del corso la visione e la discussione di materiale documentario e filmico al fine di favorire la discussione sui principali temi del corso. Alla seconda parte del corso, monografica, saranno dedicati l'ultimo terzo del monte ore previsto.
Canale 2
GUGLIELMO RINZIVILLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma ripercorre la vicenda della storia della sociologia con una impostazione di carattere scientifico ed epistemologico
Prerequisiti
Nessuno in particolare
Testi di riferimento
Testi obbligatori: Guglielmo Rinzivillo, Storia della sociologia scientifica, Torino, Utet, 2023 Guglielmo Rinzivillo, Il senso e l necessità, Roma, Armando, 2022 Testo consigliato: Guglielmo Rinzivillo, Robert King Merton, Torino, Utet, 2019
Frequenza
La frequenza è consigliata
Modalità di esame
Test scritto che non è un esonero da tenere presente all'orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
  • Codice insegnamento10596059
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoSociologia
  • CurriculumCulture e Tecnologie
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/07
  • CFU9
  • Ambito disciplinareDiscipline sociologiche