STORIA DELLA SOCIOLOGIA
Obiettivi formativi
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenze di base sulla storia del pensiero sociologico: teorie, metodo, mutamento sociale; i classici in rapporto alla sociologia contemporanea. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper distinguere i principali approcci per l’analisi dell’agire sociale, dal punto di vista sia teorico, sia del metodo di ricerca 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito dalla discussione in aula, con momenti strutturati per la discussione e il dibattito sui temi trattati nel corso con maggiore attinenza alle questioni sociali contemporanee 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso discussioni in aula. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati, essenziale al fine della prosecuzione degli studi e della successiva specializzazione sociologica, deve essere favorita attraverso la capacità di selezionare e distinguere le principali correnti della storia del pensiero sociologico, in rapporto alla sociologia contemporanea e alle questioni sociali emergenti in ambiti specifici di applicazione.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10596059
- Anno accademico2024/2025
- CorsoSociologia
- CurriculumCulture e Tecnologie
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSPS/07
- CFU9
- Ambito disciplinareDiscipline sociologiche