SOCIOLOGIA DEL LAVORO

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza: a) della strumentazione concettuale sviluppata dai sociologi classici e contemporanei sui fenomeni legati alle attività lavorative; b) delle evidenze empiriche e dei problemi di indagine in tale ambito 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere capace di definire, analizzare e spiegare sociologicamente i fenomeni del lavoro. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere sviluppata attraverso la stesura di brevi prodotti scritti sui temi affrontati durante il corso e la partecipazione a discussioni in aula. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata stimolando la partecipazione a discussioni in aula. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita fornendo materiale didattico e bibliografie per l’ulteriore approfondimento sui diversi temi affrontati.

Canale 1
FABRIZIO PIRRO Scheda docente
  • Codice insegnamento101132
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoSociologia
  • CurriculumLavori e Organizzazioni
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/09
  • CFU6
  • Ambito disciplinareDiscipline sociologiche