1010516 | ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA [SPS/07] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le teorie classiche della Sociologia (XIX e XX secolo), con particolare cura per la dimensione epistemologica e per il lessico sociologico.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà sapere utilizzare i fondamentali epistemologici della sociologia per l’analisi della realtà sociale passata e presente, in una prospettiva diacronica e sincronica, specialistica e integrata.
3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito attraverso dibattiti in aula in merito alle tematiche svolte, per favorire l’acquisizione di giudizio critico, attraverso l’analisi collettiva dei testi e il confronto con il docente e con gli altri studenti
4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso discussioni in aula, in cui esporre in modo informale e preliminare quanto appreso nel corso delle lezioni
5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’acquisizione dei concetti fondamentali della sociologia, le principali tradizioni della disciplina e il suo lessico specialistico. Abilità che gli consentiranno di approfondire autonomamente altre problematiche affini alle scienze sociali
|
10596059 | STORIA DELLA SOCIOLOGIA [SPS/07] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenze di base sulla storia del pensiero sociologico: teorie, metodo, mutamento sociale; i classici in rapporto alla sociologia contemporanea.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper distinguere i principali approcci per l’analisi dell’agire sociale, dal punto di vista sia teorico, sia del metodo di ricerca
3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito dalla discussione in aula, con momenti strutturati per la discussione e il dibattito sui temi trattati nel corso con maggiore attinenza alle questioni sociali contemporanee
4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso discussioni in aula.
5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati, essenziale al fine della prosecuzione degli studi e della successiva specializzazione sociologica, deve essere favorita attraverso la capacità di selezionare e distinguere le principali correnti della storia del pensiero sociologico, in rapporto alla sociologia contemporanea e alle questioni sociali emergenti in ambiti specifici di applicazione.
|
1017545 | STORIA CONTEMPORANEA [M-STO/04] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza di base delle fasi principali della storia politica, sociale e culturale del Novecento nei paesi europei ed extraeuropei, nonché dei metodi della ricerca storica e del dibattito storiografico.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere in grado di affrontare e discutere i principali temi della storia politica, sociale e culturale del Novecento nei paesi europei ed extraeuropei, così come avere conoscenza dei metodi della ricerca storica e del dibattito storiografico. Inoltre, connettere le questioni sociali con il contesto storico
3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito attraverso l’uso di fonti storiche diverse e partecipando a discussioni in aula e a workshop, in cui metteranno in pratica la conoscenza dei metodi della ricerca storica e del dibattito storiografico
4. La capacità di comunicare quanto è appreso sui principali temi della storia politica, sociale e culturale del Novecento nei paesi europei ed extraeuropei deve essere sviluppata attraverso relazioni scritte e presentazioni
5. Le abilità acquisite dovrebbero essere permanenti. In particolare, la capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso la fornitura di bibliografia internazionale riguardante i principali temi della storia politica, sociale e culturale del Novecento nei paesi europei ed extraeuropei
|
1012749 | ANTROPOLOGIA CULTURALE [M-DEA/01] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le basi dell’antropologia culturale sul piano storico, teorico, concettuale e metodologico, con particolare riferimento alla lettura del mondo contemporaneo, alla comparazione fra società “complesse”, culture popolari e popoli extraeuropei, all’etnografia come metodologia antropologica caratterizzante della disciplina e al tema della diversità culturale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito competenze relative alla lettura antropologica della contemporaneità, saprà usare i concetti di identità, cultura, etnicità, tradizione e la metodologia della ricerca etnografica.
3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve riguardare la capacità di guardare dinamiche e processi culturali e sociali contemporanei che riguardano i rapporti tra culture locali, diversità culturale e scenari globali
4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso la partecipazione a a discussioni, attraverso letture critiche di testi e presentazioni.
5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso…
|
10596060 | INTRODUZIONE ALLA RICERCA SOCIALE [SPS/07] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Lo studente acquisirà la conoscenza dei concetti e dei temi fondamentali del dibattito epistemologico e metodologico nelle scienze sociali individuando le specificità della sociologia e della sua tradizione di ricerca empirica
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente saprà distinguere fra filoni e orientamenti teorici e metodologici e collocare teorie, approcci e metodi in relazione ad essi
3. Autonomia di giudizio. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio sarà favorito attraverso la lettura di testi e l’analisi critica di ricerche sociologiche, classiche e recenti, e la presentazione di opinioni argomentate.
4. Abilità comunicative. Lo studente svilupperà la capacità di comunicare la logica e il metodo della ricerca sociale anche attraverso presentazioni orali e discussioni tra pari in aula.
5. Capacità di apprendimento. Lo studente saprà acquisire in maniera autonoma le informazioni, valutare le fonti specifiche della ricerca sociale e orientarsi tra diversi approcci e strategie di ricerca anche al fine di intraprendere con un altro grado di autonomia gli studi relativi alle tecniche di rilevazione e analisi.
|
1010575 | STATISTICA [SECS-S/01] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi L’obiettivo formativo del corso è fornire competenze sui principali strumenti per l’analisi statistica, sia descrittiva, sia inferenziale. In particolare, durante il corso saranno presentate le analisi preliminari dei dati e le rappresentazioni grafiche, gli indici statistici descrittivi, le principali tecniche di analisi bivariata, la regressione, la correlazione, elementi di probabilità e inferenza statistica.
Alla fine del corso, lo studente disporrà di un'adeguata conoscenza delle principali metodologie di analisi statistica, sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista della loro applicazione pratica. Inoltre, lo studente sarà in grado di applicare autonomamente le tecniche statistiche di base sopra indicate in contesti operativi, avendo sviluppato le necessarie competenze analitiche.
In particolare, lo studente conseguirà una buona padronanza del metodo della ricerca e delle tecniche correntemente adottate, nonché delle connesse competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati, migliorando la sua capacità di analisi operativa di grandezze socioeconomiche.
Infine, lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze conseguite in contesti lavorativi concreti e in vari ambiti applicativi.
|
1013718 | ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO [IUS/09] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere i temi e le categorie giuridiche fondamentali nell’ambito delle materie del diritto costituzionale e del diritto pubblico, tra queste in particolare: l’organizzazione dei poteri pubblici, la forma di governo nell’interazione tra Governo, Parlamento e presidente della Repubblica anche nella prospettiva dell’integrazione tra ordinamento giuridico statale e ordinamento giuridico dell’Unione europea. Inoltre, il sistema delle fonti giuridiche, statali ed europee, ed i procedimenti relativi alla formazione delle leggi e degli atti aventi forza di legge, avrà una buona conoscenza dei principi fondanti la pubblica amministrazione, del procedimento amministrativo e del contenuto degli atti della pubblica amministrazione. Inoltre dovrà avere acquisito un buon livello di nozioni sui temi e sui problemi relativi a questioni attinenti i fenomeni sociali più rilevanti, nel loro specifico riflesso giuridico – istituzionale (diritti sociali, anche nell’ambito dei loro risvolti interpretativi giurisprudenziali)
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente sarà in grado di orientare adeguatamente le sue argomentazioni e le sue attività relativamente al funzionamento degli organi dello Stato e della pubblica amministrazione, anche attraverso l’interpretazione di atti legislativi, amministrativi, e giurisdizionali, con una particolare propensione per alcuni ambiti specifici del fenomeno giuridico come proiezione e interfaccia del fenomeno sociale, tra cui quelli inerenti la tutela dei diritti sociali
3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito attraverso la discussione e l’esposizione di temi inerenti il corso, sia durante le lezioni frontali, che attraverso lavori di gruppo e attraverso interazione e discussione con il docente stesso e con i colleghi di corso.
4. La capacità di comunicare quanto appreso deve essere sviluppata attraverso lavori di gruppo su temi specifici di approfondimento del corso, la redazione di relazioni scritte su casi giurisprudenziali da presentare in aula e da sottoporre alla discussione con il docente e con i colleghi di corso
5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio delle nozioni giuspubblicistiche fondamentali apprese durante il corso deve essere favorita attraverso buona comprensione di testi normativi e di atti amministrativi, nonché di atti giurisprudenziali, in particolare della Corte costituzionale italiana e della Corte di Giustizia dell’Ue.
|
AAF1101 | LINGUA INGLESE [N/D] [ITA] | 1º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione in lingua inglese, corrispondente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere capacità di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari, in lingua (inglese/francese/spagnola) scritta e orale.
3. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso esercitazioni scritte e orali.
4. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio della lingua deve essere favorita attraverso materiali di studio ed esercitazione corrispondenti al livello raggiunto
|
Optional group: Acquisire 6 cfu scegliendo tra 2 moduli da 3 cfu o il modulo da 6 cfu. | | | |
1010529 | METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE [SPS/07] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere gli strumenti teorici e applicativi della metodologia della ricerca sociale sulla base di una competenza di base della matematica e della statistica per le scienze sociali, secondo un approccio quali-quantitativo, con riferimento al disegno della ricerca e alla raccolta, elaborazione e analisi dei dati. Avrà inoltre capacità di analisi critica e di progettazione di strategie e strumenti della ricerca sociale e dell’analisi dei dati, insieme a capacità di scelta fra differenti approcci al disegno della ricerca e a differenti tecniche di analisi dei dati.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere capace di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione dei fenomeni sociali attraverso un percorso di ricerca empirica fondato teoricamente e metodologicamente; di saper scegliere e utilizzare gli strumenti e le tecniche quantitative e qualitative della ricerca sociale; di saper criticare, giustificare, argomentare e sostenere le scelte metodologiche rispetto agli obiettivi cognitivi e/o applicativi di una ricerca sociale
3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere realizzato attraverso attività di valutazione di una ricerca empirica, di un articolo scientifico, o un report di ricerca sulla base delle informazioni disponibili riguardo al percorso metodologico. Altre attività che concorrono sono la raccolta di informazioni e dati aggiuntivi da altre fonti e l’esercizio di individuazione di problemi cognitivi e individuazione di possibili soluzioni.
4. La capacità di comunicare in maniera efficace i risultati di analisi e procedimenti di ricerca empirica con un uso corretto e consapevole dei termini metodologici di analizzare e discutere criticamente problemi di natura metodologica e teorica, con particolare riguardo degli aspetti inerenti la ricerca empirica, dovranno essere ottenute attraverso presentazioni in aula di risultati di ricerche empiriche e la partecipazione degli studenti a discussioni con il docente.
5. La capacità di realizzare un continuo aggiornamento nell’ambito della metodologia e delle tecniche della ricerca sociale deve essere favorita attraverso la capacità di attingere a diverse fonti bibliografiche, alla letteratura scientifica nazionale e internazionale, alle banche dati.
|
1013712 | ECONOMIA POLITICA [SECS-P/01] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Il corso deve fornire le conoscenze proprie di un’introduzione generale allo studio dell’Economia, nelle sue sotto-discipline principali, la microeconomia (consumo individuale, produzione e scambio di mercato) e la macroeconomia (produzione nazionale, occupazione, livello generale dei prezzi, crescita economica).
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito capacità di applicare la metodologia di base del ragionamento economico utilizzando gli strumenti economici adatti diversi ambiti di interesse
3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio consiste nella capacità di saper leggere e interpretare criticamente un diagramma o piuttosto una tabella di dati economici.
4. La capacità di comunicare quanto è appreso consiste nell’ uso appropriato e preciso della terminologia economica e del ragionamento induttivo e deduttivo che la contraddistingue.
5. L’uso di modelli semplificati e la lettura dei dati economici consente allo studente di poter affrontare in futuro la lettura di testi economici.
|
1026918 | SCIENZA POLITICA [SPS/04] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere i concetti della politica, nonché il funzionamento dei sistemi politici contemporanei, italiano e internazionali. strumenti per meglio comprendere il contesto politico contemporaneo, italiano e internazionale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito strumenti per meglio comprendere il contesto politico contemporaneo e attivare forme di partecipazione.
3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito mediante l’organizzazione di forum di discussione in aula, con studiosi della politica e consulenti politici.
4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso l’organizzazione di gruppi di studio per la redazione di paper che verranno presentati in aula e saranno oggetto di dibattiti tra gli studenti.
5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’abilità di consultare fonti pubblicistiche politologiche e report di istituti di ricerca specializzati.
|
Optional group: Acquisire 6 cfu scegliendo tra 2 moduli da 3 cfu o il modulo da 6 cfu. | | | |
Optional group: Scegliere tre insegnamenti dell'area della formazione sociologica tra i seguenti: | | | |
1025364 | SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO [SPS/07] [ITA] | 3º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenza avanzata della teoria e della ricerca empirica di natura sociologica nella duplice prospettiva degli autori “classici” e dei contemporanei.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito capacità di progettare e realizzare una ricerca dotata di un solido quadro teorico e in grado di impiegare le tecniche sia qualitative che quantitative.
3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere ricercata attraverso dibattiti in aula, applicando le teorie sociologiche alle questioni sociali contemporanee.
4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata mediante domande, interventi preordinati, discussioni di gruppo
5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere promossa attraverso l’abilità nella comprensione di testi complessi, così come in quella di esprimersi a un livello altrettanto complesso nella forma verbale e scritta. A questo fine gli strumenti auspicati sono l’individuazione di testi e altre fonti, la costruzione di una bibliografia, la schedatura di libri e articoli.
|
1010544 | PSICOLOGIA SOCIALE [M-PSI/05] [ITA] | 3º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere i principali aspetti teorici, concettuali e metodologici inerenti al ramo della psicologia che studia sia l’interazione tra le persone sia come i comportamenti, gli atteggiamenti e i sentimenti siano influenzati dalla presenza degli altri. In particolare, la conoscenza deve riguardare: i principali modelli della psicologia sociale che negli anni hanno cercato di spiegare dal punto di vista psicologico le principali dinamiche di gruppo e i comportamenti sociali, con particolare riferimento all’approfondimento dell’influenza che il contesto sociale esercita sui processi cognitivi, sulla comunicazione – verbale e non verbale – sui comportamenti e sullo sviluppo dell’individuo; chiavi teoriche di lettura dei processi sociali in cui è inserito l’individuo ad un livello micro (famiglia, gruppo dei pari, ambito scolastico e/o lavorativo) e ad un livello macro (relazioni tra gruppi etnici diversi; i processi di sviluppo dell’individuo alla luce della teoria dell’attaccamento.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper utilizzare i modelli della psicologia sociale appresi per interpretare e comprendere i diversi comportamenti sociali e per applicarli in modo selettivo in base al contesto di riferimento.
3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere perseguito attraverso il costante invito agli studenti a partecipare alle discussioni in aula, ad esporre criticamente le proprie idee e assumendo posizioni argomentate dal punto di vista psicologico e sociale sulle diverse tematiche proposte durante il corso.
4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata incoraggiando la partecipazione a discussioni inerenti le differenti tematiche della psicologia sociale e l’esercizio nei processi di argomentazione, comunicazione e confronto.
5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita fornendo riferimenti bibliografici di approfondimento delle tematiche affrontate nelle lezioni frontali e indicazioni sui siti internet ove effettuare ricerche bibliografiche inerenti gli studi più recenti pubblicati nell’ambito del settore scientifico disciplinare. Al termine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di utilizzare sia le conoscenze sia gli strumenti metodologici acquisiti, per progettare e realizzare autonomamente studi sperimentali nel campo della psicologia sociale utilizzando i paradigmi di ricerca oggetto di studio durante il corso. Gli studenti, inoltre, dovrebbero essere in grado di continuare a tenersi aggiornati sulle linee di indagine più recenti concernenti la psicologia sociale, dimostrando di aver sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per proseguire autonomamente gli studi previsti dal corso di laurea e quelli successivi.
|
10616845 | SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE [SPS/08] [ITA] | 3º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere i principali concetti e metodi della sociologia dell’educazione con particolare riferimento a: socializzazione e processi educativi, fonti della conoscenza sociologica in educazione, sociologia dell’educazione: dai classici ai contemporanei, rapporto tra educazione e società, le principali ricerche in educazione e socializzazione, pratica e apprendimento tra educazione e lavoro, le pratiche educative e la prospettiva della sociomaterialità, le principali prospettive per lo studio dei processi educativi, socializzativi e di apprendimento professionale nella società contemporanea
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà: saper distinguere le prospettive teoriche nello studio dei processi educativi e socializzativi; orientarsi nella letteratura relativa all’education; distinguere e orientarsi tra metodi qualitativi e quantitativi nella ricerca educativa; costruire domande di ricerca relativamente al ruolo dell’education; saper costruire e realizzare piccole ricerche didattiche in campo educativo; saper fare una ricerca bibliografica sul tema
3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito da: partecipazione ad attività di gruppo, esperienze di assunzione di decisioni con altri, espressione di proprie idee in discussioni di gruppo, esperienze in cui apprendere a distinguere il proprio giudizio da quello degli altri e riconoscere le posizioni degli altri nel dibattito.
4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso le abilità apprese di redigere un testo, redigere una bibliografia, fare una presentazione in aula, coordinare una discussione
5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’abilità di riconoscere le posizioni presenti nei dibattiti, sviluppare domande di ricerca, affrontare metodologie sul campo, sviluppare competenze di ricerca qualitativa e quantitativa
|
1022521 | SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA [SPS/08] [ITA] | 3º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito gli strumenti analitici per comprendere le principali caratteristiche dei moderni nuclei famigliari in un’epoca di cambiamenti culturali ed economico-sociali di particolare rilevanza, che hanno influito in vario modo sull’esperienza che gli individui hanno del vivere famigliare. Particolare spazio sarà dato alle possibili ripercussioni sui processi di formazione dell’identità.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere capace di comprendere i modelli prevalenti di famiglia durante le diverse epoche storiche. In particolare, di analizzare l' evoluzione della rappresentazione sociale della famiglia, delle forme relazionali al suo interno e delle modalità nella socializzazione primaria.
3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito attraverso il dibattito, stimolato anche dalla visione di filmati e dalla stesura di relazioni su testi consigliati durante il corso.
4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso la stesura di relazioni e il dibattito in aula.
5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’abilità di interpretare in maniera riflessiva e critica le modificazioni e le evoluzioni della famiglia, di utilizzare concetti e categorie sociologiche per descrivere le realtà familiari. Sapere ampliare la propria analisi oltre il dato immediato, riconoscendo le variabili (sociali, economiche, culturali) incidenti nelle situazioni familiari con le quali avrà contatti.
|
10607009 | RICERCA SOCIALE SU DIGITALIZZAZIONE E PIATTAFORME [SPS/08] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Indagare e conoscere i processi di digitalizzazione e il lavoro sociotecnico delle piattaforme investono tutti i campi della vita sociale con particolare riferimento ai seguenti campi: il lavoro, l’educazione, la salute, il tempo libero, la sessualità, il gioco, le politiche; ecc.. Il corso intende fornire strumenti teorici ed empirici per studiare, comprendere, interpretare e migliorare i complessi fenomeni mediati dalla digitalizzazione e dalla platformizzazione della vita sociale.
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto l’esame lo studente dovrà conoscere le principali ricerche che riguardano i processi di digitalizzazione e platformizzazione dei campi sociali con particolare riferimento ai campi del lavoro, dell'educazione, della salute.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere in grado di contestualizzare teoricamente e progettare una ricerca empirica su specifici aspetti e processi nel campo della digitalizzazione dei campi sociali.
3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio è assicurato attraverso partecipazione attiva ad esercitazioni di gruppo e discussioni e preparando presentazioni, individuali e di gruppo.
4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso loro capacità di comunicare la conoscenza appresa attraverso presentazioni individuali e di gruppo sui temi oggetto di studio e partecipando a discussioni collettive
5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’abilità acquisita di collegare concetti, teorie e fenomeni. Questa abilità può essere sviluppata attraverso la presentazione esplicita di tali collegamenti, testati attraverso esercitazioni su casi di studio specifici. Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di approfondire autonomamente le tematiche relative ai processi di digitalizzazione dei campi sociali.
|
A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi a scelta dello studente
|
AAF1004 | PROVA FINALE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Acquisire le competenze necessarie alla stesura, presentazione e discussione di una dissertazione scritta, elaborata autonomamente dallo studente, che documenti in modo organico e dettagliato il tema di indagine affrontato evidenziando capacità di elaborazione originale.
|
Optional group: [SeT] Scegliere un insegnamento tra i seguenti: | | | |