PROVA FINALE
Obiettivi formativi
Il percorso di studi magistrale si conclude con l’elaborazione e discussione di una Tesi di laurea. Rispetto alla Prova finale sostenuta dagli studenti al termine degli studi della laurea di primo livello, la Tesi di laurea rappresenta un’esperienza senza dubbio più complessa per durata e per impegno. In continuità con la tradizionale Tesi di laurea prevista nell’ordinamento pre-riforma a ciclo unico, lo scopo della Tesi magistrale è infatti attestare l’acquisizione, da una parte, di conoscenze e competenze specialistiche nel settore di studio; dall’altra, di una formazione avanzata che mostri in particolare autonomia critica e capacità di ricerca scientifica. La Tesi di laurea magistrale va dunque intesa come il risultato di un lavoro di indagine, non necessariamente empirica, purché con carattere di originalità: l’elaborato, partendo dallo stato di conoscenza dell’oggetto di ricerca, e trovando quindi fondamento su un’adeguata conoscenza della letteratura e dello stato del dibattito scientifico, deve rappresentare un contributo originale da parte del laureando allo studio dell’argomento prescelto (in genere, specifico e circoscritto). Esso deve soprattutto deve costituire una produzione autonoma di contenuti, scientificamente e metodologicamente fondati, che non ricorrano ad alcuna forma di plagio.
- Codice insegnamentoAAF1013
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedia, comunicazione digitale e giornalismo
- CurriculumMedia studies
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDN/D
- CFU15
- Ambito disciplinarePer la prova finale