Il percorso formativo è articolato in 120 CFU e include 12 prove d’esame, oltre ad un laboratorio informatico. Include altresì attività a scelta dello studente per un totale di 9 CFU. In particolare: 1 ANNO 1MO SEMESTRE Giochi e strategie per la sostenibilità Metodi e modelli statistici per l’economia e le politiche pubbliche Imprese, management e sostenibilità Lingua Inglese (idoneità) 2NDO SEMESTRE Data science e statistica multivariata Economia delle istituzioni e sostenibilità fiscale Politiche e management per una finanza sostenibile Politiche del welfare e diritto europeo del lavoro 2 ANNO 1MO SEMESTRE Ciclo e crescita sostenibili Metodi e applicazioni di valutazione delle politiche 2NDO SEMESTRE Commercio Internazionale, Globalizzazione e Sostenibilità Un esame a scelta tra: Politiche economiche internazionali e sviluppo sostenibile OPPURE Metodi e modelli statistici per serie storiche e dati panel.
Per agevolare gli studenti con un background matematico-statistico meno robusto, si organizzano corsi di sostegno in matematica e statistica da svolgersi nel primo semestre del primo anno. Gli studenti che non provengono da lauree nella classe delle scienze economiche (L-33), sono fortemente invitati a seguire tali corsi di sostegno. Per maggiori informazioni si rimanda al sito del dipartimento (https://web.uniroma1.it/disse/) e a quello della facoltà (www.spsc.uniroma1.it). La tesi di laurea deve essere discussa in un settore scientifico disciplinare che sia stato oggetto d’esame. È assegnata da un docente su un argomento e con un titolo concordati.