POLITICHE DEL WELFARE E DIRITTO EUROPEO DEL LAVORO

Obiettivi formativi

Il corso si propone di far conoscere agli studenti i lineamenti fondamentali del diritto sociale europeo e le più significative tappe del processo di “comunitarizzazione” dei diritti nazionali del lavoro. Grazie alla specifica attenzione dedicata alla giurisprudenza della Corte di Giustizia e al dialogo intessuto con essa dalle corti nazionali, gli studenti avranno inoltre modo di verificare il concreto l'impatto delle fonti dell’Unione Europea sugli Stati Membri e sulla evoluzione del diritto europeo del lavoro. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare: di conoscere l’efficacia e i contenuti delle diverse fonti dell’Unione Europea in materia di lavoro; di aver correttamente compreso i meccanismi d’interazione tra fonti e tra corti dell’attuale ordinamento multilivello; di padroneggiare il linguaggio tecnico giuridico proprio della materia e di saper ricercare nei codici e nei siti istituzionali, le fonti di disciplina della materia; di aver acquisito la capacità di comunicare quanto appreso attraverso interventi in seminari o lavori di gruppo nei quali verranno discussi criticamente documenti, sentenze, casi pratici; di essere in grado di procedere autonomamente all’aggiornamento della materia, in costante evoluzione, grazie alla padronanza degli strumenti di ricerca e di metodi per l’auto apprendimento.

Canale 1
LUCIA VALENTE Scheda docente
  • Codice insegnamento10612491
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia e Politiche per la sostenibilità globale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/07
  • CFU6