Frequentare
Altre attività formative che rilasciano crediti
Laboratorio per l’Imprenditorialità – Sfida 2025
Il Laboratorio per l’Imprenditorialità, promosso da Invitalia in collaborazione con AIDEA – Accademia Italiana di Economia Aziendale – è un’occasione imperdibile per gli studenti universitari desiderosi di confrontarsi con il mondo dell’autoimprenditorialità e della creazione d’impresa. L’iniziativa intende stimolare e valorizzare le potenzialità creative e manageriali dei partecipanti, offrendo l’opportunità concreta di progettare un’idea d’impresa originale, con uno sguardo all’accesso agli incentivi previsti da Invitalia.
https://www.laboratorioimprenditorialita.it/sp/it/home.3sp
Possono prendere parte al Laboratorio tutte le studentesse e tutti gli studenti – iscritti a corsi di laurea triennale o magistrale presso università italiane – che non avranno superato i 30 anni alla data del 31 dicembre 2025.
Modalità di partecipazione
I team dovranno essere composti da un minimo di 3 a un massimo di 5 membri. La partecipazione prevede due fasi:
- Fase 1 (online): elaborazione di una proposta imprenditoriale in forma anonima (massimo 20 slide in PDF, fino a 20 MB), rispettando i criteri di originalità e attinenza alla sfida presentata nell’allegato A
- Fase 2 (in presenza): i 15 migliori team saranno invitati a Roma per un Hackathon, con copertura delle spese di viaggio e alloggio. I cinque team finalisti saranno premiati al termine dell’evento
Le proposte devono essere innovative e coerenti con la Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e i settori strategici indicati da Invitalia (agrifood, green economy, cultura, ICT, industria creativa, scienze della vita, turismo, ecc.)
Tutte le proposte devono essere inviate in formato PDF entro le ore 12:00 (fuso orario italiano) del 15 dicembre 2025.
Al termine dell'attività, gli studenti di Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa che parteciperanno all'iniziativa potranno richiedere il riconoscimento dei 3 CFU (con il codice AAF 1985) previa presentazione dell'attestato di partecipazione.
Tirocini
ll Career Service di Sapienza offre ai propri studenti e laureati concrete opportunità di confronto con il mondo del lavoro, anche al fine di agevolare le proprie scelte future, anche attraverso la promozione di tirocini curriculari ed extracurriculari, sia in Italia che all'estero.
Le procedure, i regolamenti, i bandi e gli avvisi sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, Twitter, LinkedIn su cui rilancia servizi, opportunità ed informazioni per gli studenti e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service
Studenti e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica TSP Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di tirocinio in linea con il proprio profilo curriculare;
• attivare tirocini in Convenzione con l'Ateneo, conservando lo storico delle esperienze svolte.
L’Ufficio tirocini/stage del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale si occupa di tutte le attività relative alla ricerca e attivazione di tirocini/stage degli studenti e laureati dei corsi afferenti allo stesso Dipartimento.
In particolare svolge il compito di:
- aiutare gli studenti a trovare e svolgere tirocini curriculari, in Italia e all’estero, attinenti al corso di laurea, utilizzabili per acquisire crediti, utili al loro curriculum studiorum o per le tesi, formativi per la loro successiva professione;
- aiutare i neolaureati (entro i 24 mesi dalla data di laurea nel territorio italiano e 18 mesi all’estero) a trovare e svolgere tirocini formativi e di orientamento (stage) coerenti con la loro formazione ed utili per un primo ingresso nel mondo del lavoro;
- rispondere alle richieste di aziende, enti e istituzioni, fornendo loro selezioni di curricula rispondenti ai profili richiesti, per stage/tirocini e lavoro;
- sollecitare aziende, enti e istituzioni ad accogliere i nostri studenti, laureandi e laureati in tirocinio/stage nelle loro strutture.
L’ufficio offre un servizio di newsletter settimanale che consentirà allo studente/laureato di ricevere, aggiornamenti su tutte le opportunità di tirocinio curriculare e extracurriculare presenti e non sulla piattaforma TSP.
Per saperne di più vai alle pagine:
Tirocini
Tirocini esterni
Faq tirocini
Riconoscimento crediti
Internship
Contatti:
ufficiostage.scom@uniroma1.it
Tel. (+39) 06 49918501
Referente scientifico attivazione tirocinio: Cristina Sofia e Marco Cilento
Referente scientifico riconoscimento crediti per tirocinio: Maria Romana Allegri e Marco Cilento
Referente amministrativo: Fabiana Gubitosi
Sede: primo piano, stanza B4- Via Salaria 113
Orari di ricevimento: giovedì dalle 10.00 alle 12.00
Il ricevimento in presenza e/o via meet deve essere concordato via mail, scrivendo a: ufficiostage.scom@uniroma1.it
Laurearsi
La Tesi di laurea, elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore, può essere svolta esclusivamente in una materia della quale lo studente abbia sostenuto l'esame e che compaia come tale nel curriculum formativo. Si potrà far riferimento anche ad uno dei laboratori previsti, nonché a prove che prevedano la sola idoneità, purché essi risultino come esami sostenuti nel curriculum formativo e siano riconducibili ad uno specifico gruppo scientifico-disciplinare.
L'elaborato deve prevedere un adeguato impianto logico-metodologico, supportato dalla documentazione e dalla letteratura scientifica di riferimento che ne illustrino le motivazioni teoriche e culturali e il suo specifico contributo nell'ambito della disciplina.
In sede di valutazione, ferma restando la piena autonomia della Commissione al riguardo, la Commissione di laurea potrà attribuire alla prova finale un punteggio che, di norma, va da 0 a 6 punti, secondo i seguenti criteri: completezza dell'elaborato, correttezza e fondatezza delle argomentazioni, accuratezza metodologica, completezza dell'apparato bibliografico e della letteratura scientifica, qualità della presentazione e della discussione.
Orientamento al lavoro
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service
***Attività del CdS***
Le attività di orientamento in uscita sono predisposte e monitorate da un'apposita struttura del dipartimento dedicata al Placement (https://web.uniroma1.it/coris/didattica/placement) che coordina e gestisce le attività obbligatorie di stage e tirocinio previste per gli iscritti e le iscritte al secondo anno del CdS e, inoltre, dal 2019 ha creato un 'archivio cv per placement', volto alla selezione di profili professionali per inserimento lavorativo (www.coris.uniroma1.it/didattica/tirocini/selezione-curriculum-e-newsletter).
Inoltre, il CdS partecipa attivamente alle iniziative predisposte dall'Ateneo attraverso il Career Service Sapienza: uno strumento in più per essere aggiornati sulle attività, servizi, iniziative di orientamento e placement e sulle ultime novità riguardanti il mercato del lavoro (https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service ).
Infine, il CdS organizza incontri di laureandi e laureande e di laureati e laureate con stakeholders e referenti dei settori professionali coerenti con i profili formativi in uscita e si impegna nella raccolta di feedback dalle aziende utili ad aggiornare i contenuti didattici del corso.