PARLAMENTO E GOVERNI NELLE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE E RAPPORTI CON L'UE

Canale 1
PAOLA PICIACCHIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è suddiviso in tre parti: Nella prima parte sarà analizzato il ruolo dei parlamenti nell'evoluzione del costituzionalismo. In particolare verranno trattate le origini dei parlamenti. La struttura bicamerale e le funzioni dei parlamenti nei loro rapporti con i Governi. Le lezioni di questa parte nel primo mese di corso. Nella seconda parte saranno analizzate le esperienze di Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti e trattati i seguenti argomenti per ogni singolo Paese: 1. Le fonti del diritto parlamentare; 2. Lo status dei parlamentari; 3. Organizzazione e funzioni del parlamento 4. Funzioni e procedimenti del Parlamento: i procedimenti fiduciari; il procedimento legislativo; i poteri normativi del Governo; funzione di controllo, procedimenti ispettivi e conoscitivi e potere di inchiesta. Le lezioni di questa parte si terranno tra il primo e il terzo mese di corso. Nella terza parte sarà analizzato il ruolo dei Parlamenti nazionali nel processo di integrazione europea: dal Trattato di Maastricht al Trattato di Lisbona con particolare riferimento alle esperienze di Italia, Francia, Germania e Paesi Nordici. Le lezioni di questa parte del corso si terranno nel terzo mese di corso. Durante il corso si svolgeranno esercitazioni pratiche e/o lavori di gruppi. Saranno organizzati altresì seminari ed incontri di approfondimento, su argomenti di attualità collegati al corso.
Prerequisiti
Conoscenze base del diritto costituzionale italiano e comparato. Nessuna propedeuticità.
Testi di riferimento
Per la parte generale sull'evoluzione del ruolo dei Parlamenti, sulla funzione di controllo e per quella relativa a Parlamenti Nazionali e Unione Europea: P. PICIACCHIA, Parlamenti e costituzionalismo contemporaneo. Percorsi e sfide della funzione di controllo, Napoli, Jovene, 2017, capitoli I-II-III. Per la parte sull'Italia gli studenti possono studiare gli argomenti indicati nel programma in un volume a scelta di diritto parlamentare, come ad esempio: A. MANNINO, S. CURRERI, Diritto parlamentare, Franco Angeli, 2024. L. GIANNITI-N.LUPO, Corso di diritto parlamentare, Il Bologna, il Mulino, 2023. G. LASORELLA, Il Parlamento: regole e dinamiche. Una introduzione al diritto parlamentare, Torino, Giappichelli, 2023. Per la parte comparata: R. DICKMANN-A. RINELLA (a cura di), Il processo legislativo negli ordinamenti costituzionali contemporanei, Roma, Carocci, 2011, (capitoli su Regno Unito, Francia, Germania, Stati Uniti). Eventuale materiale didattico di aggiornamento e/o di approfondimento sarà fornito dal docente durante il corso e caricato su classroom.
Frequenza
Per sostenere l'esame la frequenza del corso non è obbligatoria.
Modalità di esame
L'esame è orale. La verifica di profitto si svolgerà oralmente mediante tre domande sugli argomenti trattati nel programma al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti della conoscenza della materia, la capacità di ragionamento, la logicità dell’argomentazione e l’apprendimento della metodologia propria dell'insegnamento. Per i frequentanti è previsto durante il corso un esonero scritto o orale (a seconda del numero dei frequentanti) su parti del programma. L'esonero orale si svolgerà con le stesse modalità dell'esame finale. Per l'esonero scritto verranno erogate tre domande aperte.
Modalità di erogazione
l corso si svolgerà prevalentemente attraverso l'erogazione di lezioni frontali. Per il raggiungimento degli obiettivi formativi sopra specificati e per contribuire allo sviluppo delle capacità critiche di apprendimento saranno inoltre previsti momenti dedicati ad esercitazioni e/o lavori di gruppo, e seminari di approfondimento.
  • Codice insegnamento10620929
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della Politica e Sicurezza Internazionale
  • CurriculumScienze della Politica (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/21
  • CFU9