SOCIOLOGIA DEI PROCESSI POLITICI E COMUNICATIVI
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi Il corso si propone di trasmettere agli studenti e alle studentesse della Laurea magistrale in Scienze della Politica (LM 62) gli elementi e le nozioni necessarie alla comprensione del mondo della comunicazione, con particolare riferimento alla sua evoluzione, alle caratteristiche dei suoi principali strumenti e canali di diffusione, e alle articolate e complesse relazioni con la dimensione politica. In particolare, al termine del corso, ciascun frequentante avrà sviluppato capacità di comprensione, analisi e riflessione critica dei processi e dei rapporti che coinvolgono i differenti attori della sfera mediatica: istituzioni, partiti politici, associazioni, cittadini e professionisti della comunicazione. Descrittori di Dublino: 1. Conoscenze e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno attraverso gli argomenti trattati nelle lezioni le conoscenze adeguate alla comprensione dell’evoluzione dei sistemi e dei processi comunicativi e dei rapporti fra media e politica. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: l’alternanza fra esposizione di argomenti teorici e analisi di materiali e casi empirici permetterà ai frequentanti di sviluppare un’adeguata capacità operativa tale da rendere possibile l’applicazione dei contenuti teorici ai fenomeni politici e comunicativi che animano i sistemi politici contemporanei. 3. Capacità di giudizio: l’analisi dell’evoluzione delle forme, delle strategie e degli strumenti comunicativi elaborati in ambito politico permetterà a studenti e studentesse di elaborare strumenti di riflessione critica utili alla formulazione di giudizi autonomi sui processi comunicativi della contemporaneità. Tale capacità sarà raggiunta anche attraverso il confronto e il dibattito in aula stimolato dal docente attraverso l’utilizzo di strumenti multimediali. 4. Abilità comunicative: mediante la discussione in aula dei temi e degli argomenti affrontati a lezione e attraverso la presentazione di lavori di gruppo realizzati durante le attività laboratoriali gli studenti e le studentesse perfezioneranno le loro abilità comunicative. 5. Capacità di apprendimento: gli studenti e le studentesse del corso verranno stimolati ad affinare tecniche e metodi di apprendimento mediante l’interazione in aula con il docente di riferimento e con esperti in materia di comunicazione (politica, pubblica e istituzionale) invitati in appositi workshops. Attraverso le modalità di valutazione del corso lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e capacità adeguate a raccogliere informazioni sui processi di comunicazione politica e a elaborare, sulla base degli strumenti cognitivi trasmessi, riflessioni critiche, strategie comunicative e in grado di essere utilizzate in ambiti professionali.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10600087
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze della Politica e Sicurezza Internazionale
- CurriculumScienze della Politica (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSPS/11
- CFU9