DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare il modello di welfare italiano, nei suoi aspetti giuridico-istituzionali, anche attraverso il confronto con altri sistemi previdenziali europei e lo studio della disciplina di coordinamento dei sistemi nazionali di sicurezza sociale. Più in particolare, il corso è volto a fornire alle studentesse e agli studenti una solida preparazione in materia di sicurezza sociale, che consenta di orientarsi criticamente rispetto ai diversi profili del welfare, con riferimento sia alla legislazione nazionale sia alla normativa europea. Particolare attenzione sarà dedicata alla ricostruzione diacronica delle innovazioni normative intervenute in materia pensionistica, al fine di far comprendere le ragioni sottese alle scelte tempo per tempo adottate dal legislatore, e delineare i possibili scenari futuri. Il medesimo percorso sarà seguito con riguardo all'assetto regolativo degli ammortizzatori sociali e degli strumenti di contrasto alla povertà e all'esclusione sociale, così come al crescente sviluppo del ruolo dei soggetti privati nella gestione delle politiche di welfare. Attraverso lo studio critico dell’evoluzione della sicurezza sociale, sviluppato tenendo conto anche degli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza, il corso si prefigge di far acquisire la consapevolezza critica del funzionamento del sistema di welfare, soprattutto nell'attuale contesto socio-economico, caratterizzato da rilevanti problemi di sostenibilità economica delle prestazioni previdenziali e assistenziali. Le lezioni mireranno a far acquisire un corretto linguaggio giuridico e una terminologia specialistica tale da sviluppare le abilità comunicative, anche attraverso la discussione in aula di casi concreti e la partecipazione attiva a esercitazioni di gruppo.

Canale 1
PAOLA BOZZAO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I modelli di Sicurezza Sociale in Europa: evoluzione storica Il sistema della sicurezza sociale italiano. Le fonti. Il rapporto tra pubblico e privato. Il finanziamento e la tipologia degli eventi Il modello pensionistico italiano: gli aspetti giuridico-istituzionali. Solidarietà e corrispettività. Le riforme degli anni ’90 e successivi. In particolare, dalla l. n. 214 del 2011 a oggi. La previdenza complementare La riforma degli ammortizzatori sociali: trattamenti di disoccupazione, Cassa integrazione guadagni e Fondi di solidarietà. La tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. La tutela della famiglia. Sostegno al reddito e lotta alla povertà: dal Reddito di cittadinanza alle nuove misure introdotte con il d.l. n. 48/2023. La tutela previdenziale del lavoratore c.d. flessibile. La mobilità occupazionale nazionale e transnazionale. La sicurezza sociale nella legislazione e nella giurisprudenza europea.
Prerequisiti
Conoscenza del diritto del lavoro
Testi di riferimento
Cinelli M., Giubboni S., Lineamenti di diritto della previdenza sociale, Cedam, ultima edizione. Il Diritto della sicurezza sociale è una materia in continua evoluzione. Per l'acquisto del Manuale, si invitano gli studenti ad attendere l'inizio delle lezioni.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata
Modalità di esame
Il corso si articolerà in lezioni frontali e incontri con esperti o operatori della materia, provenienti dagli Istituti previdenziali, dalla magistratura, dal mondo delle professioni. Durante l'attività didattica verranno discusse le problematiche generali legate all'applicazione dei diversi istituti, anche attraverso lo studio di documenti istituzionali, testi bibliografici, nonchè della più significativa giurisprudenza, nazionale ed europea. E' altresì previsto lo svolgimento di seminari ed esercitazioni, con il coinvolgimento attivo degli studenti frequentanti.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in presenza, il lunedì, martedì e giovedì. Il corso è prevalentemente organizzato in lezioni frontali; è altresì prevista la discussione di casi e l'analisi della più rilevante giurisprudenza. Durante le lezioni la docente si avvarrà dell'utilizzo di slide e altri materiali didattici (norme; letture integrative e materiale giurisprudenziale di approfondimento). Coloro che sono interessati a frequentare le lezioni sono tenuti a iscriversi su Classroom; il codice sarà reso disponibile qualche giorno prima dell'inizio delle lezioni, tramite la pagina web della docente. Tremite il gruppo Classroom saranno resi disponibili i materiali utilizzati in aula.
  • Codice insegnamento1037957
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della Politica e Sicurezza Internazionale
  • CurriculumScienze della Politica (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/07
  • CFU9