FINANZA DEGLI ENTI LOCALI

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici e le conoscenze di natura istituzionale per comprendere le ragioni e le diverse tipologie di decentramento fiscale. Il fenomeno dell’organizzazione territoriale del governo verrà analizzato da un punto di vista sia teorico che empirico facendo esplicito riferimento alla recente evoluzione del decentramento in Italia. In particolare gli obiettivi del corso consistono in: a) Illustrazione delle ragioni e gli strumenti del decentramento. b) Conoscenza degli aspetti metodologici alla base dell’analisi delle politiche di finanza pubblica. c) Applicazione delle teorie economiche alla comprensione delle questioni di finanza pubblica nazionali. d) Sviluppo di autonomia di giudizio e capacità di valutazione per comprendere le politiche pubbliche. e) Sviluppo di un linguaggio tecnico adeguato a esprimere i concetti economici acquisiti. f) Sviluppo delle capacità di apprendimento necessarie ad approfondire e ad aggiornarsi sui temi trattati, anche attingendo a diverse fonti bibliografiche, e ad intraprendere studi successivi.

Canale 1
EMMA GALLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
ll programma si compone di una parte generale e di due parti specifiche relative al funzionamento del sistema di spesa pubblica e di tassazione in Italia. Nella prima parte, che viene sviluppata in 8 settimane circa, vengono illustrati i concetti fondamentali della scienza delle finanze nell’ambito della tripartizione delle funzioni dello Stato allocativa, redistributiva e di stabilizzazione (economia del benessere e fallimenti del mercato, teoria dei beni pubblici, esternalità, monopolio naturale; economia delle scelte pubbliche; crescita della spesa pubblica; principi del sistema tributario, principi distributivi delle imposte, incidenza delle imposte). La seconda parte, che viene sviluppata in 2 settimane circa, è dedicata al funzionamento del sistema di Welfare in Italia nei settori dell'istruzione e della sanità. La terza parte, che viene sviluppata in 2 settimane circa, analizza il sistema tributario italiano, e in particolare l'imposta sul reddito personale, sulle società, sui consumi.
Prerequisiti
Microeconomia e macroeconomia. Non sono previste propedeuticità.
Testi di riferimento
A. Balestrino – E. Galli – L. Spataro, Scienza delle Finanze, Utet Università - De Agostini, Torino, 2015. Per gli studenti che devono sostenere l’esame di Scienza delle finanze di 9 CFU: Per la prima parte, Parte I, capitoli 2, 4, 5, 6; Parte II, 1, 2, 3. Per la seconda parte, Parte IV, capitoli 1, 2, 4 e 5. Per la terza parte ; Parte V, capitoli 1, 2 (par. V.2.1, V.2.2. e V.2.4), 3 (par. V.3.1 e V.3.2 ).4 (par. V.4.1 e V.4.3) e 5 (par. V.5.1, V.5.3). Per gli studenti che devono sostenere l’esame di Scienza delle finanze di 6 CFU sono esclusi i seguenti capitoli: Parte II, capitolo 2, 3; Parte IV, capitoli 2, 4 e 5. Con riferimento alla edizione del 2019, la numerazione dei capitoli è cambiata come segue: Per il programma dei 9 CFU, Parte I, capitoli 2, 3, 4, 5, 6; Parte II, 1, 2, 4; Parte III, 1, 3, 4; Parte IV, capitoli 1, 2, 3. Per il programma di 6 CFU, sono esclusi Parte II, capitoli 2 e 4; Parte III, capitoli 3 e 4. Per tutti gli studenti sono esclusi i paragrafi contrassegnati da un asterisco nei capitoli.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata
Modalità di esame
Nella valutazione dell’esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi: 1. Conoscenza completa di tutte le parti del programma. 2. Correttezza, rigore e logica nell’illustrazione delle teorie e nell’analisi delle applicazioni rilevanti. 3. Utilizzo degli strumenti grafici, da inquadrare opportunamente nelle teorie di riferimento. 4. Capacità di utilizzare le competenze acquisite durante il corso per comprendere e analizzare criticamente questioni attuali di finanza pubblica. 5. Impiego di un linguaggio appropriato. Per gli studenti frequentanti sono previste due prove scritte di verifica di cui una intermedia ed una al termine dell’insegnamento, non cumulativa. La prova orale è facoltativa e copre l'intero programma. La durata di ciascuna prova è di 120 minuti e consiste in 2 domande aperte e 5 domande a risposta multipla. Per gli studenti non frequentanti, l’esame consiste in una prova orale che copre tutto il programma e consiste in 6 domande aperte.
Modalità di erogazione
Il metodo di insegnamento prevede lezioni frontali e discussione su temi specifici attuali.
EMMA GALLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
ll programma si compone di una parte generale e di due parti specifiche relative al funzionamento del sistema di spesa pubblica e di tassazione in Italia. Nella prima parte, che viene sviluppata in 8 settimane circa, vengono illustrati i concetti fondamentali della scienza delle finanze nell’ambito della tripartizione delle funzioni dello Stato allocativa, redistributiva e di stabilizzazione (economia del benessere e fallimenti del mercato, teoria dei beni pubblici, esternalità, monopolio naturale; economia delle scelte pubbliche; crescita della spesa pubblica; principi del sistema tributario, principi distributivi delle imposte, incidenza delle imposte). La seconda parte, che viene sviluppata in 2 settimane circa, è dedicata al funzionamento del sistema di Welfare in Italia nei settori dell'istruzione e della sanità. La terza parte, che viene sviluppata in 2 settimane circa, analizza il sistema tributario italiano, e in particolare l'imposta sul reddito personale, sulle società, sui consumi.
Prerequisiti
Microeconomia e macroeconomia. Non sono previste propedeuticità.
Testi di riferimento
A. Balestrino – E. Galli – L. Spataro, Scienza delle Finanze, Utet Università - De Agostini, Torino, 2015. Per gli studenti che devono sostenere l’esame di Scienza delle finanze di 9 CFU: Per la prima parte, Parte I, capitoli 2, 4, 5, 6; Parte II, 1, 2, 3. Per la seconda parte, Parte IV, capitoli 1, 2, 4 e 5. Per la terza parte ; Parte V, capitoli 1, 2 (par. V.2.1, V.2.2. e V.2.4), 3 (par. V.3.1 e V.3.2 ).4 (par. V.4.1 e V.4.3) e 5 (par. V.5.1, V.5.3). Per gli studenti che devono sostenere l’esame di Scienza delle finanze di 6 CFU sono esclusi i seguenti capitoli: Parte II, capitolo 2, 3; Parte IV, capitoli 2, 4 e 5. Con riferimento alla edizione del 2019, la numerazione dei capitoli è cambiata come segue: Per il programma dei 9 CFU, Parte I, capitoli 2, 3, 4, 5, 6; Parte II, 1, 2, 4; Parte III, 1, 3, 4; Parte IV, capitoli 1, 2, 3. Per il programma di 6 CFU, sono esclusi Parte II, capitoli 2 e 4; Parte III, capitoli 3 e 4. Per tutti gli studenti sono esclusi i paragrafi contrassegnati da un asterisco nei capitoli.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata
Modalità di esame
Nella valutazione dell’esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi: 1. Conoscenza completa di tutte le parti del programma. 2. Correttezza, rigore e logica nell’illustrazione delle teorie e nell’analisi delle applicazioni rilevanti. 3. Utilizzo degli strumenti grafici, da inquadrare opportunamente nelle teorie di riferimento. 4. Capacità di utilizzare le competenze acquisite durante il corso per comprendere e analizzare criticamente questioni attuali di finanza pubblica. 5. Impiego di un linguaggio appropriato. Per gli studenti frequentanti sono previste due prove scritte di verifica di cui una intermedia ed una al termine dell’insegnamento, non cumulativa. La prova orale è facoltativa e copre l'intero programma. La durata di ciascuna prova è di 120 minuti e consiste in 2 domande aperte e 5 domande a risposta multipla. Per gli studenti non frequentanti, l’esame consiste in una prova orale che copre tutto il programma e consiste in 6 domande aperte.
Modalità di erogazione
Il metodo di insegnamento prevede lezioni frontali e discussione su temi specifici attuali.
  • Codice insegnamento98437
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della Politica e Sicurezza Internazionale
  • CurriculumScienze della Politica (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/03
  • CFU9