ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire gli strumenti paradigmatici propri dell'analisi del linguaggio politico, con particolare attenzione al fenomeno del populismo. Al termine del corso gli studenti sapranno ricostruire l'evoluzione storica e concettuale del termine e le sue realizzazioni concrete. Alla analisi storica si affianca l'analisi contemporanea dei populismi attuali, gli elementi in comune e le differenze che hanno.

Canale 1
ENRICO GRAZIANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso, attraverso la politolinguistica, analizza il rapporto tra linguaggio e politica. Seguendo questa metodologia, verranno messi in rilievo i principali aspetti del lessico politico in rapporto a: linguaggio e contesto, ideologia, categorie analitiche della politolinguistica, analisi dei testi scritti e dei discorsi pronunciati da leader politici di diverse aree di appartenenza. In particolare, verrà analizzato il modello illiberale putiniano della democrazia sovrana e il modello islamico sciita proposto dall'ayatollah Khamenei.
Prerequisiti
Conoscenze di base: buona conoscenza dei temi a carattere politologico e di storia del pensiero politico.
Testi di riferimento
L. CEDRONI, Politolinguistica. L’analisi del discorso politico, Carocci, Roma, 2014. E. GRAZIANI, Fondamenti per una teoria della democrazia sovrana: la guerra di Putin tra autocrazia, ortodossia e nazionalità, Heliopolis, Numero 1-2022 (scaricabile online). A. Applebaum, Autocrazie, Mondadori, Milano, 2024. Per i non frequentanti: F. BATTEGAZZORRE, Analisi del discorso politico, Scholé, 2024.
Frequenza
Preferibilmente in presenza, con un numero ragguardevole di ore di lezione frequentate.
Modalità di esame
La prova finale consisterà nella elaborazione di un paper e in un colloquio di tre domande inerenti il programma.
Modalità di erogazione
Le modalità d'insegnamento saranno suddivise su tre livelli: lezione frontale, prove intermedie (esercitazioni), seminari e flipped classroom.
ENRICO GRAZIANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso, attraverso la politolinguistica, analizza il rapporto tra linguaggio e politica. Seguendo questa metodologia, verranno messi in rilievo i principali aspetti del lessico politico in rapporto a: linguaggio e contesto, ideologia, categorie analitiche della politolinguistica, analisi dei testi scritti e dei discorsi pronunciati da leader politici di diverse aree di appartenenza. In particolare, verrà analizzato il modello illiberale putiniano della democrazia sovrana e il modello islamico sciita proposto dall'ayatollah Khamenei.
Prerequisiti
Conoscenze di base: buona conoscenza dei temi a carattere politologico e di storia del pensiero politico.
Testi di riferimento
L. CEDRONI, Politolinguistica. L’analisi del discorso politico, Carocci, Roma, 2014. E. GRAZIANI, Fondamenti per una teoria della democrazia sovrana: la guerra di Putin tra autocrazia, ortodossia e nazionalità, Heliopolis, Numero 1-2022 (scaricabile online). A. Applebaum, Autocrazie, Mondadori, Milano, 2024. Per i non frequentanti: F. BATTEGAZZORRE, Analisi del discorso politico, Scholé, 2024.
Frequenza
Preferibilmente in presenza, con un numero ragguardevole di ore di lezione frequentate.
Modalità di esame
La prova finale consisterà nella elaborazione di un paper e in un colloquio di tre domande inerenti il programma.
Modalità di erogazione
Le modalità d'insegnamento saranno suddivise su tre livelli: lezione frontale, prove intermedie (esercitazioni), seminari e flipped classroom.
  • Codice insegnamento1056032
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della Politica e Sicurezza Internazionale
  • CurriculumScienze della Politica (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/01
  • CFU9